Vuoi diventare un Regista?
L’Accademia di Cinema, Regia, Sceneggiatura e Film-making ti permette di acquisire in modo pratico e altamente professionale tutte le competenze necessarie a trasformare la tua passione nel tuo lavoro. Come?
- Impari da grandi professionisti del Cinema
- Fai tanta esperienza sul Set
- Ottieni un collegamento diretto con il mondo del Lavoro
Scopri di più sul nostro metodo di formazione e realizza subito il tuo sogno!
Vuoi diventare un regista, uno sceneggiatore o un film-maker?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
Se il tuo obiettivo è quello di imparare tutte le abilità necessarie per lavorare come Regista, Sceneggiatore o ricoprire una delle altre figure professionali di una produzione cinematografica…
ORA PUOI!
Grazie ad un percorso di formazione efficace, pratico e coinvolgente, avrai anche la possibilità di entrare a far parte del team dei professionisti di produzioni video che collaborano con Accademia09 e con i suoi partners.
Ogni percorso prevede 4 passi:
Impari da grandi professionisti
di alto profilo e di
grande esperienza nel settore
Fai tanta esperienza sul set
davanti alla macchina da presa e in
teatro, realizzazione di corti,
produzioni video e spettacoli teatrali
Gestisci i tuoi collaboratori
ti insegneranno a tirare fuori
il massimo dagli attori e dalla troupe
Ottieni un collegamento diretto con il mondo del lavoro
cinematografica: IPC srl,
e una casa di produzione cinematografica: Frog&Roll
Puoi scegliere tra 3 diversi percorsi sulla base del tuo livello iniziale:
Tre anni di alta formazione per apprendere i segreti dei migliori Registi Cinematorgrafici, Sceneggiatori, Direttori della fotografia, Producer , Montatori, Documentaristi, Registi di Videoclip musicali, Creatori di Video virali per il web e web serie, Produttori e Registi di Spot pubblicitari e Fashion Movie.
Prenota subito un colloquio informativo gratuito in modo da ricevere tutte le informazioni che ti servono prima dell’iscrizione.
Contattaci compilando il form con il tuo nome e il tuo numero di telefono.
Scegli il tuo percorso:
Accademia di Cinema, Regia, Sceneggiatura e Filmmaking 1°anno
- Storia del Cinema
- Sceneggiatura
- Regia: il ruolo del regista, l’analisi di una sceneggiatura, le inquadrature e che emozione comunicano, il trattamento cinematografico
- Storyboard e Previsualization; shot list
- I ruoli e come funziona l’industria cinematografica
- La Troupe e il lavoro del regista
- Direzione della Fotografia
- Tecniche di ripresa
- Fonica e Ripresa diretta del suono
- Direzione gli attori
- Recitazione e seminari di approfondimento sulle tecniche di recitazione con ospiti d’eccezione
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione
Le prove pratiche del I°anno sono quattro :
- Scrittura di una sceneggiatura cinematografica
- Realizzazione per ogni allievo di un corto cinematografico
- Montaggio del proprio audiovisivo
- Prova pratica di Fotografia, tecniche di ripresa e luci
Il corso prevede 600 ore di lezione distribuite in lezioni 4 o 5 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion e shooting sul set per le produzioni.
Impegno settimanale : Lun – Mar – Mer – Gio – Ven 15.00-19.00
Retta annuale onnicomprensiva € 5997 (rateizzabili)
Accademia di Cinema 1°anno
Accademia di Cinema 1°anno
- Storia del Cinema
- Sceneggiatura
- Regia
- Storyboard e Previsualization; shot list
- Think cheap: guerrilla filmmaking e cinema low budget
- La Troupe e il lavoro del regista
- Direzione della Fotografia
- Tecniche di ripresa
- Fonica e Ripresa diretta del suono
- Direzione gli attori
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione
Le prove pratiche del I°anno sono due:
- Scrittura e realizzazione per ogni allievo di un corto cinematografico
Modulo supplementare:
- Realizzazione professionale di un Videoclip Musicale
Il corso prevede 500 ore di lezione distribuite in lezioni 4 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion e shooting sul set per le produzioni I giorni in cui si tengono le lezioni sono: Lun – Mar – Mer – Gio 10.00-14.00 In aggiunta sarai impegnato per uno o due sabati al mese per i laboratori e seminari di approfondimento. Retta annuale onnicomprensiva € 5974 (rateizzabili)
Accademia di Sceneggiatura, Regia e Film Making 2°anno
- Storia del Cinema II
- Sceneggiatura di una web serie o serie antologia o cortometraggio tematico
- Regia: la narrazione attraverso le immagini, ambientazione e realizzazione di una storia
- Storyboard e Previsualization; shot list
- La Troupe e il lavoro del regista e sue responsabilità
- Direzione della Fotografia – luci, piani e studio del materiale professionale
- Tecniche di ripresa: le ottiche, gli obiettivi e vari tipi di inquadrature con differenti tecniche
- Fonica e Ripresa diretta dell’audio
- Direzione gli attori, studio della recitazione e di tecniche internazionali per la direzione degli attori
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione
Le prove pratiche del I°anno sono due:
- Scrittura di una sceneggiatura cinematografica con vincoli produttivi e a tema (può essere una web serie, una serie antologica o corto tematico)
- Realizzazione per ogni allievo di un corto cinematografico
- Montaggio del proprio audiovisivo
- Prova pratica di Fotografia, tecniche di ripresa e luci
Modulo supplementare specialistico:
Il corso prevede 600 ore di lezione distribuite in lezioni 3 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion e shooting sul set per le produzioni.
