SCUOLA DI CINEMA MILANO
Vuoi conoscere il corso
per diventare un professionista del Cinema?
SCUOLA DI CINEMA MILANO
Vuoi diventare un professionista del Cinema?
I migliori testimonial di Accademia09? I nostri allievi professionisti!
Scuola di Regia Milano, sede di migliaia di studenti e professionisti. La nostra comunità, classificata ai primi posti, è considerata la migliore pubblicità per se stessa. Ascoltate le testimonianze dei nostri allievi. Scopri qui le nostre storie di successo.
LE MASTERCLASS E WORKSHOP DELLA SCUOLA DI CINEMA !
.
Grazie ad importanti partnership, parteciperai a masterclass tenute da registi, aiuto registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, direttori casting, attori, montatori, scenografi, costumisti, produttori, distributori e altre importanti figure professionali del cinema, come il regista Paolo Genovese con i film “Supereroi” ” Perfetti sconosciuti”, “The Place” “Immaturi” e David Warren autore e regista di grandi produzioni come “Desperate Housewives” “Boomerang” “Gossip Girl” “Grace and Frankie”.
Durante il Riviera International Film Festival 2022, partner ufficiale di Accademia09, gli allievi hanno partecipato alle masterclass dell’attore Casey Affleck premio Oscar nel film “Manchester by the Sea”, del famosissimo DOP Dante Spinotti direttore della fotografia e della costumista Joan Bergin della serie “Vikings”.
In questi preziosi incontri puoi perfezionare la tua formazione grazie ai consigli dei migliori professionisti del settore.
Vuoi saperne di più sulla Scuola di Cinema a
Milano ?
Compila il modulo e verrai contattato
il prima possibile per ricevere
tutte le informazioni che ti servono sui corsi di regia e sceneggiatura!
COSA PREVEDE IL CORSO ACCADEMICO DI REGIA, SCRITTURA, VIDEOMAKING, FOTOGRAFIA E PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA
Il programma della scuola di cinema a Milano in Accademia09 è triennale.

SCUOLA DI CINEMA
1° ANNO
Durante il primo anno ti formi sulle abilità di base necessarie per poter lavorare professionalmente nel mondo del cinema, della televisione e delle produzioni audiovisive.
Impari le basi di sceneggiatura, grammatica del linguaggio cinematografico, fotografia, regia, direzione degli attori, videomaking, produzione e montaggio.
Già dal primo anno fai tanta esperienza di set e partecipi alla realizzazione di vere e proprie produzioni cinematografiche. Alla fine dell’anno avrai delle solide fondamenta per poter iniziare a costruire la tua carriera professionale.
Ti impegnerà 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì con alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Monte ore: 600
Prezzo retta annuale € 6900

SCUOLA DI CINEMA
2° ANNO
Durante il secondo anno approfondisci tutte le materie del primo anno portando le tue competenze ad un livello superiore.
Imparerai a scrivere un soggetto, un trattamento e una sceneggiatura. dirigere gli attori e a girare un cortometraggio. Nella fotografia impari a padroneggiare l’illuminazione e le tecniche di ripresa.
Per quanto riguarda la ripresa del suono impari le tecniche fondamentali per la presa diretta. Nel modulo dedicato alla produzione impari come organizzare una vera e propria produzione cinematografica. Nella post-production diventi padrone delle tecniche di montaggio.
Ti impegnerà 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì con alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Monte ore: 600
Prezzo retta annuale € 6900

