- La formazione con i migliori professionisti del Cinema e del Teatro
- Tanta esperienza sul set e davanti alla macchina da presa
- Una mentalità da professionista, per affrontare al meglio ogni tipo di casting e provini
- Un collegamento diretto con il mondo del lavoro, che ti darà reali opportunità di lavoro
Vuoi una vera formazione da attore professionista e reali opportunità di lavoro?
Vuoi saperne di più sui percorsi per diventare Attore o Attrice?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
Puoi scegliere tra 3 diversi percorsi
di formazione in base al tuo livello e ai tuoi obiettivi!
Scegli il percorso formativo più adatto a te, clicca sulle icone per saperne di più
Cerchi una scuola che ti impegni a
tempo pieno?
Accademia di recitazione cinematografica e teatrale
Corso Accademico di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
600 ore
A chi è rivolto?
E’ il percorso professionale di alta formazione specificamente studiato per te che vuoi prepararti a fare l’attore professionista.
Quale risultato garantisce?
Permette di acquisire tutte le competenze necessarie per inserirti in modo consapevole e professionale nel mondo dei professionisti del Cinema e del Teatro.
Quanto dura?
Il percorso completo dura 3 anni (+1 di borsa di studio) durante i quali acquisisci una dopo l’altra tutte le abilità per diventare un attore cinematografico e teatrale eccellente e professionalmente preparato.
Quanto tempo ti impegna?
Ogni anno sei impegnato in otre 600 ore di lezione che in tre anni diventano 1800 ore totali.
Quali materie studio?
Questo percorso abbraccia tutte le materie necessarie ad una formazione professionale di alto profilo per lavorare nel mondo del cinema e del teatro.
Grazie alle preziose collaborazioni con registi importanti, un’agenzia di casting e management tra le migliori in Italia, una casa di produzione cinematografica di eccellenza e tante altre realtà importanti del mondo del Cinema e del Teatro, i più meritevoli ottengono, alla fine del triennio, un collegamento diretto al mondo del lavoro.
Grazie a questi ingredienti tanti nostri allievi ed ex-allievi sono diventati dei professionisti del settore.
Materie di Studio:
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
- Storia, cultura e linguaggi del Cinema
- Acting Training con i migliori Actor Coach
- Recitazione Cinematografica
- Lavoro con la macchina da presa e lavoro sul set
- Preparazione professionale ai Casting e dal 2°anno esami casting con le migliori casting director italiane
- Dizione, Uso della Voce ed elementi di doppiaggio
- Action Training con uno stuntman professionista
- Mental training per gestire le tue emozioni e affrontare al meglio ogni difficoltà
RECITAZIONE TEATRALE
- Lavoro specifico sul Corpo e sulla Presenza Scenica
- Recitazione Teatrale con la partecipazione a produzioni professionali
- Dizione ed Uso della Voce
MATERIE COMPLEMENTARI
- Canto e Tecnica Vocale
- Teatro-danza
- Gestione delle Emozioni e presenza scenica sul palco
Laboratori e Seminari intensivi
- Shooting die Scene Cinematografiche, Cortometraggi, Web serie, e
- Lungometraggi
- Partecipazione a Produzioni Teatrali
- Masterclass sul metodo Strasberg con Lola Cohen insegnanti del Lee
- Strasberg Institute di New York
- Masterclass sull’improvvisazione con Juan Fernandez attore e actor coach hollywoodiano
Durante il percorso sei chiamato a sostenere tre esami ogni anno (uno ogni trimestre) per il passaggio al livello superiore e per l’inserimento nello STUDIO09 (gruppo di attori professionisti dell’Accademia09)
Durante il percorso partecipi a delle vere produzioni cinematografiche o televisive realizzate in collaborazione con Frog & Roll, la casa di produzione che nostra partner e Panalight che ci fornisce gratuitamente ogni anno il materiale supporto tecnico.
Al termine del triennio, i migliori attori vengono selezionati per entrare a far parte del gruppo di attori della IPC – International srl (prestigiosa agenzia di management di attori professionisti).
Grazie a questo approccio integrato tra formazione di alto livello e collegamenti reali al mondo dei professionisti, i nostri percorsi si stanno rivelando straordinariamente efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In questo momento abbiamo ben 18 attori che stanno lavorando come protagonisti o nei cast di Film e Serie di altissimo livello (Produzioni Rai Cinema – Sky – Netflix – Amazon Prime e tante altre importanti produzioni Cinematografiche e Televisive).
In che orari si tengono le lezioni?
Accademia
Mattina – Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. dalle 10.00. alle 14.00
oppure
Pomeriggio – Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. dalle 14.00 alle 18.00
(l’ammissione ai livelli avanzati è solo su audizione)
Quanto costa la retta?
La retta annuale per l’Accademia onnicomprensiva è di € 5997
Accademia di Recitazione Cinematografica
600 ore
Accademia di recitazione cinematografica e teatrale
Corso Academico di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA e TEATRALE
A chi è rivolto?
E’ il percorso professionale di alta formazione specificamente studiato per te che vuoi prepararti a fare l’attore professionista.
Quale risultato garantisce?
Permette di acquisire tutte le competenze necessarie per inserirti in modo consapevole e professionale nel mondo dei professionisti del Cinema e del Teatro.
Quanto dura?
Il percorso completo dura 3 anni (+1 di borsa di studio) durante i quali acquisisci una dopo l’altra tutte le abilità per diventare un attore cinematografico e teatrale eccellente e professionalmente preparato.
Quanto tempo ti impegna?
Ogni anno sei impegnato in otre 600 ore di formazione.
Quali materie studi?
Questo percorso abbraccia tutte le materie necessarie ad una formazione professionale di alto profilo per lavorare nel mondo del cinema e del teatro.
Grazie alle preziose collaborazioni con registi importanti, un’agenzia di casting e management tra le migliori in Italia, una casa di produzione cinematografica di eccellenza e tante altre realtà importanti del mondo del Cinema e del Teatro, ottieni, alla fine del triennio, un collegamento diretto al mondo del lavoro.
Materie di Studio:
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
- Storia, cultura e linguaggi del Cinema
- Acting Training con i migliori Actor Coach
- Recitazione Cinematografica
- Recitazione Cinematografica in lingua inglese
- Lavoro con la macchina da presa e lavoro sul set
- Preparazione professionale ai Casting e dal 2°anno esami casting con le migliori casting director italiane
- Dizione, Uso della Voce ed elementi di doppiaggio
- Action Training con uno stuntman professionista
- Mental training per gestire le tue emozioni e affrontare al meglio ogni difficoltà
RECITAZIONE TEATRALE
- Lavoro specifico sul Corpo e sulla Presenza Scenica
- Recitazione Teatrale con la partecipazione a produzioni professionali
- Dizione ed Uso della Voce
MATERIE COMPLEMENTARI
- Canto e Tecnica Vocale
- Teatro-danza
- Combattimento scenico
- Stunt training
- Gestione delle Emozioni e presenza scenica sul palco
Laboratori e Seminari intensivi
- Shooting die Scene Cinematografiche, Cortometraggi, Web serie, e
- Lungometraggi
- Partecipazione a Produzioni Teatrali
- Masterclass sul metodo Strasberg con Lola Cohen insegnanti del Lee
- Strasberg Institute di New York
- Masterclass sull’improvvisazione con Juan Fernandez attore e actor coach hollywoodiano
Durante il percorso sei chiamato a sostenere tre esami ogni anno (uno ogni trimestre) per il passaggio al livello superiore e per l’inserimento nello STUDIO09 (gruppo di attori professionisti dell’Accademia09)
Durante il percorso partecipi a delle vere produzioni cinematografiche o televisive realizzate in collaborazione con Frog & Roll, la casa di produzione che nostra partner e Panalight che ci fornisce gratuitamente ogni anno il materiale supporto tecnico.
Al termine del triennio, i migliori attori vengono selezionati per entrare a far parte del gruppo di attori della IPC – Istituto di Promozione Cinematografica e della Fado srl (prestigiosa agenzia di management di attori professionisti).
Grazie a questo approccio integrato tra formazione di alto livello e collegamenti reali al mondo dei professionisti, i nostri percorsi si stanno rivelando straordinariamente efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In che orari si tengono le lezioni?
Accademia 1°2°e 3° livello
Mattina – Lun. Mar. Mer. Gio. Ven . dalle 10.00. alle 14.00
oppure
Pomeriggio – Lun. Mar. Mer. Gio. Ven dalle 14.00 alle 18.00
(l’ammissione ai livelli avanzati è solo su audizione)
Quali sono i costi?