Impegno annuale : Lun – Mar – Mer – Gio – Ven 10.00-14.00
Retta annule onnicomprensiva € 5997 (rateizzabili)
Accademia di Cinema 2°anno
Accademia di Cinema 2°anno
- Storia del Cinema
- Sceneggiatura
- Regia
- Storyboard e Previsualization; shot list
- Think cheap: guerrilla filmmaking e cinema low budget
- La Troupe e il lavoro del regista
- Direzione della Fotografia
- Tecniche di ripresa
- Fonica e Ripresa del suono
- Direzione gli attori
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione
Le prove pratiche del I°anno sono due:
- Realizzazione di una Web Serie
Modulo supplementare specialistico:
- Realizzazione professionale di uno Spot Pubblicitario in collaborazione con la prestigiosa agenzia Hoben
Il corso prevede 500 ore di lezione distribuite in lezioni 3 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion e shooting sul set per le produzioni I giorni in cui si tengono le lezioni sono: Lun – Mar – Mer – Gio 10.00-13.00 Lun – Mar – Mer – Gio 15-00-18.00 In aggiunta sarai impegnato per uno o due sabati al mese per i laboratori e seminari di approfondimento. Retta annule onnicomprensiva € 4897+ iva (rateizzabili)
- Ripasso 1° anno e analisi dei corti realizzati l’anno precedente
- Intro al corso e incontro con la Casa di Produzione in cui si concordano le linee guida dei progetti
- Brainstorming: idee per le web series o puntata zero
- Soggetti
- Personaggi/ home work: scrittura pitch di serie
- Finalizzazione progetti
- Scelta dei progetti
- Scrittura dei progetti scelti
- Concept – personaggi – trama (orizzontale e verticale)
- Direzione degli attori
- Programmazione produzione
- Produzione delle web series
Accademia di Sceneggiatura, Regia e Film Making 3°anno
- Storia del Cinema III°livello
- Sceneggiatura Cinematografica avanzata
- Regia Cinematografica III° livello
- Storyboard e Previsualization; shot list
- Think cheap: guerrilla filmmaking e cinema low budget
- La Troupe e il lavoro del regista
- Direzione della Fotografia III°livello
- Tecniche di ripresa III°livello
- Fonica e Ripresa del suono III°livello
- Direzione gli attori
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione III°livello
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione III°livello
Le prove pratiche del III°anno sono tre:
- Realizzazione professionale di un Cortometraggio professionale o di un teaser di un Film e IPC International srl
- Montaggio e Color correction di base del proprio audiovisivo
- Direzione della Fotografia sul set
Moduli supplementari specialistici:
- Realizzazione professionale di un Documentario o di una Docufiction a cura di Paolo Vari
- Realizzazione professionale di un Fashion Movie
Il corso prevede oltre 600 ore di lezione distribuite in lezioni 3 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion Durante le produzioni sarai impegnato a tempo pieno per gli shooting sul set Giorni e orari di lezione: Lun – Mar – Mer – Gio – Ven 10.00-14.00 In aggiunta sarai impegnato per uno o due sabati al mese per i laboratori e per intere giornate sul set nei periodi di produzione. Retta annule onnicomprensiva € 5997 (rateizzabili)
Accademia di Cinema 3°anno
Accademia di Cinema 3°anno
- Storia del Cinema III°livello
- Sceneggiatura Cinematografica avanzata
- Regia Cinematografica III° livello
- Storyboard e Previsualization; shot list
- Think cheap: guerrilla filmmaking e cinema low budget
- La Troupe e il lavoro del regista
- Direzione della Fotografia III°livello
- Tecniche di ripresa III°livello
- Fonica e Ripresa del suono III°livello
- Direzione gli attori
- Preparazione Mentale ed Emotiva degli Attori
- Comunicazione efficace sul set
- Produzione III°livello
- Direzione del Montaggio
- Montaggio e Post- produzione III°livello
Le prove pratiche del III°anno sono tre:
- Realizzazione professionale di un Cortometraggio professionale o di un teaser di un Film a cura di Dario Baldi e Frog&Roll e IPC International srl
Moduli supplementari specialistici:
- Realizzazione professionale di un Documentario o di una Docufiction a cura di Paolo Vari
- Realizzazione professionale di un Fashion Movie
Il corso prevede oltre 400 ore di lezione distribuite in lezioni 3 giorni a settimana più alcuni laboratori full immersion Durante le produzioni sarai impegnato a tempo pieno per gli shooting sul set Giorni e orari di lezione: Lun – Mar – Mer – Gio 10.00-13.00 Lun – Mar – Mer – Gio 15-00-18.00 In aggiunta sarai impegnato per uno o due sabati al mese per i laboratori e per intere giornate sul set nei periodi di produzione. Retta annule onnicomprensiva € 5974 (rateizzabili)
Corsi, Seminari e workshop Intensivi
Il corso è tenuto da professionisti del settore, e avrai l’occasione di lavorare con Dario Baldi, regista cinematografico (regista di “Benvenuti a Tavola”, “Faccio un salto all’Avana”, “Gli anni verdi”, “C’è sempre un perché” ecc.. oltre a documentari e pubblicità per grandi marchi), Fabrizio Nacciareti, direttore della fotografia, Sandro Broggini, fonico e tanti altri.. .
Il corso ti da le basi per riuscire ad affrontare la creazione di un prodotto audiovisivo. Può essere:
- videoclip
- spot
- mini documentario
- cortometraggio
È senza dubbio uno dei corsi più completi e affascinanti per iniziare a conoscere le molteplici professioni del settore cinetelevisivo.
In 220 ore di lezione passeremo dalla teoria alla pratica, per applicare e sperimentare tutto quello che faremo. Affronteremo:
- le basi della sceneggiatura, con la grammatica del linguaggio cinematografico, passando per l’idea, il soggetto, il trattamento, come costruire il personaggio e la definizione del conflitto.
- La regia, i diversi tipi di regia. Come muoversi sul set, le scelte registiche, come scegliere e dirigere un attore, analisi di una sceneggiatura
- Fotografia partendo dalle basi della luce fino all’uso della camera, le inquadrature e cosa racconta un’inquadratura
- Audio, le basi della fonica e della presa diretta
- Montaggio, la grammatica del montaggio dall’acquisizione all’editing
Il corso è in offerta per i primi 6 posti a 2997€ invece che 3657€ (con possibilità di rateizzare).
—————————————————————————————-
Una regola dice: “Tu devi fare in questo modo…”
Un principio afferma: “Questo funziona … e ha sempre funzionato” …
Gli artisti inesperti e ansiosi ubbidiscono alle regole, quelli ribelli e non istruiti le infrangono ma i veri artisti padroneggiano la forma.
Corsi, Seminari
e Workshop Intensivi
Corsi e Seminari Intensivi
Il corso è tenuto da professionisti del settore, e avrai l’occasione di lavorare con Dario Baldi, regista cinematografico (regista di “Benvenuti a Tavola”, “Faccio un salto all’Avana”, “Gli anni verdi”, “C’è sempre un perché” ecc.. oltre a documentari e pubblicità per grandi marchi), Fabrizio Nacciareti, direttore della fotografia, Sandro Broggini, fonico e tanti altri.. .