SCUOLA DI CINEMA
3° ANNO
Il terzo anno tutte le tue competenze convergono a fondare la tua professione mettendoti in condizione di realizzare vere e proprie produzioni professionali. Ti permette di specializzarti nelle abilità più richieste dal mercato degli audiovisivi.
In un percorso modulare, metti insieme tutte le abilità necessarie all’ideazione e alla realizzazione di varie forme di racconto e linguaggio cinematografico: dal film, allo spot pubblicitario, alla serie tv, fino al real-movie o docu-film.
Grazie alla formazione molto pratica e di alto profilo, al termine del terzo anno sarai pronto ad affacciarti nel mondo dei professionisti.
Ti impegnerà 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì con alcuni fine settimana di formazione intensiva, seminari, workshop e master class.
Monte ore: 600
Prezzo retta annuale € 6900
Moduli formativi della scuola di cinema in Accademia09
Tutti i corsi di cinema e regia comprendono 9 moduli formativi. Nella Scuola di Cinema la struttura modulare e l’alternanza degli insegnanti, offre un percorso che rinnova continuamente obbiettivi e stimoli.
Linguaggio cinematografico
Sceneggiatura cinematografica e seriale
Regia
Direzione degli attori
Direzione della fotografia e tecniche di ripresa
Ripresa del suono
Organizzazione della produzione ed aiuto regia
Montaggio e post produzione
Mindset e Gestione delle emozioni
Vuoi avere maggiori informazioni corso di regia cinematografica a Milano?
Compila il modulo e verrai contattato
il prima possibile per ricevere
tutte le informazioni che ti servono su come diventare Regista !
Hai trovato le
informazioni che cercavi?
Se vuoi avere ancora piu’ informazioni sul nostro
corso di Recitazione, non esitare a chiamarci
dalle 09:30 alle 18:30 oppure compila il modulo
Quanto dura il percorso professionale per diventare un regista cinematografico?
Ogni anno di corso prevede diversi moduli tematici. Alla fine di ogni modulo didattico sostieni un esame. La media voto dei vari esami ti permetterà di accedere al livello successivo dal 1° al 2° e al 3°. Il quarto anno consiste in un anno di specializzazione, riservato ai migliori allievi previa superamento dell’esame del 3 anno.

COSA TI SERVE PER DIVENTARE UN PROFESSIONISTA DEL CINEMA?
Se cerchi una scuola di regia cinematografica a Milano, Accademia09 ti offre un percorso di formazione didattica unica nel suo genere.
I corsi della scuola di cinema poggiano su quattro pilastri:
TRAINING; I nostri docenti sono tutti professionisti del cinema con grande esperienza e fama nazionale e internazionale.
PRACTICE: Ogni corso prevede esercitazioni pratiche sul set, realizzazione di cortometraggi, film, serie, spot, videoclip e documentari.
MINDSET: Un Mental Coach ti accompagnerà lungo tutto il percorso per aiutarti a sviluppare la mentalità vincente e a raggiungere i tuoi obiettivi.
LINK: Le nostre collaborazioni con Registi e Produzioni cinematografiche ti danno l’opportunità unica di poter conoscere il mondo dei professionisti.
I NOSTRI DOCENTI DELL’ ACCADEMIA DI REGIA Milano
I nostri insegnanti sono professionisti con una lunga esperienza nell’industria cinematografica. Insegnano a fare cinema regia, sia in modo teorico che pratico in modo che gli studenti possano realizzare i progetti cinematografici.

Marco Limberti
Responsabile dell’Area di Regia Cinematografica. Collabora come aiuto regista di Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Paolo Virzì e Renzo Martinelli, per Pieraccioni ne “I Laureati”, “Il Ciclone”, “Fuochi d’artificio” e “Il pesce Innamorato”. Affianca Massimo Ceccherini per “Lucignolo”, “Faccia da Picasso” e “La mia vita a stelle e strisce”. Firma prima il backstage di “Ovosodo” di Paolo Virzì e poi il videoclip del cantante Daniele Groff. Dopo l’esperienza di “Love Bugs” ha riaffiancato Fabio De Luigi come aiuto regista in “Tiramisù”.

Giorgio Carella
Docente di Recitazione Cinematografica e regia. Diplomato alla Civica Scuola di Cinema “luchino Visconti”. Regista in diversi documentari su Suzanne Vega, “il Divo” making of del film di Paolo Sorrentino, “Il lato sbagliato del ponte” per Lucky Red. Lavora con Philippe Daverio per Istituto Luce Cinecittà. Vanta collaborazioni con Sky Sport, Lorenz, Enel, Baldinini, Costume National ed altri. Co-produttore, sceneggiatore e direttore della fotografia. Nel 2018 è tra i finalisti del premio Solinas.