La retta annuale per l’Accademia onnicomprensiva è di € 5997
Cerchi una corso che ti impegni
due volte a settimana?
Corso di recitazione cinematografica e teatrale
Il CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA 300 ore
A chi è rivolto?
Il corso è specificamente pensato per chi, per motivi di lavoro o studio, non può frequentar l’Accademia di recitazione tutti i giorni, ma vuole acquisire,, con un programma mirato, tutte le abilità indispensabili ad un attore.
E’ un corso specificamente progettato per darti una formazione professionale specifica sulla recitazione cinematografica. Rispetto al corso di 150 ore prevede oltre alla recitazione in italiano e in Inglese, le materie complementari più importanti.
Quali materie studio?
- Recitazione Cinematografica con Attori e Registi professionisti con uso della macchina da presa e lavoro sul set.
- Recitazione Teatrale (solo nella prima parte del biennio iniziale) come base per il lavoro cinematografico.
- Preparazione professionale ai Casting con alcuni dei migliori Casting Director italiani, con l’opportunità preziosa di studiare con chi seleziona gli attori per i film e le serie.
- Gestione delle Emozioni e dello Stress per affrontare al meglio casting e set impegnativi.
- Recitazione in Inglese.
- Combattimento scenico.
Quali sono i Laboratori e Workshop che fanno parte del percorso?
- Shooting di Cortometraggi e Scene Cinematografiche
- Partecipazione a Laboratori e Workshop tematici con importantissimi Actor Coach di fama mondiale (sul Metodo Strasberg con Lola Cohen insegnante del Lee Strasberg Institute di New York e sulla Tecnica Chubbuck con Patrizia de Santis, prima acting coach italiana certificata Chubbuck)
- Masterclass sull’improvvisazione con Juan Fernandez attore e actor coach hollywoodiano
Come si svolge il percorso di studio?
Durante il percorso sei chiamato a sostenere 3 esami ogni anno (uno ogni trimestre) per il passaggio al livello superiore.
Durante il percorso partecipi a delle vere produzioni cinematografiche o televisive realizzate in collaborazione con Frog & Roll, la casa di produzione nostra partner e Panalight che ci fornisce gratuitamente ogni anno il supporto tecnico.
Al termine dei 4 anni, i migliori attori vengono selezionati per entrare a far parte del gruppo di attori della IPC – Istituto di Promozione Cinematografica (prestigiosa agenzia di management di attori professionisti).
Grazie a questo approccio integrato tra formazione di alto livello e collegamenti reali al mondo dei professionisti, i nostri percorsi si stanno rivelando straordinariamente efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In questo momento abbiamo ben 18 attori che stanno lavorando come protagonisti o nei cast di Film e Serie di altissimo livello (Produzioni Rai Cinema – Sky – Netflix – Amazon Prime e tante altre importanti produzioni Cinematografiche e Televisive).
In che orari si tengono le lezioni?
Orari: due sere a settimana 18.00-22.00
Quanto costa la retta?
La retta annuale onnicomprensiva per il percorso da 300 ore è di € 2997
Prenota subito il tuo colloquio prima che finiscano i posti!
Corso Accademico di Recitazione Cinematografica
300 ore
Corso di recitazione cinematografica e teatrale
A chi è rivolto?
Il corso è specificamente pensato per chi, per motivi di lavoro o studio, non può frequentar l’Accademia di recitazione tutti i giorni, ma vuole acquisire,, con un programma mirato ma più diluito nel tempo, tutte le abilità indispensabili ad un attore.
E’ un corso mirato ad una formazione professionale specifica sulla recitazione cinematografica e quindi esclude tutte le materie complementari che si studiano nei corsi accademici per concentrarsi solo sulla recitazione.
Quali materie si studiano?
- Recitazione Cinematografica con Attori e Registi professionisti con uso della macchina da presa e lavoro sul set
- Recitazione Teatrale (solo nel biennio iniziale) come base per il lavoro cinematografico
- Preparazione professionale ai Casting con alcuni dei migliori Casting Director italiani (con l’opportunità preziosa di studiare con chi sceglie gli
- Gestione delle Emozioni e dello Stress per affrontare al meglio casting e set impegnativi
- Combattimento scenico e stunt
Quali sono i Laboratori e Seminari intensivi che fanno parte del percorso?
- Shooting di Cortometraggi e Scene Cinematografiche
- Partecipazione a Laboratori e Workshop tematici con importantissimi Actor Coach di fama mondiale (sul Metodo Strasberg con Lola Cohen insegnante del Lee Strasberg Institute di New York e sulla Tecnica Chubbuck con Patrizia de Santis, prima acting coach italiana certificata Chubbuck)
- Masterclass sull’improvvisazione con Juan Fernandez attore e actor coach hollywoodiano
Come si svolge il percorso di studi?
Durante il percorso sei chiamato a sostenere 3 esami ogni anno (uno ogni trimestre) per il passaggio al livello superiore e per l’inserimento nello STUDIO09 (gruppo di attori professionisti dell’Accademia09)
Durante il percorso partecipi a delle vere produzioni cinematografiche o televisive realizzate in collaborazione con Frog & Roll, la casa di produzione nostra partner e Panalight che ci fornisce gratuitamente ogni anno il supporto tecnico.
Al termine dei 4 anni, i migliori attori vengono selezionati per entrare a far parte del gruppo di attori della IPC – Istituto di Promozione Cinematografica (prestigiosa agenzia di management di attori professionisti).
Grazie a questo approccio integrato tra formazione di alto livello e collegamenti reali al mondo dei professionisti, i nostri percorsi si stanno rivelando straordinariamente efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In che orari si tengono le lezioni?
1°2° e 3°livello
Mar e Gio. dalle 18.00 alle 22.00 + workshop tematici nei week-end
Quanto costa?
la retta annuale onnicomprensiva per il corso da 300 ore è di € 2997
Prenota subito il tuo colloquio prima che finiscano i posti!
Cerchi un corso che ti impegni un giorno a settimana?
Seminari di recitazione cinematografica e teatrale
Il CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA 150 ore
A chi è rivolto?
Il corso è specificamente pensato per chi, per motivi di lavoro o studio, non può frequentar l’Accademia di recitazione tutti i giorni, ma vuole acquisire,, con un programma mirato ma più diluito nel tempo, tutte le abilità indispensabili ad un attore.
E’ un corso mirato ad una formazione professionale specifica sulla recitazione cinematografica e quindi esclude tutte le materie complementari che si studiano nei corsi accademici per concentrarsi solo sulla recitazione.
Quali materie si studiano?
- Recitazione Cinematografica con Attori e Registi professionisti con uso della macchina da presa e lavoro sul set
- Recitazione Teatrale (solo nella prima parte del biennio iniziale) come base per il lavoro cinematografico.
- Preparazione professionale ai Casting con alcuni dei migliori Casting Director italiani, con l’opportunità preziosa di studiare con chi seleziona gli attori per i film e le serie.
- Gestione delle Emozioni e dello Stress per affrontare al meglio casting e set impegnativi
Quali sono i Laboratori e Seminari intensivi che fanno parte del percorso?
- Shooting di Cortometraggi e Scene Cinematografiche
- Partecipazione a Laboratori e Workshop tematici con importantissimi Actor Coach di fama mondiale (sul Metodo Strasberg con Lola Cohen insegnante del Lee Strasberg Institute di New York e sulla Tecnica Chubbuck con Patrizia de Santis, prima acting coach italiana certificata Chubbuck)
- Masterclass sull’improvvisazione con Juan Fernandez attore e actor coach hollywoodiano
Come si svolge il percorso di studi?
Durante il percorso sei chiamato a sostenere 3 esami ogni anno (uno ogni trimestre) per il passaggio al livello superiore.
Durante il percorso partecipi a delle vere produzioni cinematografiche o televisive realizzate in collaborazione con Frog & Roll, la casa di produzione nostra partner e Panalight che ci fornisce gratuitamente ogni anno il supporto tecnico.
Al termine dei 4 anni, i migliori attori vengono selezionati per entrare a far parte del gruppo di attori della IPC – Istituto di Promozione Cinematografica (prestigiosa agenzia di management di attori professionisti).
Grazie a questo approccio integrato tra formazione di alto livello e collegamenti reali al mondo dei professionisti, i nostri percorsi si stanno rivelando straordinariamente efficaci per l’inserimento nel mondo del lavoro.