Il corso ti da le basi per riuscire ad affrontare la creazione di un prodotto audiovisivo. Può essere:
- videoclip
- spot
- mini documentario
- cortometraggio
È senza dubbio uno dei corsi più completi e affascinanti per iniziare a conoscere le molteplici professioni del settore cinetelevisivo.
In 220 ore di lezione passeremo dalla teoria alla pratica, per applicare e sperimentare tutto quello che faremo. Affronteremo:
- le basi della sceneggiatura, con la grammatica del linguaggio cinematografico, passando per l’idea, il soggetto, il trattamento, come costruire il personaggio e la definizione del conflitto.
- La regia, i diversi tipi di regia. Come muoversi sul set, le scelte registiche, come scegliere e dirigere un attore, analisi di una sceneggiatura
- Fotografia partendo dalle basi della luce fino all’uso della camera, le inquadrature e cosa racconta un’inquadratura
- Audio, le basi della fonica e della presa diretta
- Montaggio, la grammatica del montaggio dall’acquisizione all’editing
Il corso è in offerta per i primi 6 posti a 2997€ invece che 3657€ (con possibilità di rateizzare).
—————————————————————————————-
Una regola dice: “Tu devi fare in questo modo…”
Un principio afferma: “Questo funziona … e ha sempre funzionato” …
Gli artisti inesperti e ansiosi ubbidiscono alle regole, quelli ribelli e non istruiti le infrangono ma i veri artisti padroneggiano la forma.
Vuoi diventare un regista, uno sceneggiatore o un film-maker?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
Fatti raccontare Accademia09 da chi la frequenta:
Ma qual è la vera caratteristica che rende unica la nostra Scuola di Regia, Sceneggiatura e Filmmaking?
La straordinaria capacità di guidarti in modo professionale ed efficace dall’aula al lavoro.
Accademia09 ha sviluppato negli anni un metodo che va oltre la semplice formazione. Al termine del corso avrai a disposizione tutti gli strumenti necessari per trasformare la tua passione in un mestiere.
Come è possibile tutto questo?
La chiave del nostro successo è avere come insegnanti i migliori professionisti che lavorano tutti i giorni sul set, la possibilità di fare tanta pratica sul campo e di avere un collegamento diretto con il mondo del lavoro grazie ad una serie di partnership esclusive con le migliori Case di Produzione Cinematografiche e di Video.
Gli insegnanti di Accademia09 :
Registi e Sceneggiatori
coloro che fanno la scelta definitiva di attori per film e serie tv e poi dirigono attori e attrici sul set
Leone Pompucci - Regista
Esordisce al cinema nel 1993 con Mille bolle blu (che gli varrà il David di Donatello), seguito nel 1995 da Camerieri (che vince il Nastro d’argento) e nel 2000 da Il grande botto. Nel 2014 finisce il suo lungometraggio Leone nel basilico, vincitore del premio Italian movies del Foggia Film Festival (FFF) 2014.
Per la televisione ha realizzato dodici puntate della serie Don Matteo, i film in due puntate La fuga degli innocenti e Il sogno del maratoneta (2011) (tutti e tre per Rai 1), oltre a numerosi spot pubblicitari.
Filmografia
- Mille bolle blu(1993)
- Camerieri(1995)
- Il grande botto(2000)
- Don Matteo, serie Tv, (12 episodi, 2000-2002)
- La fuga degli innocenti(2004), Tv
- Il sogno del maratoneta(2011), Tv
- Leone nel basilico(2014)
Premi e riconoscimenti
- David di Donatello 1994per il migliore regista esordiente per Mille bolle blu
- Nastri d’argento 1996per la migliore sceneggiatura per Camerieri
- Foggia Film Festival 2014 per il miglior film per Leone nel basilico[2]
Dario Baldi Regista e Sceneggiatore
Dario scrive e realizza alcuni documentari, tra cui Managers, realizzato nel 98, dove con una piccola telecamera si mischia ai barboni romani per raccontare la vita di strada, per poi scrivere e girare diversi cortometraggi premiati in ambito di festival europei. Realizza poi il lungometraggio Pablo, basato sulla vita di Pablo Neruda, messo in scena interamente con persone di strada, improvvisando a seconda degli incontri avvenuti via via nei luoghi di Neruda, e così, il risultato è un’opera cinematografica nella quale gente comune, non attori ma un cameriere, un figlio di un pescatore e altri incarnano il poeta cileno con sapori che rimandano al neorealismo.
Sebbene innovativo ed unico nel suo genere, Pablo viene subito accolto con favore e nel giro di poco tempo partecipa ai Festival di Montreal, all’AFI Film Festival di Los Angeles e a numerose altre rassegne internazionali dove ottiene riconoscimenti da parte del pubblico e critiche positive su riviste come di Variety o quotidiani tra cui il New York Times. Nel 2008 Pablo viene trasmesso sulle emittenti europee, ottenendo anche in Svezia due prime serate sulla tv nazionale.
Nel 2007, collabora al film Zero (con Dario fo,Lella Costa e Moni Ovadia) e realizza (in coregia con Davide Marengo) il rockumentary Dall’altra parte della luna, basato sulla nascita e ascesa dei Negramaro, con i quali collabora attivamente da allora. Realizza per loro e per altri artisti diversi videoclip e sempre nel 2008 ottiene due riconoscimenti: vince il Premio Roma Videoclip e si classifica secondo al Premio Videoclip Italiano. Il Film sarà l’evento speciale della sezione Orizzonti alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, e andrà in onda su Italia 1, per poi uscire in Dvd. Nel 2008 poi, insieme al padre Marcello, realizza il film “Narciso, dietro i cannoni, davanti ai muli”, vincitore di ben otto festival tra cui il RIFF.