Marco Cassini
Docente di recitazione. Attore, regista e sceneggiatore. In televisione ha lavorato in “Fernanda Wittgens” con la regia di Zaccaro, in “Borgia Faith and Fear”, in “The last of the Pope Kings”, in “Un medico in Famiglia 7″, in ” Provaci ancora prof 4″, in ” Fuoriclasse”. Al Cinema La porta sul buio”, vincitore dei premi: Best feature film and best screenplay Social World Film Festival, Best photography Gianni Di Venanzo Festival, Best feature film Valdarino Cinema Fedic, Special mention Nastri D’Argento 2017 e Best Independent feature film Napoli Cultural Classic Rome FIlm Fest 2016.

Francesca Mazzoleni
Docente di Regia Cinematografica. Debutta con “Succede” con Margherita Morchio e Matteo Oscar Giuggioli. Regista di diversi film come “Il Premio” di CSC Production, “L’etoile de mer” , “Lo so che mi senti”, “Il premio” e molti altri. Per i documentari “Punta Sacra” Produzione di Morel Film e vincitore per Miglior Film al Vision du Réel, Migliore Regia al Festival d’Annecy, Premio Speciale Giuria a Alice nella Città. Il Cortometraggio “1989” Vincitore di Miglior Fotografia, Miglior Colonna Sonora, Migliori qualità tecniche al Festival Visioni Italiane. “Nowhere” Vincitore Docs DF Festival Internacional de Cine Documental de la Ciudad de Mexico, Vincitore Miglior Documentario al “CINETEKTON! Festival Internacional de Cine y Aquitectura. “Il Premio” Nominato come Miglior Cortometraggio ai Nastri D’Argento.

Alessandro Toscano
Docente di Direzione della Fotografia nel corso di Regia Cinematografica in Accademia09. Art Director, regista e fotografo, è un professionista specializzato in foto di reportage e di viaggio. Nel 2009, fonda l’agenzia internazionale OnOff Picture e i suoi lavori sono stati pubblicati nei principali magazine Italiani ed esteri tra cui: Wired, L’Espresso, La Repubblica, Huffngton Post. Vincitore di numerosi premi tra cui il NewPost Photography 2020 indetto dal MIA Photo Fair e il Premio Descubrimiento Photo Espana indetto dalla Reale Accademia di Spagna.

Gianni De Simone
Docente di Montaggio nel corso di Regia. Regista, Editor e Videomaker. Dal 1996 lavora nell’ambito pubblicitario e televisivo. Segue la produzione ed in seguito l’ideazione e la regia di documentari, format televisivi su festival ed eventi artistici. Dirige alcuni videoclip musicali e segue la post produzione, riprese live di concerti e prodotti audiovisivi riguardanti
Moda, Design, Video congressuale ed Industriale. Scrive sceneggiature per
cortometraggi, documentari e format di vario genere e post-produzione di corti cinematografici. Dal 2000 lavora principalmente come edito, regia e producer curando sia progetti personali indipendenti, su arte contemporanea, design, musica e spettacolo.

Fabrizio Nacciareti
Docente di Direzione della Fotografia e Filmmaking presso il corso di regia cinematografica in Accademia09. Direttore della fotografia e documentarista. Ha iniziato il suo percorso come fotoreporter realizzando reportage e servizi pubblicati in diverse testate editoriali italiane ed estere. In seguito, si dedica al mondo dei motori, prima come filmmaker nel motomondiale SBK, poi come DOP realizzando spot nel settore automotive. Attualmente è direttore della fotografia per importanti produzioni cinematografiche e documentaristiche.

Sandro Broggini
Docente di Presa diretta nel corso di Regia Cinematografica.. Fonico di presa diretta e postproduzione audio dal 1990. Innumerevoli le realizzazioni nel cinema, TV, documentari, docufictions. Collabora con CSC Centro Sperimentale di Cinematografia dal 2018. Socio senior A.I.T.S

Stefano Voltaggio
Docente di Sceneggiatura corso di Regia Cinematografica in Accademia09. Sceneggiatore, produttore e autore cinematografico. Diplomato in sceneggiatura alla University of Westminster di Londra con Tony Grisoni, sceneggiatore di Paura e delirio a Las Vegas, The Young Pope. Nel 2018, ha creato la “Development company” Red Joint Film. Come responsabile Drama di Red Joint ha sviluppato la serie Netflix “Zero”, della quale è co-autore e Produttore Esecutivo Creativo, e per Sky “Blocco 181”. Da tre anni fa parte della Giuria del Premio Solinas.