In questo momento abbiamo ben 18 attori che stanno lavorando come protagonisti o nei cast di Film e Serie di altissimo livello (Produzioni Rai Cinema – Sky – Netflix – Amazon Prime e tante altre importanti produzioni Cinematografiche e Televisive).
In che orari si tengono le lezioni?
Orari:
un pomeriggio a settimana 15.00-18.30
oppure
una sera a settimana 18.30-22.00
Quanto costa la retta?
La retta annuale onnicomprensiva per il perccorso da 150 ore è di € 1797
Prenota subito il tuo colloquio prima che finiscano i posti!
Durante l’anno Accademia09 organizza seminari e laboratori full-immersion di alta formazione e approfondimento con alcuni dei migliori actor coach al mondo.
- Seminario sulla tecnica Chubbuck con Patrizia De Santis unica insegnante italiana certificata dal Ivana Chubbuck per insegnare la tecnica. Prossima edizione 5-6 Maggio 2018
- Seminario Strasberg con Lola Cohen assistente di Lee Strasberg e insegnante del Lee Strasberg Institute. Prossima edizione dicembre 2018
- Semianrio di Recitazione Teatrale e Cinematografica con Juan Fernandez, attore di fama mondiale. Prossima edizione marzo 2019
- Seminario sulla preparazione ai Casting con Teresa Razzauti, casting director di fama internazionale. Prossima edizione novembre 2018
Corso di Recitazione Cinematografica
150 ore
Seminari di recitazione cinematografica e teatrale
SEMINARI DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
Durante l’anno Accademia09 organizza seminari e laboratori full-immersion di alta formazione e approfondimento con alcuni dei migliori actor coach al mondo.
- Seminario sulla tecnica Chubbuck con Patrizia De Santis unica insegnante italiana certificata dal Ivana Chubbuck per insegnare la tecnica. Prossima edizione 5-6 Maggio 2018
- Seminario Strasberg con Lola Cohen assistente di Lee Strasberg e insegnante del Lee Strasberg Institute. Prossima edizione dicembre 2018
- Semianrio di Recitazione Teatrale e Cinematografica con Juan Fernandez, attore di fama mondiale. Prossima edizione marzo 2019
- Seminario sulla preparazione ai Casting con Teresa Razzauti, casting director di fama internazionale. Prossima edizione novembre 2018
Ogni percorso prevede 4 passi:
Impari da grandi professionisti del Cinema e del Teatro
di grande esperienza e competenza e Actor Coaches di livello
internazionale e fama mondiale
Fai tanta esperienza sul set e sul palco
davanti alla macchina da presa e in teatro,
realizzazione di corti, serie web e altre produzioni video, oltre a spettacoli teatrali professionali
Ti prepari in modo professionale ai provini e ai casting
Direttori Casting Italiani ti aiuteranno
a prepararti professionalmente per ogni tipo di casting e set
Ottieni un collegamento diretto con il mondo del lavoro
cinematografica: IPC srl, e una casa di
produzione cinematografica: Frog&Roll
Vuoi saperne di più sui percorsi di formazione per attori?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
La qualità di un’Accademia si vede dai risultati raggiunti dai propri allievi.
Ecco alcuni degli allievi di Accademia09 che stanno lavorando:
Nicolas Maupas
Nicolas Maupas
Livio Kone
2017 “Camera caffè” regia di F. Gasparetto
2016 “Alex & co. 3” regia di C. Norza
2015 “Alex & co. 2” regia di C. Norza
2017 E-trade
2016 Spot Campari
2016 Spot Lay’s
Livio Kone
Francesca Colucci
Gaia Bavaro
Francesca Esposito
Cora Tomaselli
Jelena Savic
– Enel energia per EXPO 2015
– Acqua San Benedetto 2015 -bracciali Kidult 2016 -Skoda semplicemente 2016 -Spike TV 2017
– Peugeot con Stefano Accorsi (episodio paura) 2017 – Fonzies 2018
– Amaro Nonino 2019
Chiara Primavesi
Nel 2016 nel cast del film «Come diventare grandi nonostante i genitori» con Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno e«Casa Flora».
Matthias Sohl
Mattias Sohl
Nel 2020 è entrato nel cast di una serie televisiva prodotta da 3zero2 e che sarà distribuita da Rai
Rebecca Decò
È nel cast del film “Non mi uccidere” di Andrea DeSica distribuito nelle sale nel 2021
Rebecca Decò
Rebecca Decò
Nel 2018 è entrata nel cast di Berni e il giovane faraone, prodotto da 3zero2 e The Walt Disney Company Italia
Martina Lampugnani
2016 “Come diventare grandi nonostante i genitori”, regia di Luca Lucini.
2016 “K”, regia di Luca Pasquinelli – “L’amico”, regia di Dario Baldi
2015 “Amore”, regia di Luca Pasquinelli
Televisione
2016 “Gerico” regia di Stefano Dattrino
2016 “Dottor K”, regia di Luca Pasquinelli
2015 “Dracula” regia di Giorgio di Salvo
2015 “Skyway – La via del cielo” regia di Stefano Fiorentino
2012 “Parade” regia di Jamie Breor – Texas, USA.
2011 “Aladin” regia di Jamie Breor – Texas, USA.
2006 “Bambini Invisibili” regia di William Medini
2015 “Chupa-Chups”, regia Irene Toniolo e Giuseppe Bonasia
2016 “Non Farti Fottere”, regia di Giovanni Iavarone
2016 “Dodo Gioielli” regia di Fabio Berton
Martina Lampugnani
Nel 2020 è entrata nel cast di un film in lavorazione per la regia di Roberto Andò, prodotto da Bibi Film Rai Cinema
Virginia Vignati
– “Upuppu” regia di D.Baldi
-“Parla con noi Ruggero 2” regia di D. Baldi
-“Parla con noi Ruggero 1” regia di D. Baldi
È protagonista della campagna pubblicitaria di Salmoiraghi & Viganò.
Nel 2020 è nel cast del docu-film Crown Shyness di Valentina Bertani
Eleonora Haerens
2019 Storia di un uomo e una donna – regia di Robin Duverger ruolo: Salome, protagonista ù
Eleonora Haerens
È nel cast della serie televisiva Rocco Schiavone (Rai 2), nella seconda stagione di Non uccidere (RaiPlay), Alex & Co. (Disney Channel / Rai Group) e The Generi di Maccio Capatonda (Sky Atlantic)
Eleonora Romandini
Nel 2020 è nel cast di Corro da te di Riccardo Milani
È nel cast della serie televisiva Il paradiso delle signore e La compagnia del cigno di Ivan Cotroneo
Parteciperai a workshop professionali con alcuni dei migliori insegnanti di recitazione al mondo.
Ecco alcuni esempi:
Accademia09 offre la rara opportunità di formarsi con alcuni degli actor coach migliori al mondo, nei metodi e nelle tecniche utilizzate dagli attori di maggior successo.
Workshop sul Metodo Strasberg (noto anche come Method Acting) che ha reso famosi attori come Al Pacino, Robert De Niro, Maryl Streep e tanti altri di fama mondiale. In Accademia09 è insegnato direttamente da Lola Cohen, la più autorevole rappresentante al mondo del Metodo, assistente di Lee Strasberg e ora insegnante del Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York.
Workshop sulla Tecnica Chubbuck: la tecnica che ha fatto la fortuna di attori come Jim Carrey, Brad Pitt, Charlize Theron, James Franco, Halle Berry e tanti altri grandissimi. Accademia09 vanta un rapporto esclusivo con Patrizia de Santis, prima insegnante italiana certificata direttamente da Ivana Chubbuck.
Lola Cohen e Patrizia de Santis, due insegnanti di valore assoluto, che conferiscono ai percorsi di Accademia09 una efficacia unica.
Quanto dura il percorso professionale per diventare un attore
cinematografico e teatrale in Accademia 09 ?
sui nuovi percorsi di formazione?
Gli insegnanti di Accademia09 :
Actor Coach e Attori professionisti
coloro che ti forniranno le competenze tecniche per diventare un attore/attrice professionista
Lola Coehn actor coach
Lola Cohen si é formata con Lee Strasberg durante gli ultimi cinque anni della sua vita e ha insegnato per 27 anni al Lee Strasberg Theatre and Film Institute a NY e LA e in classi private.