Nel 2009 e’ regista della seconda unita’ per la serie “Crimini 2”, in onda su RAI 2 in prima serata, poi continua a dirigere spot e videoclip, per Pepsi, Chrysler, Sony, Universal, Emi e altri, e viene invitato dalle gallerie Marzi per esporre alcuni suoi lavori sulle piazze di Berlino, New York e Roma. Dario poi scrive altre sceneggiature, tra cui una sulla vita del fotografo Mapplethorpe, lungometraggio presentato da Wim Wenders e mette in cantiere altri due lungometraggi. Il 2010 inzia con la realizzazione del film “Gli anni verdi”, realizzato da attori della scuola Artes e dove partecipano nomi del calibro di Roberto Herlitzka, Dario Vergassola ed Enrico Brignano. Con Brignano infine, affiancato da Francesco Pannofino ed altri, nel luglio del 2010 inizia le riprese del film “Faccio un salto all’Avana” per Medusa Cinema. Nel 2011 dirige Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Tirabassi nella serie “Benvenuti a Tavola”, prodotta da Taodue e Wildside, in onda in prima serata su Canale 5.
Nel 2012 dirige “C’è sempre un perchè” con Maria Grazia Cucinotta e Huang Hai Bo, prima coproduzione italo-cinese mai realizzata. Il film è destinato al mercato cinese ed internazionale. Nel 2013 dirige per Filmmaster la campagna pubblicitaria per Trenitalia e riprende nuovamente a lavorare in US, dove realizza spot per Hiunday, Monster e il videoclip “Be Mine”. Dal 2014 collabora in veste di direttore creativo con Triumph Group. Nel 2016 è uscito nelle sale “La leggenda di Bob Wind”. Attualmente continua a realizzare spot e sviluppa negli Stati Uniti il suo prossimo film per il cinema, “Moonbus”.
Federico Marsicano
Federico Marsicano – Regista e Direttore Casting
2013 » Indovina chi viene a Natale?: aiuto regista
2009 » I Mostri Oggi: aiuto regista
2009 » La Casa sulle Nuvole: aiuto regista
2008 » La Fidanzata di Papà: aiuto regista
2001 » Nati Stanchi: aiuto regista
2000 » La Capagira: aiuto regista
2000 » Welcome Albania: casting
Marco Cassini
Nel 2011 interpreta il personaggio di Aldo Tiburzio, uno degli studenti della 1ª stagione del telefilm Fuoriclasse. Nello stesso anno è accreditato nella 7ª stagione del telefilm Un medico in famiglia come personaggio ricorrente, ruolo per il quale riceve il premio come migliore attore non protagonista al Napoli Cultural Classic.
È del 2013 il ruolo di co-protagonista nella miniserie di ambientazione storica L’ultimo papa re con Gigi Proietti, in cui interpreta un personaggio realmente esistito, il patriota Gaetano Tognetti. Sempre nel medesimo anno, è anche co-protagonista della prima stagione della webserie Forse sono io nel ruolo dell’eccentrico Tony, che manterrà anche nella seconda stagione della serie tre anni dopo. Nel biennio 2014-2015, Cassini entra a far parte del cast internazionale del telefilm francese I Borgia, nuovamente nel ruolo di un personaggio storico, questa volta il prelato Pietro Bembo.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Marco Cassini ha al suo attivo anche diverse partecipazioni ad opere teatrali: Tre sorelle di Anton Čechov per la regia di Michele Placido e la messinscena, nel 2010, del lavoro La porta sul buio, un thriller scritto e diretto dallo stesso Cassini, al quale seguirà L’orrore, anch’esso scritto e diretto da Cassini, del 2011. Sempre nel 2011 partecipa al radiodramma sul web Passioni Senza fine di Giuseppe Cossentino.
Nel 2016, Cassini firma il suo primo lungometraggio da regista: è La notte non fa più paura, vicenda di immaginazione ma ambientata nello sfondo reale del terremoto dell’Emilia del 2012. L’opera, nata anche grazie ad un sostegno di raccolta fondi lanciato in rete, riceve il premio come “Miglior film” in occasione dei festival di cinema indipendente Social World Film Festival, Valdarno Cinema Fedic e Napoli Cultural Classice dopo essere trasmessa da Sky Cinema nel maggio 2017 riceve una “Segnalazione speciale” in occasione dei Nastri d’argento fino alla candidatura, sempre nel 2017, al David di Donatello Del 2016 è il film Senza distanza, che vale a Cassini la candidatura al premio di “Migliore attore protagonista” al Melbourne Indie Film Festival dello stesso anno.
Nel maggio 2017 inizia la lavorazione per la trasposizione cinematografica di La porta sul buio, con Cassini nuovamente in veste di regista. Cassini annuncia su Facebook l’ultimo ciak nello stesso mese.
Il 2018 lo vede impegnato nel suo terzo film da regista, Oltre la bufera, sulla morte di Giovanni Minzoni.
Attualmente, Cassini insegna recitazione presso la scuola di cinema I. F. A. (International Film Academy) di Pescara.
Paolo Vari regista
Ha scritto e diretto la prima docu-soap realizzata in Italia, I Love Italy (8puntate prodotte da Tele+ e dalla TSI) e documentari per la televisione tra cui Le mani sulla Vita (90 min. Coproduzione RAI Fiction /Arte/TSI 2002).
Nel 2006 ha realizzato una serie di cortometraggi per la trasmissione di RAI3 “Ballarò”. Con Multiplicity ha realizzato una serie di documentari per il progetto USE – Uncertain State of Europe, esibito con una mostra multimediale a Milano, Bordeaux, Tokyo, Perth, New York nel 2001, e il progetto The Gost Ship, presentato con una mostra multimediale a Documenta XI – Kassel 2002. Nel 2001 ha vinto il premio come miglior videoclip italiano con Communtwist dei 99 Posse. Ha diretto numerosi spot pubblicitari, in Italia e all’estero, vincendo diversi premi internazionali.
Antonio Bocola - regista
Elena Fiorenzani regista e autrice
Dopo essersi trasferita a Roma, ha lavorato per 10 anni come aiuto regista per importanti registi e con le maggiori case di produzione italiane ed internazionali.
Oggi lavora come regista, autrice e creative producer tra Roma, Milano e Los Angeles.
Roberto Gagnor sceneggiatore, regista
In Accademia09 insegna Sceneggiatura cinematografica e per il web.
Giorgio Carella regista
Recentemente ha realizzato il documentario La Salita per Fargofilm con la partecipazione di Philippe Daverio e Storie degli uomini che volevano bruciare New York per Istituto Luce.
Ha collaborato con Vice alla realizzazione di una serie di documentari d’inchiesta.
Come sceneggiatore ha firmato il soggetto del lungometraggio di Federico Rizzo Taglionetto e a collaborato alla sceneggiatura del documentario Dellartedellaguerra in coproduzione con gli Stati Uniti per la regia di Luca Bellino e Silvia Luzi.