Cristiano Violo
Cristiano Violo.Mental Coach e Mental Trainer.
Nel 2009 decide di fondare a Milano una Scuola che permetta a tutti coloro che hanno una vera passione di trasformarla nel proprio lavoro. Nasce così Accademia09.

Franco Bocca Gelsi
Docente di produzione cinematografica. E’ un produttore di molti film, serie tv e documentari. Nel 2003, produce il film “Fame chimica”, distribuito da Lucky Red e Rai Trade, il quale vince molti premi in festival Nazionali ed Internazionali, è nella sezione “Nuovi territori” alla Biennale di Venezia e riceve nomination ai David di Donatello e Nastri D’Argento. Nel 2008, produce la fiction “Fuga dal call center (Escape from the call center) con Angelo Pisani, nostro insegnante di Comicità, che vince numerosi premi tra cui: Premio miglior dialoghi, Premio miglior Attore, Premio Ciak d’Oro, Miglior Opera Prima.

Paolo Cubadda
In arte Kuby, docente di Storyboarding. Storyboard artist, altamente cinematografico. Ha progettato alcuni tra i film e spot pubblicitari italiani tra cui Sperlari, Alfa Romeo, Final fantasy, Lavazza. Marvel e Vajont. Vincitore del Premio Gemine Muse “Young Artists in European Museum”. Nel 2003 a Lucca Comix vince come Special Effect Designer il “The Golden Storyboard (A-Tube)” giuria composta da Paolo Morales, il fidato storyboard artist di Martin Scorsese.

Gabriele Porro
Docente di Storia del Cinema in Accademia09. Caporedattore cultura, giornalista e critico cinematografico per D – La Repubblica e Il Giorno, autore di programmi tv quali Rai3 e radiofonici quali Rai, Radio Popolare, 101, autore di saggi su Clint Eastwood e sul Circuito d’ Essai italiano.

Tutto chiaro?
Ricapitoliamo!
E’ possibile che la mia passione per il cinema diventi il mio lavoro?
Si, in questi anni, moltissimi nostri allievi, una volta terminato con successo il triennio della scuola di cinema, stanno lavorando in produzioni professionali.
Nei corsi farò tanta esperienza sul set e in teatro?
Sì, l’esperienza sia di palco, che di set, è fondamentale per imparare veramente il mestiere di regista ed è per questo che i nostri corsi di cinema sono totalmente improntati sulla pratica.
Ad insegnarmi saranno registi, produttori, scenografi, montatori e fonici professionisti di altissimo livello e attualmente attivi nel mondo del lavoro?
Sì, i nostri insegnanti della scuola di cinema Milano sono tutti professionisti di altissimo livello. Non sono solo insegnanti ma registi, direttori della fotografia, scenografi, montatori e tecnici del suono che, pur lavorando sui set o in teatro, insegnano per vera passione.
Al termine del percorso avrò reali opportunità di lavoro nel mondo del Cinema e del Teatro?
Assolutamente sì. La qualità di un’Accademia di Cinema a Milano si vede proprio da questo: quanti allievi riescono a lavorare alla fine del percorso. Per questo la nostra peculiarità è di offrirti, quando sarai pronto (alla fine del percorso della scuola di cinema), tutte le opportunità possibili di inserimento nel mondo del lavoro.
Vuoi saperne di più sul corso di regia Milano?
Compila il modulo e verrai contattato
il prima possibile per ricevere
tutte le informazioni che ti servono sulla scuola di cinema Milano!
Scuola di Cinema e regia Milano
Accademia09 è la scuola di cinema Milano con corsi di regia adatta a chi vuole trasformare la propria passione per il cinema in una professione. Il corso di regia Milano tenuto dai docenti della nostra accademia del cinema Milano ha una durata di tre anni durante i quali ogni allievo del corso di cinema Milano e nel corso di regia Milano potrà acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche. La nostra scuola di Cinema e regia Milano infatti ha un team di docenti altamente competenti e offre diverse esperienze di set cinematografico già a partire dal primo anno. Ogni corso di regia Milano si compone di 9 moduli formativi caratteristici della nostra scuola di Cinema, per raggiungere una piena competenza in tutti i campi del Cinema. Vuoi sapere di più sulla scuola di Cinema a Milano? Compila il modulo informativo e verrai ricontattato!