Dopo la morte di Lee, Lola ha continuato la sua formazione con il metodo attrice/insegnante di Kim Stanley e il famoso direttore Jose Quintero.
Come membro del Bob Dylan’s Rolling Thunder Review, Lola ha debuttato come attrice nel film “Renaldo e Clara” nel 1975. Nel 2009 ha interpretato Judge Kaplan nel film di Rik Cordero ” Inside a Change” che ha vinto il premio come miglior film al HBO’s Latino International Film Festival nel 2010.
Come regista Lola ha diretto “A Midsummer Night’s Dream” per il Woodstock Youth Theater; “Jean Genet’s The Maids” presso il Strasberg Institute e tanti altri.
Ha insegnato e diretto centinaia di attori da tutto il mondo anche grazie alle sue numerose masterclass. Nel 2010 è uscito il suo libro “The Lee Strasberg Notes”, realizzato in stretta collaborazione con lo Strasberg Insitute e la famiglia di Lee Strasberg, attualmente alla seconda ristampa. Nel frattempo sta scrivendo il suo secondo libro “The Method Acting Exercises Handbook.”
Lola è considerata oggi la più importante insegnante al mondo del Metodo Strasberg, ovvero il metodo di recitazione che ha reso famosi alcuni dei migliori attori al mondo. Tra questi Al Pacino, Robert De Niro, Johnny Deep, Angelina Jolie, Meryl Streep.
Patrizia de Santis - Tecnica Chubbuck
…in aggiornamento!
Juan Fernandez attore e actor coach
È uno dei personaggi del grande e piccolo schermo più importanti della sua generazione. Oltre a ruoli da protagonista in pellicole che hanno fatto la storia del cinema, Juan Fernandez ha alle spalle una carriera di modello sia per le più importanti firme della moda, tra i quali Yves Saint-Laurent, Nino Cerruti e Zandra Rhodes, che per molti artisti come Salvador Dalì.
Dopo aver recitato per Oliver Stone, nel film “Salvador”, ha interpretato il ruolo di Muguel nel film “Mr. Crocodile Dundee II “e quello del dittatore cubano, “Fulgencio Batista”, nella pellicola di e con Andy Garcia “The Lost City” girato interamente nella Repubblica Domenicana, dove è nato nel 1956. Una carriera quarantennale che lo ha visto lavorare anche in Italia con Federico Fellini. Juan con il suo talento si è guadagnato una reputazione di eccellenza a Hollywood anche se, non senza una punta di rammarico, le sue interpretazioni ruotano sempre intorno alle figure dei ‘cattivi’.
Dal 2013 Juan Fernandez viene in Italia per tenere masterclass full immersion presso Accademia09 di Milano.
Lavinia Longhi attrice e actor coach
Diretta dai migliori registi del Cinema e Tv Italiana e Internazionali, recitando in inglese, francese e turco, Lavinia è un’attrice italiana di successo che lavora da più di 10 anni.
Nel 2010 ha ricevuto il Premio Nazionale La Torretta ‘Attrice Emergente’.
Alcuni dei suoi lavori al CINEMA:
LA LEGGENDA DI BOB WIND di Dario Baldi 2016 – protagonista
ITALIANO MEDIO di e con Maccio Capatonda 2015 – protagonista femminile
IO ARLECCHINO di e con Giorgio Pasotti 2015
IMMATURI 2: IL VIAGGIO di Paolo Genovese 2012
GHOST TRACK di Fabrizio Rossetti 2011
I GIORNI DELLA VENDEMMIA di Marco Righi 2010
DIVENTARE ITALIANO CON LA SIGNORA ENRICA con Claudia Cardinale di A.Ilhan
SANGUEPAZZO di MarcoTullio Giordana con Monica Bellucci (2008) canditato al Festival del Cinema di Cannes
Principali lavori per fiction e serie tv :
La verità di Anna-Fuori Classe 3-Un medico in famiglia9 -Una pallottola nel cuore 2- Station Horizon- Ucurum- Mario- Boris3 -Ben tornato Nero Wolfe- Rex-Don Matteo- Il Supermercato.
Numerosissimi anche gli spot di cui è stata protagoanista.
Ettore Bassi attore
Amando fin da piccolo la magia e i giochi di prestigio, decide di studiare per diventare prestigiatore e da adolescente comincia a lavorare come animatore nei villaggi turistici.
All’età di 19 anni inizia la sua formazione come attore presso la Scuola di recitazione Tangram teatro di Torino e successivamente frequenta i laboratori con Beatrice Bracco e Michael Margotta.
Nel 1991 partecipa al programma Piacere Raiuno e l’anno successivo a Il più bello d’Italia, condotto da Patrizia Rossetti su Rete 4, vincendo il titolo come miglior talento.
Nel 1993 debutta come conduttore nel programma La Banda dello Zecchino.
Nel 1994 esordisce come attore nella miniserie TV Italian Restaurant, regia di Giorgio Capitani. Da quel momento e per molti anni alterna il lavoro di conduttore a quello di attore.
Qui l’elenco dei suoi maggiori lavori e i premi vinti:
Cinema
• Quello che le ragazze non dicono, regia di Carlo Vanzina (2000)
• La regina degli scacchi, regia di Claudia Florio (2001)
• Promessa d’amore, regia di Ugo Fabrizio Giordani (2004)
• Taxi Lovers, regia di Luigi Di Fiore (2005)
• Per non dimenticarti, regia di Mariantonia Avati (2006)
• Questa notte è ancora nostra, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero
(2008)
• La vita dispari, regia di Luca Fantasia (2011)
• Maldamore, regia di Angelo Longoni (2014)
Televisione
• Italian Restaurant, regia di Giorgio Capitani – miniserie TV, episodio
1×06 (1994)
• I ragazzi del muretto 3 – serie TV (1996)
• Il maresciallo Rocca 1 – serie TV, episodio 1×07 (1996)
• Un posto al sole – soap opera (1997)
• Un medico in famiglia – serie TV, episodio 1×27 (1999)
• Casa famiglia, regia di Riccardo Donna – serie TV (2001-2003)
• Carabinieri – serie TV (2002-2005)
• San Pietro, regia di Giulio Base – miniserie TV (2005)
• Giovanni Paolo II, regia di John Kent Harrison – miniserie TV (2005)
• 1200° – La verità in fondo al tunnel (Der Todestunnel – Nur die Wahrheit zählt), regia di Dominique Othenin-Girard – film TV (2005)
• Nati ieri, regia di Carmine Elia, Paolo Genovese e Luca Miniero – serie
TV (2006-2007)
• Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce, regia di Giacomo Campiotti – miniserie TV (2007)
• Chiara e Francesco, regia di Fabrizio Costa – miniserie TV (2007)
• Ne parliamo a cena, regia di Edoardo Leo – Puntata pilota presentata al
RFF (2008)
• Bakhita, regia di Giacomo Campiotti – miniserie TV (2009)
• Mal’aria, regia di Paolo Bianchini – miniserie TV (2009)
• Il sorteggio, regia di Giacomo Campiotti – film TV (2010)
• Sotto il cielo di Roma, regia di Christian Duguay – miniserie TV (2010)
• Rex – serie TV (2012-2013)
• Un matrimonio, regia di Pupi Avati – miniserie TV, episodio 1×06 (2014)
• Fuoriclasse, regia di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco – serie TV (2014-2015)
• A testa alta – I martiri di Fiesole, regia di Maurizio Zaccaro – film TV (2014)
• È arrivata la felicità, regia di Riccardo Milani e Francesco Vicario – serie
TV (2015)
• Boris Giuliano – Un poliziotto a Palermo, regia di Ricky Tognazzi – miniserie TV (2016)
• La porta rossa, regia di Carmine Elia – serie TV (2017)
Teatro
• Uno sguardo dal ponte, regia di Teodoro Cassano (1996)
• Adorabili amici di Carole Greep, regia di Patrick Rossi Gastaldi (2008)
• La grande cena, regia di Camilla Cuparo (2009)
• Banda (dis)armata, regia di Roberto Marafante (2010)
• Il muro, regia di Angelo Longoni (2013)
• Trappola Mortale, regia di Ennio Coltorti (2013)
• L’amore migliora la vita, regia di Angelo Longoni (2015)
• Il sindaco pescatore, regia di Enrico Lamanna (2015)
• Miles Gloriosus, regia di Cristiano Roccamo (2016)
• The Bodyguard – Guardia del corpo, il Musical, regia di Federico
Bellone (2017)
• Anfitrione, regia di Cristiano Roccamo (2017)
Programmi televisivi
• Piacere Raiuno (Rai 1, 1991)
• Buon pomeriggio (Rete 4, 1992)
• A casa nostra (Rete 4, 1992)
• Il più bello d’Italia (Rete 4, 1992) – vincitore
• La Banda dello Zecchino (Rai 1, 1993, 1999-2001) – conduttore
• Tutti a casa (Rai 1, 1994) – membro della famiglia Cavazza
• Disney Club (Rai 1, 1995) – conduttore
• Zap Zap (TMC, 1996, 1998-1999) – conduttore
• Lo Zecchino d’Oro, 43°-45° edizioni (Rai 1, 1999-2001) – conduttore
• Giornata Mondiale della Gioventù del Giubileo (Rai 1, 2000) –
conduttore
• Festa della mamma (Rai 1, 2000-2001) – conduttore
• Concerto di primavera (Rai 1, 2001-2002) – conduttore
• Luce del mondo, sale della terra (Rai 1, 2002) – conduttore
• Ma che domenica (Rai 1, 2002) – conduttore
• Cosa non farei (Rete 4, 2004) – conduttore
• Acchiappo i sogni (Rai Premium, 2014-2015) – conduttore
• Quando mamma non c’è (Sky Gambero Rosso, 2015) – conduttore
Premi
• 2003 – Telegrolla d’oro – Premio Miglior attore di fiction per Carabinieri 2
e Casa famiglia 2
• 2005 – Premio Agesp per la miglior fiction TV al Busto Arsizio Film
Festival
• 2008 – Premio internazionale Sant’Antonio per la categoria Televisione, per l’interpretazione di San Francesco nella fiction Chiara e Francesco
• 2015 – Premio Charlot Teatro per lo spettacolo Trappola Mortale
• 2016 – Premio Città di Monopoli, categoria Spettacolo
Margot Sikabonyi - attrice e actor coach
Margot Sikabonyi – Actor Coach.