Lavora anche come direttore della fotografia, firmando fra le altre cose i film di Marina Spada, Come L’ombra e Il mio domani, L’assoluto presente per la regia di Fabio Martina. Linea Gotica di Stefano Giulidori e il cortometraggio diretto da Silvia Cremaschi, La Stanza.
Materie Complementari
Fabio Casati - Fotografia
Fabio Casati è nato a Milano nel 1972.
All’età di 19 anni inizia a studiare architettura al Politecnico di Milano. Poi si trasferisce a Barcellona, dove inizia a fotografare.
Nel 1996 si trasferisce in Australia per completare i suoi studi in architettura.
Dopo il diploma, nel 1999, lavora come assistente di studio al Superstudio 13 di Milano, e migliora il suo rapporto con la fotografia grazie alla collaborazione con numerosi fotografi di tutto il mondo.
Nello stesso periodo, Fabio inizia a lavorare come assistente operatore e poi come focus puller in diverse produzioni come video musicali, spot pubblicitari e tre lungometraggi (La grande Prugna, Honululu Baby e Onde).
Fin dall’inizio ha girato test per video musicali e spot pubblicitari come direttore della fotografia.
Nel 2003, gira con Rocco Chiarella come regista per Mazda, che vince un Silver Award al Young Directors Award a Cannes e va nella shortlist del Festival di New York.
Nel 2005, Fabio inizia una collaborazione con il giovane regista Maci Verdesca che si conclude con le riprese di “In Religioso Disagio”, un cortometraggio premiato al Milano Film Festival e in concorso al Rotterdam Film Festival.
Fabio ha girato per registi: Luca Lucini, Pol Penas, Giuseppe Capotondi, Paolo Genovese, Harald Zwart, Brian Baderman, Riccardo Paoletti, Luca Merli, Maurizio Alzati, Franceso Fei, Rocco Chiarella, Gaetano Vaudo, Michele Mortara, Rich Lee, David Popescu , Philp Carter, Paolo Zambaldi, Marieli Froelich …
Fabio ha girato 2 lungometraggi con Massimo Leonida Bastoni come regista: Mandala – Il segno (2008 digital) e Backward (RedCam 2010). Nel 2010 ha girato con Massimo Verdesca W Zappatore (16mm) che ha vinto il Brooklyn Film Festival 2011
Fabrizio Nacciareti - Fotografia
Paola Nasini, producer
Paola Nasini ha stabilito una reputazione come producer internazionale con una visione
attenta alla ricerca di talenti con una forte creatività personale.
Da venti anni lavora nel settore pubblicitario, prima come curatrice di eventi legati
alla comunicazione, poi come producer e manager del reparto ricerca e sviluppo in
diverse case di produzione di Milano.
Collabora con vari festival di cinema internazionali come Rotterdam e Berlino, nell’organizzazione
e responsabile per le relazioni esterne.
Fondatrice e socia di Hoben.tv, agenzia internazionale di registi di pubblicita’ che
opera da tanti anni nei principali mercati, sia in Italia che all’estero.
Mauro Gastaldi - FrognRoll (Montaggio)
Claudio Bonafede, editor video
Gabriele Porro - Storia del Cinema
Sandro Broggini, fonico di presa diretta
Innumerevoli le riprese eseguite in molti diversi progetti, dai lungometraggi alle trasmissioni televisive, al teatro, agli spot pubblicitari, ai documentari, alle fictions tutt’ora in attivo. E’ Socio Senior dell’ A.I.T.S. e socio A.P.M.A.L.
Jean Paul Bosco - IPC inserimento nel mondo del lavoro
Monica Mazzoleni IPC - inserimento nel mondo del lavoro
Eddi Berni - TV
Eddi Berni è una delle personalità più autorevoli del mondo televisivo e musicale italiano.
Autore di programmi come il Festival di Sanremo, Rockpolitick, Festivalbar, Scalo 76, ha lavorato con tutti i conduttori televisivi di maggior successo: Adriano Celentano, Fiorello, Amadeus, Gerry Scotti, Giorgio Panariello, Carlo Conti, Alessia Marcuzzi, Michelle Hunziker, Simona Ventura,Vanessa Incontrada e tanti altri.
E’ stato produttore esecutivo in tutte le reti televisive più importanti: Rai, Mediaset, Mtv, All Music, Disney Channel, Sky, Lei e altre ancora. Anche nel mondo della Radio ha lavorato con Linus, Albertino, Fargetta, Rossella Brescia, Max Pagani, Joe Violanti e tanti altri. RDS, Radio Kiss Kiss, Radio Deejay sono solo alcune delle radio in cui ha lavorato con mansioni operative e direttive.
Oggi conduce un programma in prima fascia su Radio Freccia, la radio rock di RTL.
Cristiano Violo mental coach
Fino al 2009 Avvocato responsabile di progetti umanitari per la tutela dei minori in difficoltà in Africa e in Sud America, esperto in diritto bancario e tutela dei consumatori verso le banche.
Nel 2007 decide di cambiare vita e si dedica alla sua passione: la psicologia e la crescita personale. Segue un master in Metal Coaching e Programmazione Neuro Linguistica e viene certificato da Richard Bandler. Successivamente segue un master in coaching, comunicazione e problem solving strategico con il prof. Giorgio Nardone.
Nel 2009 spinto dall’idea che la passione è il principale ingrediente del successo e di una vita felice, decide di fondare a Milano una Scuola che permetta a tutti coloro che hanno una vera passione di trasformarla nel proprio lavoro. Nasce così Accademia09, scuola delle professioni artistiche che unisce al percorso professionale anche un percorso di evoluzione e crescita personale. Tutti gli allievi di Accademia09 si avvalgono infatti dell’aiuto di un Mental Coach per superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. L’Accademia09 dal 2009 ad oggi ha avuto una crescita del 40% l’anno che l’ha portata oggi ad essere una delle scuole di formazione più importanti del settore. Dal 2009 è il CEO della 09 SRL (Accademia09 – 09Production).
Dal 2010 è anche formatore e consulente aziendale. Si occupa in particolare della formazione di dirigenti e manager. Numerose le Aziende di grande successo che si avvalgono della sua consulenza.