Enrico Ballardini attore e regista
Attore, regista, autore, musicista e cantautore. A 19 anni entra alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano (per fuggirne a 20). Si è formato con il regista Claudio Orlandini. Approfondisce la sua formazione collaborando con actor coach statunitensi quali: Bernard Hiller, Greata Seacat (Actor Studio NY), Francesca Viscardi Leonetti (assistente di Susan Batson dell’Actor StudioNY).
Tra le principali produzioni cinematografiche alle quali ha partecipato: “Il capitale umano”, di Paolo Virzì, “Vallanzasca – gli angeli del male”, di Michele Placido, “The International” di Tom Tykwer, “La cura del gorilla”, di Carlo Sigon, “L’ultimo giorno d’inverno”, di Sergio F. Ferrari, Miglior Film nel 2010 al festival internacional de Cine GLBT di La Paz (Bolivia). Partecipa inoltre a diversi film, sceneggiati e sit com per la TV italiana e svizzera.
A teatro è stato diretto e ha collaborato con diversi registi italiani e stranieri tra cui Emma Dante, César Brie, Danio Manfredini, Simon Mc Burney, Mary Zimmerman, Theodoros Terzopulos, Claudio Orlandini, Stefano De Luca, Claudio Autelli, Omar Nedjari, Alberto Oliva.
Esordisce come regista nello spettacolo “In panne” di Friedrich Durrenmatt e, insieme a Davide Gorla, nello spettacolo “Quando usciremo”. Con lui e Giulia D’Imperio, fonda la compagnia teatrale “Odemà”, con la quale ottengono la Segnalazione speciale al Premio Scenario 2009, Premio dello spettatore per il miglior spettacolo 2009-2010, con il progetto da loro scritto, diretto e interpretato “A tua immagine”, di cui firma anche le musiche. Spettacolo che approda al Piccolo Teatro di Milano nella stagione 2015-2016.
Come musicista e cantautore, nel 2010 viene premiato al concorso Note Scordate indetto dall’A. N. M. I. L. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro). Nel 2011 registra l’EP “Avendo tempo da perdere”.Nel 2012 fonda il C. A. (I). N. I., ossia il Collettivo di Artisti (Improbabili) Nascosti e Incompresi che, nel 2013, registra il primo disco. Parallelamente a questo esperimento di musica collettiva, prosegue la sua attività di cantautore solista e musicista per il teatro.
Angelo Donato Colombo - attore e actor coach
Angelo Donato Colombo – attore e actor coach
Vanta un diploma all’Accademia Filodrammatici di Milano e un Corso di doppiaggio con Bruno Slaviero e Laura Rizzoli dell’A.D.C. Group. Ha all’attivo seminari con Nicolaj Karpov, Massimiliano Cividati, Ambra d’Amico, Peter Clough.
Di seguito tutti i lavori che l’hanno visto coinvolto:
TEATRO
“Giulio Cesare”, 2016, con la regia di Alberto Oliva;
“Acciaio Liquido”, 2016, con la regia di Lara Franceschetti;
“Chinglish”, 2015, con la regia di Omar Nedjari;
“Io. Camille”, 2015, con la di regia Angelo Donato Colombo;
“Kings, il gioco del potere”, 2014, regia di Alberto Oliva;
“Il Contagio”, 2013, regia di Omar Nedjari;
“Shakespeare a Pezzi”, 2013, regia di Omar Nedjari;
“Delle inumane piccolezze”, 2013, regia di Angelo Donato Colombo;
“Gormiti”, 2008, regia di Maurizio Colombo;
“Haec nova Jerusalem”, 2008, regia di Fulvio Vanacore;
“Motorshock”, 2008, regia di Fulvio Vanacore;
“Tra sacro e profano”, 2008, in collaborazione con il direttore di coro Massimo Fiocchi, testi dalle rime di T. Tasso, musiche di Palestrina;
“Roberto Zucco”, 2007, regia Peter Clough e Bruno Fornasari;
“Marionette che passione”, 2007, regia Riccardo Pradella;
“Bellavita”, 2007, regia di Riccardo Pradella;
“Preghiera infocata”, 2007, regia di Silvano Tombini Robichon;
“Ricordo in valigia”, 2006/2007, di Angelo Donato Colombo, Paola Colombo, Giulia Viana, regia Angelo Donato Colombo – vincitore del concorso nazionale “Scena in Corto” di Varese;
CINEMA
“Luigo”, 2016, regia di Stefano Michele Usardi;
“Azzurro Valzer”, 2016, regia di Vanni Vallino;
“Un palmo sotto l’ombelico”, 2013, regia di Vanni Vallino;
“Il sangue dei vinti”, 2008, regia di Michele Soavi;
“Doppio”, 2007, regia di Eric Alexander;
“Eccezzziunale veramente, capitolo secondo…me”, 2005, regia di Carlo Vanzina;
TELEVISIONE
“Fuoriclasse 3”, 2014, regia di Tiziana Aristarco;
Pubblicità “Enel”, 2014;
“Sanguigna” 2014 – serie web;
“Fuoriclasse 2”, 2013 regia di Riccardo Donna;
“Provaci ancora Prof 4”, 2012, regia di Tiziana Aristarco;
“Che Dio ci Aiuti 2”, 2012, regia di F. Vicario;
“Fuoriclasse”, 2011, regia di Riccardo Donna;
“Promofiction Cesaroni”, 2009, regia di Michele Rho;
“Life Bites”, 2008 (Disney Channel);
“Terapia d’urgenza”, 2008;
RADIO
2009 – 2016
Spot Gazzetta dello Sport;
Collaborazioni con Operà Studio;
Collaborazioni con Intermedia;
Spot Direct Line;
Spot radio Peugeot;
“Destini incrociati”, Radio24 con Giacomo Zito;
“Compagni di Viaggio”, Radio 24;
Francesco De Vito - attore
Recita indifferentemente sia in inglese, grazie all’ottima conoscenza della lingua, che in italiano. Ha collaborato negli anni, con numerosissime produzioni sia internazionali che nazionali.
Tra i lavori internazionali ricordiamo:
- The Passion of the Christ Regia Mel Gibson ruolo Peter
- I Am David Regia Paul Feig ruolo Roberto
- When in Rome Regia Mark Steven Johnson ruolo Cabbie
- To Rome with Love Regia Woody Allen ruolo Man in Window
- Goltzius & The Pelican Company Regia Peter Greenaway ruolo Rabbi Moab
- Nine Regia Rob Marshall ruolo Radio Reporter
- The Man from U.n.c.l.e. Regia Guy Ritchie ruolo Night Manager
- The Vatican Regia Ridley Scott ruolo Chocolate Executive
- Borgia Regia Metin Huseyin & Christoph Schrewe ruolo Niccolò da Correggi
- Amanda Knox: Murder on Trial in Italy Regia Robert Dornhelm ruolo
isp. Battistelli
Tra i lavori nazionali ricordiamo:
- Un Paese Quasi Perfetto Regia Massimo Gaudioso ruolo Cozzolino
- La Tigre e la Neve Regia Roberto Benigni ruolo Valeri
- Cuore Sacro Regia Ferzan Ozpetek ruolo Antonio
- Ce n’è per Tutti Regia Luciano Melchionna ruolo Mauro
- La Donna Giusta Regia Brando De Sica ruolo Francesco
- Fuoriclasse Regia Riccardo Donna ruolo prof. Bologna
- Un Passo dal Cielo 4 Regia Jan Maria Michelini ruolo Armando Reucci
- La Strana Coppia Regia Lucio Pellegrini & Max Croci ruolo Ivo Grossi
- Pane e Libertà Regia Alberto Negrin ruolo maestro Parreca
Brunella Andreoli attrice, regista e actor coach
Insegnante di Recitazione – Dal 1989 al 2014 è stata tra gli insegnanti storici di Recitazione presso la Scuola di Teatro di Milano QUELLIDIGROCK e dal 1996 per i corsi del tempo libero del Comune di Milano. Dal 2015 è una dei nuovi insegnanti di Recitazione Cinematografica e Teatrale di Accademia09.
Cinema – LA SOSTA di Alberto Callari ASSOLO di Marco Pozzi DOOM di Marco Pozzi AROUND THE WORLD di Fabrizio Mari IN CODA ALLA CODA di Maurizio Zaccaro THE MANAGERESS produzione RAI-Channel 4 ANIMALI FELICI di Angelo Ruta LA GRANDE PRUGNA di Claudio Malaponti;
Attrice per il Teatro: DON GIOVANNI di Molière, NOSTALGIA di F. Jung, LA NOTTE DEI RE e RITRATTO DI PADRE CHE FUGGE di G. Rossi, FULL DI DONNE CON COPPIA DI RE di A. Barillà, MICROCOSMO di A. Cechov, ROCKY HORROR PICTURE SHOW LA FAMIGLIA ADDAMS BAOL di S. Benni, UNA SOLA MOLTITUDINE – Rassegna di teatro al femminile curata da Franca Rame, FUORI LUOGO di B. Andreoli, LA VITA FACILE di Alda Merini, IL MINOTAURO di F. Dürrenmatt, INSEPARABILI di B. Andreoli;
Regista e autrice per il teatro: IL TITOLO DI QUESTA COMMEDIA NON PUO’ FIGURARE IN CARTELLONE di F. Caleffi, ARANCIONE ROSSO SANGUE di B. Andreoli, PARTY TIME di H. Pinter, OTTO DONNE E UN MISTERO di Robert Thomas, LA PICCOLA CITTA’ di T. Wilder, TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH di B. Brecht, LA DISCESA DA MOUNT MORGAN di A. Miller, DOPO LA CADUTA di A. Miller ,TRITTICO di M. Frisch, DIO di W. Allen, IL LUTTO SI ADDICE AD ELETTRA di E. O’ Neill, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di W. Shakespeare e tanti altri ancora;
Attrice e autrice per il Cabaret Zelig di Milano con distribuzione Nazionale: MUTE PER FORZA di V. Oliva, ASPETTANDO DIABOLIK di B. Andreoli, LA PRIMA VOLTA di B. Andreoli – A. Storti – E. Erba, CUCCARNE 1 PER EDUCARNE 100 di B. Andreoli – R. Piferi, CATTIVI PENSIERI di B. Andreoli, VINCITRICE DEI CONCORSI COMICI ZANZARA D’ORO Teatro Duse di Bologna;
Televisione: CANALE 5 W LE DONNE – I MEDAGLIONI – COLLETTI BIANCHI – TG DELLE VACANZE – BELLI DENTRO ITALIA 1 URKA – FACCIAMO CABARET – ZELIG VIDEO MUSIC ROCK REPORT e RAPIDO TELEVISIONE SVIZZERA DETECTIVE PER UNA NOTTE e TUTTI DETECTIVE ITALIA 7 SEVEN SHOW;
Giulia Diletta D’imperio, attrice, regista e actor coach
Diploma conseguito nel 2002 presso il Teatro Arsenale di Milano (Docenti Marina Spreafico, Annig Raimondi, François Lecoq).
Laboratori tenuti dalla regista e drammaturga Emma Dante e dalla Compagnia Sud Costa Occidentale di Palermo, Sabino Civilleri, Manuela Lo Sicco, Sandro Maria Campagna, Julie Anne Stanzak del Wuppertal Tanztheatre di Pina Baush, Claudio Orlandini.
Laboratori sul metodo di L. Strasberg tenuti da Francesca Viscardi Leonetti, docente Black Nexuss NYC e assistente di Susan Batson, Actor’s Studio NYC.
Danza
Classica Barbara Geroldi | Modern Jazz Monica Starone, Alexis Alvarez |
Laboratorio coreografico Eugenio De Mello | Tip Tap Gillian Bruce | Acrobatica Gabriella Crosignani.
Musica e Canto
Teoria musicale e solfeggio Leziero Rescigno | Canto Manuela Ravaglioli.
Teatro
2012 Mea Culpa, ovvero della Giurìa e dell’Ingiùria, scritto, diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla..
2012 Modì. L’ultimo inverno di Amedeo Modigliani, regia di Gipo Gurrado.
2011 Educazione Fisica, regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
2011 Roméo et Juliette, regia di Bartlett Sher. Teatro alla Scala, Milano.
2010 e 2009 Carmen, regia di Emma Dante Teatro alla Scala, Milano.
2009 Segnalazione Speciale al Premio Scenario con il progetto A tua immagine scritto, diretto e interpretato da Enrico Ballardini, Giulia D’Imperio e Davide Gorla.
2008 Galileo Galilei ovvero Attenzione Caduta Gravi! regia di Luca Ciancia.
Video
2010 L’ultimo giorno d’inverno, lungometraggio indipendente diretto e prodotto da Sergio Fabio Ferrari.
2006 The Gene Of Hope, lungometraggio realizzato da Kinokitchen.
Frida Bruno - attrice, regista e actor coach
Frida Bruno si forma come attrice teatrale conseguendo la Laurea all’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’Amico. Conosce e approfondisce il metodo mimesico di Orazio Costa, lavora tra gli altri con Mario Ferrero, Lorenzo Salveti, Antonio Pierfederici, e per illinguaggio cinematografico con Pino Passalacqua. Per la regia con Andrea Camilleri. Su “Sogno di una notte di mezza Estate” con Luca Ronconi.
Frequenta per tre anni i laboratori della scuola europea per l’attore, per citarne solo alcuni, lavora con Peter Clough e Ken Rea della Guildhall School of Music and Drama di Londra, con l’accademia di Atene: docenti Nikos Kalarambus, Andrea Rallis.
La sua formazione artistica continua fino ad oggi. Segue per il movimento tre laboratori intensivi con il maestro di danza contemporanea Dominique Doupuis, e negli ultimi cinque anni per la recitazione segue il maestro Juan
Carlos Corazza.
Come attrice inizia da subito a lavorare con importanti registi della scena italiana tra cui si annoverano M. Scaparro, L. De Fusco., G. Dall’Aglio, Memè Perlini, U. Gregoretti. E con il ruolo di Santa Chiara nel “L’uomo che vide San Francesco d’assisi” lavora con il regista Krszysztof Zanussi.
Ricordiamo la pluriennale tournèe europea nel ruolo di Colombina nel celebre “Pulcinella” con Massimo Ranieri.
Parallelamente e grazie a questa solida formazione teatrale, interpreta diversi ruoli, sia drammatici che vicini alla commedia in diverse fiction “Un posto al Sole” il “Commissario Rex”, “Don Matteo”, “La squadra”, “Un medico in famiglia”, “Tequila Bonetti” , “ Distretto di polizia 2” per citare solo i più conosciuti. Ricordiamo anche il film “Tu ridi” con la regia dei fratelli Taviani.