Direttori Casting
coloro che scelgono gli attori da proporre per film e serie tv
Teresa Razzauti casting director
Flavia Toti Lombardozzi
Federico Marsicano
Federico Marsicano – Regista e Direttore Casting
2013 » Indovina chi viene a Natale?: aiuto regista
2009 » I Mostri Oggi: aiuto regista
2009 » La Casa sulle Nuvole: aiuto regista
2008 » La Fidanzata di Papà: aiuto regista
2001 » Nati Stanchi: aiuto regista
2000 » La Capagira: aiuto regista
2000 » Welcome Albania: casting
Actor Coach e Attori professionisti
coloro che ti forniranno le competenze tecniche per diventare un attore/attrice professionista
Lola Coehn actor coach
Lola Cohen si é formata con Lee Strasberg durante gli ultimi cinque anni della sua vita e ha insegnato per 27 anni al Lee Strasberg Theatre and Film Institute a NY e LA e in classi private.
Dopo la morte di Lee, Lola ha continuato la sua formazione con il metodo attrice/insegnante di Kim Stanley e il famoso direttore Jose Quintero.
Come membro del Bob Dylan’s Rolling Thunder Review, Lola ha debuttato come attrice nel film “Renaldo e Clara” nel 1975. Nel 2009 ha interpretato Judge Kaplan nel film di Rik Cordero ” Inside a Change” che ha vinto il premio come miglior film al HBO’s Latino International Film Festival nel 2010.
Come regista Lola ha diretto “A Midsummer Night’s Dream” per il Woodstock Youth Theater; “Jean Genet’s The Maids” presso il Strasberg Institute e tanti altri.
Ha insegnato e diretto centinaia di attori da tutto il mondo anche grazie alle sue numerose masterclass. Nel 2010 è uscito il suo libro “The Lee Strasberg Notes”, realizzato in stretta collaborazione con lo Strasberg Insitute e la famiglia di Lee Strasberg, attualmente alla seconda ristampa. Nel frattempo sta scrivendo il suo secondo libro “The Method Acting Exercises Handbook.”
Lola è considerata oggi la più importante insegnante al mondo del Metodo Strasberg, ovvero il metodo di recitazione che ha reso famosi alcuni dei migliori attori al mondo. Tra questi Al Pacino, Robert De Niro, Johnny Deep, Angelina Jolie, Meryl Streep.
Patrizia de Santis - Tecnica Chubbuck
Lavinia Longhi Attrice
Diretta dai migliori registi del Cinema e Tv Italiana e Internazionali, recitando in inglese, francese e turco, Lavinia è un’attrice italiana di successo che lavora da più di 10 anni.
Nel 2010 ha ricevuto il Premio Nazionale La Torretta ‘Attrice Emergente’.
Alcuni dei suoi lavori al CINEMA:
LA LEGGENDA DI BOB WIND di Dario Baldi 2016 – protagonista
ITALIANO MEDIO di e con Maccio Capatonda 2015 – protagonista femminile
IO ARLECCHINO di e con Giorgio Pasotti 2015
IMMATURI 2: IL VIAGGIO di Paolo Genovese 2012
GHOST TRACK di Fabrizio Rossetti 2011
I GIORNI DELLA VENDEMMIA di Marco Righi 2010
DIVENTARE ITALIANO CON LA SIGNORA ENRICA con Claudia Cardinale di A.Ilhan
SANGUEPAZZO di MarcoTullio Giordana con Monica Bellucci (2008) canditato al Festival del Cinema di Cannes
Principali lavori per fiction e serie tv :
La verità di Anna-Fuori Classe 3-Un medico in famiglia9 -Una pallottola nel cuore 2- Station Horizon- Ucurum- Mario- Boris3 -Ben tornato Nero Wolfe- Rex-Don Matteo- Il Supermercato.
Numerosissimi anche gli spot di cui è stata protagoanista.
Ettore Bassi attore
Amando fin da piccolo la magia e i giochi di prestigio, decide di studiare per diventare prestigiatore e da adolescente comincia a lavorare come animatore nei villaggi turistici.
All’età di 19 anni inizia la sua formazione come attore presso la Scuola di recitazione Tangram teatro di Torino e successivamente frequenta i laboratori con Beatrice Bracco e Michael Margotta.
Nel 1991 partecipa al programma Piacere Raiuno e l’anno successivo a Il più bello d’Italia, condotto da Patrizia Rossetti su Rete 4, vincendo il titolo come miglior talento.
Nel 1993 debutta come conduttore nel programma La Banda dello Zecchino.
Nel 1994 esordisce come attore nella miniserie TV Italian Restaurant, regia di Giorgio Capitani. Da quel momento e per molti anni alterna il lavoro di conduttore a quello di attore.