Partecipa a progetti radiofonici nella forma del radiodramma con A. Sironi e A. Pierfederici, oltre a condurre la trasmissione televisiva “Chi è di scena”, format espressamente rivolto ad un pubblico di appassionati di teatro.
Come voce recitante ha fatto parte di importanti reading letterari, su tutti “Progetto Italia”, assieme a personaggi del mondo della cultura e del giornalismo quali P. Oddifreddi, G. Vattimo, E. Mentana, M. Hack, P. Dorfles, G. Proietti, M. Mirabella, M. Sinibaldi, Umberto Galimberti. Non meno rilevante nel 2008 la lettura scenica dell’atto unico del grande scrittore e drammaturgo polacco S. Mrozek presso l’Istituto Polacco di Cultura in presenza dell’autore.
Insegnante di recitazione e consulente al movimento scenico, dal 2000 tiene diversi corsi di recitazione, per professionisti e non professionisti, a Roma, a
Tivoli, a Firenze (all’istituto ISIA corso per i registi), a Milano in corsi privati
e classi annuali. Tiene anche lezioni individuali.
Nel 2008 ha inoltre curato le coreografie dello spot pubblicitario per la Tim.
Dal 2015 tiene corsi di recitazione per terapeuti all’istituto di Gestalt di Brescia.
Nel 2018 realizza come regista ed autrice il cortometraggio “Il quadro alle tue
spalle”
Marco Cassini
Nel 2011 interpreta il personaggio di Aldo Tiburzio, uno degli studenti della 1ª stagione del telefilm Fuoriclasse. Nello stesso anno è accreditato nella 7ª stagione del telefilm Un medico in famiglia come personaggio ricorrente, ruolo per il quale riceve il premio come migliore attore non protagonista al Napoli Cultural Classic.
È del 2013 il ruolo di co-protagonista nella miniserie di ambientazione storica L’ultimo papa re con Gigi Proietti, in cui interpreta un personaggio realmente esistito, il patriota Gaetano Tognetti. Sempre nel medesimo anno, è anche co-protagonista della prima stagione della webserie Forse sono io nel ruolo dell’eccentrico Tony, che manterrà anche nella seconda stagione della serie tre anni dopo. Nel biennio 2014-2015, Cassini entra a far parte del cast internazionale del telefilm francese I Borgia, nuovamente nel ruolo di un personaggio storico, questa volta il prelato Pietro Bembo.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Marco Cassini ha al suo attivo anche diverse partecipazioni ad opere teatrali: Tre sorelle di Anton Čechov per la regia di Michele Placido e la messinscena, nel 2010, del lavoro La porta sul buio, un thriller scritto e diretto dallo stesso Cassini, al quale seguirà L’orrore, anch’esso scritto e diretto da Cassini, del 2011. Sempre nel 2011 partecipa al radiodramma sul web Passioni Senza fine di Giuseppe Cossentino.
Nel 2016, Cassini firma il suo primo lungometraggio da regista: è La notte non fa più paura, vicenda di immaginazione ma ambientata nello sfondo reale del terremoto dell’Emilia del 2012. L’opera, nata anche grazie ad un sostegno di raccolta fondi lanciato in rete, riceve il premio come “Miglior film” in occasione dei festival di cinema indipendente Social World Film Festival, Valdarno Cinema Fedic e Napoli Cultural Classice dopo essere trasmessa da Sky Cinema nel maggio 2017 riceve una “Segnalazione speciale” in occasione dei Nastri d’argento fino alla candidatura, sempre nel 2017, al David di Donatello Del 2016 è il film Senza distanza, che vale a Cassini la candidatura al premio di “Migliore attore protagonista” al Melbourne Indie Film Festival dello stesso anno.
Nel maggio 2017 inizia la lavorazione per la trasposizione cinematografica di La porta sul buio, con Cassini nuovamente in veste di regista. Cassini annuncia su Facebook l’ultimo ciak nello stesso mese.
Il 2018 lo vede impegnato nel suo terzo film da regista, Oltre la bufera, sulla morte di Giovanni Minzoni.
Attualmente, Cassini insegna recitazione presso la scuola di cinema I. F. A. (International Film Academy) di Pescara.
Pūjādevī (Elisa Lepore) attrice e regista
Nel 1990 si è trasferita a Milano, diplomandosi nel 1993 alla Civica Scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi”.
Ha collaborato in numerosi spettacoli con il Teatro Franco Parenti (“La Locandiera”, “ Io L’erede”, “Acqua Minerale e altre storie”, “Eracle”) diretta da Andrée R. Shammah, Mario Morini e Eros Pagni.
Ha lavorato per il teatro C.R.T. di Milano con lo spettacolo “Blanche e Jane”, con il Teatro Libero di Milano con gli spettacoli “Il cerchio di gesso del Caucaso” e “Le regine”.
Ha lavorato con il Teatro Stabile dell’Umbria con lo spettacolo “La dodicesima notte“ per la regia di Antonio Latella.
Parallelamente al percorso teatrale, ha avuto numerose esperienze come conduttrice televisiva in parecchi programmi tra i quali ricordiamo il “TG rosa”, “Come Thelma e Louise”, “Vitù, sotto sopra la tv”, di cui è stata anche autrice.
Ha lavorato come attrice comica nel programma di G. Boncompagni “Macao”, nelle sit-com “Casa Vianello”, “Passami la gomma” su Happy Channel.
Ha lavorato per la tv svizzera nella serie “L’avvocato”. Ha lavorato per Raidue all’instant comedy “Andata e Ritorno”.
Per il cinema ha partecipato a diversi film tra cui “Facciamo Paradiso” con la regia di Mario Monicelli, “A cavallo della tigre” di Carlo Mazzacurati e “La piccola A”, realizzato in collaborazione con la scuola del cinema di Milano.
Dal 2002 ha iniziato la sua esperienza di formatrice teatrale, collaborando con Teatri Possibili, con il M.A.T. di Lugano, il M.A.S. di Milano, il Faro Teatrale di Milano, l’Accademia 09 di Milano, Linguaggi Creativi di Milano, Scuola di Teatro Binario 7 di Monza.
Ha tenuto seminari di recitazione per anziani e in centri psichiatrici. Nel 2005 ha iniziato a lavorare come regista, appassionandosi alla realizzazione di performance e allestimenti con danzatori e attori non professionisti. Tra questi ricordiamo “Samadhi Performance“, “Vom Herbst. Vom Odem”, “Gregor Samsa’s crazy dance in the little room”, “Body Work”, “Man at Work”,” Hamlet und Ophelia Befreit”.
Dal 2010 collabora con la Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam, con cui ha realizzato numerosi spettacoli.
Nel 2013 ha pubblicato per Ennepilibri “L’Auriga della Scena – Per un teatro consapevole”.
Daniele Cauduro attore e actor coach
…in aggiornamento!
Direttori Casting
coloro che scelgono gli attori da proporre per film e serie tv
Teresa Razzauti casting director
Flavia Toti Lombardozzi
Federico Marsicano
Federico Marsicano – Regista e Direttore Casting
2013 » Indovina chi viene a Natale?: aiuto regista
2009 » I Mostri Oggi: aiuto regista
2009 » La Casa sulle Nuvole: aiuto regista
2008 » La Fidanzata di Papà: aiuto regista
2001 » Nati Stanchi: aiuto regista
2000 » La Capagira: aiuto regista
2000 » Welcome Albania: casting
Registi
coloro che fanno la scelta definitiva di attori per film e serie tv e poi dirigono attori e attrici sul set
Leone Pompucci - Regista
Esordisce al cinema nel 1993 con Mille bolle blu (che gli varrà il David di Donatello), seguito nel 1995 da Camerieri (che vince il Nastro d’argento) e nel 2000 da Il grande botto. Nel 2014 finisce il suo lungometraggio Leone nel basilico, vincitore del premio Italian movies del Foggia Film Festival (FFF) 2014.
Per la televisione ha realizzato dodici puntate della serie Don Matteo, i film in due puntate La fuga degli innocenti e Il sogno del maratoneta (2011) (tutti e tre per Rai 1), oltre a numerosi spot pubblicitari.