Qui l’elenco dei suoi maggiori lavori e i premi vinti:
Cinema
• Quello che le ragazze non dicono, regia di Carlo Vanzina (2000)
• La regina degli scacchi, regia di Claudia Florio (2001)
• Promessa d’amore, regia di Ugo Fabrizio Giordani (2004)
• Taxi Lovers, regia di Luigi Di Fiore (2005)
• Per non dimenticarti, regia di Mariantonia Avati (2006)
• Questa notte è ancora nostra, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero
(2008)
• La vita dispari, regia di Luca Fantasia (2011)
• Maldamore, regia di Angelo Longoni (2014)
Televisione
• Italian Restaurant, regia di Giorgio Capitani – miniserie TV, episodio
1×06 (1994)
• I ragazzi del muretto 3 – serie TV (1996)
• Il maresciallo Rocca 1 – serie TV, episodio 1×07 (1996)
• Un posto al sole – soap opera (1997)
• Un medico in famiglia – serie TV, episodio 1×27 (1999)
• Casa famiglia, regia di Riccardo Donna – serie TV (2001-2003)
• Carabinieri – serie TV (2002-2005)
• San Pietro, regia di Giulio Base – miniserie TV (2005)
• Giovanni Paolo II, regia di John Kent Harrison – miniserie TV (2005)
• 1200° – La verità in fondo al tunnel (Der Todestunnel – Nur die Wahrheit zählt), regia di Dominique Othenin-Girard – film TV (2005)
• Nati ieri, regia di Carmine Elia, Paolo Genovese e Luca Miniero – serie
TV (2006-2007)
• Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce, regia di Giacomo Campiotti – miniserie TV (2007)
• Chiara e Francesco, regia di Fabrizio Costa – miniserie TV (2007)
• Ne parliamo a cena, regia di Edoardo Leo – Puntata pilota presentata al
RFF (2008)
• Bakhita, regia di Giacomo Campiotti – miniserie TV (2009)
• Mal’aria, regia di Paolo Bianchini – miniserie TV (2009)
• Il sorteggio, regia di Giacomo Campiotti – film TV (2010)
• Sotto il cielo di Roma, regia di Christian Duguay – miniserie TV (2010)
• Rex – serie TV (2012-2013)
• Un matrimonio, regia di Pupi Avati – miniserie TV, episodio 1×06 (2014)
• Fuoriclasse, regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco – serie TV (2014-2015)
• A testa alta – I martiri di Fiesole, regia di Maurizio Zaccaro – film TV (2014)
• È arrivata la felicità, regia di Riccardo Milani e Francesco Vicario – serie
TV (2015)
• Boris Giuliano – Un poliziotto a Palermo, regia di Ricky Tognazzi – miniserie TV (2016)
• La porta rossa, regia di Carmine Elia – serie TV (2017)
Teatro
• Uno sguardo dal ponte, regia di Teodoro Cassano (1996)
• Adorabili amici di Carole Greep, regia di Patrick Rossi Gastaldi (2008)
• La grande cena, regia di Camilla Cuparo (2009)
• Banda (dis)armata, regia di Roberto Marafante (2010)
• Il muro, regia di Angelo Longoni (2013)
• Trappola Mortale, regia di Ennio Coltorti (2013)
• L’amore migliora la vita, regia di Angelo Longoni (2015)
• Il sindaco pescatore, regia di Enrico Lamanna (2015)
• Miles Gloriosus, regia di Cristiano Roccamo (2016)
• The Bodyguard – Guardia del corpo, il Musical, regia di Federico
Bellone (2017)
• Anfitrione, regia di Cristiano Roccamo (2017)
Programmi televisivi
• Piacere Raiuno (Rai 1, 1991)
• Buon pomeriggio (Rete 4, 1992)
• A casa nostra (Rete 4, 1992)
• Il più bello d’Italia (Rete 4, 1992) – vincitore
• La Banda dello Zecchino (Rai 1, 1993, 1999-2001) – conduttore
• Tutti a casa (Rai 1, 1994) – membro della famiglia Cavazza
• Disney Club (Rai 1, 1995) – conduttore
• Zap Zap (TMC, 1996, 1998-1999) – conduttore
• Lo Zecchino d’Oro, 43°-45° edizioni (Rai 1, 1999-2001) – conduttore
• Giornata Mondiale della Gioventù del Giubileo (Rai 1, 2000) –
conduttore
• Festa della mamma (Rai 1, 2000-2001) – conduttore
• Concerto di primavera (Rai 1, 2001-2002) – conduttore
• Luce del mondo, sale della terra (Rai 1, 2002) – conduttore
• Ma che domenica (Rai 1, 2002) – conduttore
• Cosa non farei (Rete 4, 2004) – conduttore
• Acchiappo i sogni (Rai Premium, 2014-2015) – conduttore
• Quando mamma non c’è (Sky Gambero Rosso, 2015) – conduttore
Premi
• 2003 – Telegrolla d’oro – Premio Miglior attore di fiction per Carabinieri 2
e Casa famiglia 2
• 2005 – Premio Agesp per la miglior fiction TV al Busto Arsizio Film
Festival
• 2008 – Premio internazionale Sant’Antonio per la categoria Televisione, per l’interpretazione di San Francesco nella fiction Chiara e Francesco
• 2015 – Premio Charlot Teatro per lo spettacolo Trappola Mortale
• 2016 – Premio Città di Monopoli, categoria Spettacolo
Margot Sikabony
Enrico Ballardini attore e regista
Attore, regista, autore, musicista e cantautore. A 19 anni entra alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano (per fuggirne a 20). Si è formato con il regista Claudio Orlandini. Approfondisce la sua formazione collaborando con actor coach statunitensi quali: Bernard Hiller, Greata Seacat (Actor Studio NY), Francesca Viscardi Leonetti (assistente di Susan Batson dell’Actor StudioNY).
Tra le principali produzioni cinematografiche alle quali ha partecipato: “Il capitale umano”, di Paolo Virzì, “Vallanzasca – gli angeli del male”, di Michele Placido, “The International” di Tom Tykwer, “La cura del gorilla”, di Carlo Sigon, “L’ultimo giorno d’inverno”, di Sergio F. Ferrari, Miglior Film nel 2010 al festival internacional de Cine GLBT di La Paz (Bolivia). Partecipa inoltre a diversi film, sceneggiati e sit com per la TV italiana e svizzera.
A teatro è stato diretto e ha collaborato con diversi registi italiani e stranieri tra cui Emma Dante, César Brie, Danio Manfredini, Simon Mc Burney, Mary Zimmerman, Theodoros Terzopulos, Claudio Orlandini, Stefano De Luca, Claudio Autelli, Omar Nedjari, Alberto Oliva.
Esordisce come regista nello spettacolo “In panne” di Friedrich Durrenmatt e, insieme a Davide Gorla, nello spettacolo “Quando usciremo”. Con lui e Giulia D’Imperio, fonda la compagnia teatrale “Odemà”, con la quale ottengono la Segnalazione speciale al Premio Scenario 2009, Premio dello spettatore per il miglior spettacolo 2009-2010, con il progetto da loro scritto, diretto e interpretato “A tua immagine”, di cui firma anche le musiche. Spettacolo che approda al Piccolo Teatro di Milano nella stagione 2015-2016.
Come musicista e cantautore, nel 2010 viene premiato al concorso Note Scordate indetto dall’A. N. M. I. L. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro). Nel 2011 registra l’EP “Avendo tempo da perdere”.Nel 2012 fonda il C. A. (I). N. I., ossia il Collettivo di Artisti (Improbabili) Nascosti e Incompresi che, nel 2013, registra il primo disco. Parallelamente a questo esperimento di musica collettiva, prosegue la sua attività di cantautore solista e musicista per il teatro.
Angelo Donato Colombo - attore e actor coach
Angelo Donato Colombo – attore e actor coach
Vanta un diploma all’Accademia Filodrammatici di Milano e un Corso di doppiaggio con Bruno Slaviero e Laura Rizzoli dell’A.D.C. Group. Ha all’attivo seminari con Nicolaj Karpov, Massimiliano Cividati, Ambra d’Amico, Peter Clough.
Di seguito tutti i lavori che l’hanno visto coinvolto:
TEATRO
“Giulio Cesare”, 2016, con la regia di Alberto Oliva;
“Acciaio Liquido”, 2016, con la regia di Lara Franceschetti;
“Chinglish”, 2015, con la regia di Omar Nedjari;
“Io. Camille”, 2015, con la di regia Angelo Donato Colombo;
“Kings, il gioco del potere”, 2014, regia di Alberto Oliva;
“Il Contagio”, 2013, regia di Omar Nedjari;
“Shakespeare a Pezzi”, 2013, regia di Omar Nedjari;
“Delle inumane piccolezze”, 2013, regia di Angelo Donato Colombo;
“Gormiti”, 2008, regia di Maurizio Colombo;
“Haec nova Jerusalem”, 2008, regia di Fulvio Vanacore;
“Motorshock”, 2008, regia di Fulvio Vanacore;
“Tra sacro e profano”, 2008, in collaborazione con il direttore di coro Massimo Fiocchi, testi dalle rime di T. Tasso, musiche di Palestrina;
“Roberto Zucco”, 2007, regia Peter Clough e Bruno Fornasari;
“Marionette che passione”, 2007, regia Riccardo Pradella;
“Bellavita”, 2007, regia di Riccardo Pradella;
“Preghiera infocata”, 2007, regia di Silvano Tombini Robichon;
“Ricordo in valigia”, 2006/2007, di Angelo Donato Colombo, Paola Colombo, Giulia Viana, regia Angelo Donato Colombo – vincitore del concorso nazionale “Scena in Corto” di Varese;
CINEMA
“Luigo”, 2016, regia di Stefano Michele Usardi;
“Azzurro Valzer”, 2016, regia di Vanni Vallino;
“Un palmo sotto l’ombelico”, 2013, regia di Vanni Vallino;
“Il sangue dei vinti”, 2008, regia di Michele Soavi;
“Doppio”, 2007, regia di Eric Alexander;
“Eccezzziunale veramente, capitolo secondo…me”, 2005, regia di Carlo Vanzina;
TELEVISIONE
“Fuoriclasse 3”, 2014, regia di Tiziana Aristarco;
Pubblicità “Enel”, 2014;
“Sanguigna” 2014 – serie web;
“Fuoriclasse 2”, 2013 regia di Riccardo Donna;
“Provaci ancora Prof 4”, 2012, regia di Tiziana Aristarco;
“Che Dio ci Aiuti 2”, 2012, regia di F. Vicario;
“Fuoriclasse”, 2011, regia di Riccardo Donna;
“Promofiction Cesaroni”, 2009, regia di Michele Rho;
“Life Bites”, 2008 (Disney Channel);
“Terapia d’urgenza”, 2008;
RADIO
2009 – 2016
Spot Gazzetta dello Sport;
Collaborazioni con Operà Studio;
Collaborazioni con Intermedia;
Spot Direct Line;
Spot radio Peugeot;
“Destini incrociati”, Radio24 con Giacomo Zito;
“Compagni di Viaggio”, Radio 24;
Giulia Diletta D’imperio, attrice, regista e actor coach
Diploma conseguito nel 2002 presso il Teatro Arsenale di Milano (Docenti Marina Spreafico, Annig Raimondi, François Lecoq).
Laboratori tenuti dalla regista e drammaturga Emma Dante e dalla Compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco, Sandro Maria Campagna, Julie Anne Stanzak del Wuppertal Tanztheatre di Pina Baush, Claudio Orlandini.
Laboratori sul metodo di L. Strasberg tenuti da Francesca Viscardi Leonetti, docente Black Nexuss NYC e assistente di Susan Batson, Actor’s Studio NYC.
Danza
Classica Barbara Geroldi | Modern Jazz Monica Starone, Alexis Alvarez |
Laboratorio coreografico Eugenio De Mello | Tip Tap Gillian Bruce | Acrobatica Gabriella Crosignani.
Musica e Canto
Teoria musicale e solfeggio Leziero Rescigno | Canto Manuela Ravaglioli.
Teatro
2012 Mea Culpa, ovvero della Giurìa e dell’Ingiùria, scritto, diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla..
2012 Modì. L’ultimo inverno di Amedeo Modigliani, regia di Gipo Gurrado.
2011 Educazione Fisica, regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
2011 Roméo et Juliette, regia di Bartlett Sher. Teatro alla Scala, Milano.
2010 e 2009 Carmen, regia di Emma Dante Teatro alla Scala, Milano.
2009 Segnalazione Speciale al Premio Scenario con il progetto A tua immagine scritto, diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla.
2008 Galileo Galilei ovvero Attenzione Caduta Gravi! regia di Luca Ciancia.
Video
2010 L’ultimo giorno d’inverno, lungometraggio indipendente diretto e prodotto da Sergio Fabio Ferrari.
2006 The Gene Of Hope, lungometraggio realizzato da Kinokitchen.
Frida Bruno
Il percorso professionale di Accademia09 prevede 3 livelli (3 anni) ai quali si accede per esame:
Tutto chiaro? Recapitoliamo!
- E’ possibile che la mia passione per la recitazione diventi il mio lavoro? Si, in questi anni, tutti i nostri allievi che sono riusciti a terminare con successo il triennio, stanno lavorando in produzioni professionali.
- Nei corsi farò anche tanta esperienza sul set e in teatro? Sì, l’esperienza sia di palco che di set è fondamentale per imparare veramente un mestiere, ed è per questo che i nostri corsi sono totalmente improntati sulla pratica.
- Ad insegnarmi saranno Attori, Registi, Actor Coaches professionisti di altissimo livello e attualmente attivi nel mondo del lavoro? Sì, i nostri insegnanti sono tutti professionisti di altissimo livello che lavorano sul set e in teatro di continuo e insegnano per vera passione quando non lavorano.
- Al termine del percorso avrò reali opportunità di lavoro nel mondo del Cinema e del Teatro? Assolutamente sì. La qualità di un’Accademia si vede proprio da questo: quanti attori riescono a lavorare alla fine del percorso. Per questo la nostra peculiarità è di offrirti, quando sarai pronto, tutte le opportunità possibili di inserimento nel mondo del lavoro
Vuoi diventare un regista, uno sceneggiatore o un film-maker?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!