Filmografia
- Mille bolle blu(1993)
- Camerieri(1995)
- Il grande botto(2000)
- Don Matteo, serie Tv, (12 episodi, 2000-2002)
- La fuga degli innocenti(2004), Tv
- Il sogno del maratoneta(2011), Tv
- Leone nel basilico(2014)
Premi e riconoscimenti
- David di Donatello 1994per il migliore regista esordiente per Mille bolle blu
- Nastri d’argento 1996per la migliore sceneggiatura per Camerieri
- Foggia Film Festival 2014 per il miglior film per Leone nel basilico[2]
Dario Baldi Regista e Sceneggiatore
Dario scrive e realizza alcuni documentari, tra cui Managers, realizzato nel 98, dove con una piccola telecamera si mischia ai barboni romani per raccontare la vita di strada, per poi scrivere e girare diversi cortometraggi premiati in ambito di festival europei. Realizza poi il lungometraggio Pablo, basato sulla vita di Pablo Neruda, messo in scena interamente con persone di strada, improvvisando a seconda degli incontri avvenuti via via nei luoghi di Neruda, e così, il risultato è un’opera cinematografica nella quale gente comune, non attori ma un cameriere, un figlio di un pescatore e altri incarnano il poeta cileno con sapori che rimandano al neorealismo.
Sebbene innovativo ed unico nel suo genere, Pablo viene subito accolto con favore e nel giro di poco tempo partecipa ai Festival di Montreal, all’AFI Film Festival di Los Angeles e a numerose altre rassegne internazionali dove ottiene riconoscimenti da parte del pubblico e critiche positive su riviste come di Variety o quotidiani tra cui il New York Times. Nel 2008 Pablo viene trasmesso sulle emittenti europee, ottenendo anche in Svezia due prime serate sulla tv nazionale.
Nel 2007, collabora al film Zero (con Dario fo,Lella Costa e Moni Ovadia) e realizza (in coregia con Davide Marengo) il rockumentary Dall’altra parte della luna, basato sulla nascita e ascesa dei Negramaro, con i quali collabora attivamente da allora. Realizza per loro e per altri artisti diversi videoclip e sempre nel 2008 ottiene due riconoscimenti: vince il Premio Roma Videoclip e si classifica secondo al Premio Videoclip Italiano. Il Film sarà l’evento speciale della sezione Orizzonti alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, e andrà in onda su Italia 1, per poi uscire in Dvd. Nel 2008 poi, insieme al padre Marcello, realizza il film “Narciso, dietro i cannoni, davanti ai muli”, vincitore di ben otto festival tra cui il RIFF.
Nel 2009 e’ regista della seconda unita’ per la serie “Crimini 2”, in onda su RAI 2 in prima serata, poi continua a dirigere spot e videoclip, per Pepsi, Chrysler, Sony, Universal, Emi e altri, e viene invitato dalle gallerie Marzi per esporre alcuni suoi lavori sulle piazze di Berlino, New York e Roma. Dario poi scrive altre sceneggiature, tra cui una sulla vita del fotografo Mapplethorpe, lungometraggio presentato da Wim Wenders e mette in cantiere altri due lungometraggi. Il 2010 inzia con la realizzazione del film “Gli anni verdi”, realizzato da attori della scuola Artes e dove partecipano nomi del calibro di Roberto Herlitzka, Dario Vergassola ed Enrico Brignano. Con Brignano infine, affiancato da Francesco Pannofino ed altri, nel luglio del 2010 inizia le riprese del film “Faccio un salto all’Avana” per Medusa Cinema. Nel 2011 dirige Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Tirabassi nella serie “Benvenuti a Tavola”, prodotta da Taodue e Wildside, in onda in prima serata su Canale 5.
Nel 2012 dirige “C’è sempre un perchè” con Maria Grazia Cucinotta e Huang Hai Bo, prima coproduzione italo-cinese mai realizzata. Il film è destinato al mercato cinese ed internazionale. Nel 2013 dirige per Filmmaster la campagna pubblicitaria per Trenitalia e riprende nuovamente a lavorare in US, dove realizza spot per Hiunday, Monster e il videoclip “Be Mine”. Dal 2014 collabora in veste di direttore creativo con Triumph Group. Nel 2016 è uscito nelle sale “La leggenda di Bob Wind”. Attualmente continua a realizzare spot e sviluppa negli Stati Uniti il suo prossimo film per il cinema, “Moonbus”.
Federico Marsicano
Federico Marsicano – Regista e Direttore Casting
2013 » Indovina chi viene a Natale?: aiuto regista
2009 » I Mostri Oggi: aiuto regista
2009 » La Casa sulle Nuvole: aiuto regista
2008 » La Fidanzata di Papà: aiuto regista
2001 » Nati Stanchi: aiuto regista
2000 » La Capagira: aiuto regista
2000 » Welcome Albania: casting
Marco Cassini
Nel 2011 interpreta il personaggio di Aldo Tiburzio, uno degli studenti della 1ª stagione del telefilm Fuoriclasse. Nello stesso anno è accreditato nella 7ª stagione del telefilm Un medico in famiglia come personaggio ricorrente, ruolo per il quale riceve il premio come migliore attore non protagonista al Napoli Cultural Classic.
È del 2013 il ruolo di co-protagonista nella miniserie di ambientazione storica L’ultimo papa re con Gigi Proietti, in cui interpreta un personaggio realmente esistito, il patriota Gaetano Tognetti. Sempre nel medesimo anno, è anche co-protagonista della prima stagione della webserie Forse sono io nel ruolo dell’eccentrico Tony, che manterrà anche nella seconda stagione della serie tre anni dopo. Nel biennio 2014-2015, Cassini entra a far parte del cast internazionale del telefilm francese I Borgia, nuovamente nel ruolo di un personaggio storico, questa volta il prelato Pietro Bembo.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Marco Cassini ha al suo attivo anche diverse partecipazioni ad opere teatrali: Tre sorelle di Anton Čechov per la regia di Michele Placido e la messinscena, nel 2010, del lavoro La porta sul buio, un thriller scritto e diretto dallo stesso Cassini, al quale seguirà L’orrore, anch’esso scritto e diretto da Cassini, del 2011. Sempre nel 2011 partecipa al radiodramma sul web Passioni Senza fine di Giuseppe Cossentino.
Nel 2016, Cassini firma il suo primo lungometraggio da regista: è La notte non fa più paura, vicenda di immaginazione ma ambientata nello sfondo reale del terremoto dell’Emilia del 2012. L’opera, nata anche grazie ad un sostegno di raccolta fondi lanciato in rete, riceve il premio come “Miglior film” in occasione dei festival di cinema indipendente Social World Film Festival, Valdarno Cinema Fedic e Napoli Cultural Classice dopo essere trasmessa da Sky Cinema nel maggio 2017 riceve una “Segnalazione speciale” in occasione dei Nastri d’argento fino alla candidatura, sempre nel 2017, al David di Donatello Del 2016 è il film Senza distanza, che vale a Cassini la candidatura al premio di “Migliore attore protagonista” al Melbourne Indie Film Festival dello stesso anno.
Nel maggio 2017 inizia la lavorazione per la trasposizione cinematografica di La porta sul buio, con Cassini nuovamente in veste di regista. Cassini annuncia su Facebook l’ultimo ciak nello stesso mese.
Il 2018 lo vede impegnato nel suo terzo film da regista, Oltre la bufera, sulla morte di Giovanni Minzoni.
Attualmente, Cassini insegna recitazione presso la scuola di cinema I. F. A. (International Film Academy) di Pescara.
Paolo Vari regista
Ha scritto e diretto la prima docu-soap realizzata in Italia, I Love Italy (8puntate prodotte da Tele+ e dalla TSI) e documentari per la televisione tra cui Le mani sulla Vita (90 min. Coproduzione RAI Fiction /Arte/TSI 2002).
Nel 2006 ha realizzato una serie di cortometraggi per la trasmissione di RAI3 “Ballarò”. Con Multiplicity ha realizzato una serie di documentari per il progetto USE – Uncertain State of Europe, esibito con una mostra multimediale a Milano, Bordeaux, Tokyo, Perth, New York nel 2001, e il progetto The Gost Ship, presentato con una mostra multimediale a Documenta XI – Kassel 2002. Nel 2001 ha vinto il premio come miglior videoclip italiano con Communtwist dei 99 Posse. Ha diretto numerosi spot pubblicitari, in Italia e all’estero, vincendo diversi premi internazionali.
Antonio Bocola
Elena Fiorenzani regista e autrice
Dopo essersi trasferita a Roma, ha lavorato per 10 anni come aiuto regista per importanti registi e con le maggiori case di produzione italiane ed internazionali.
Oggi lavora come regista, autrice e creative producer tra Roma, Milano e Los Angeles.
Roberto Gagnor sceneggiatore, regista
In Accademia09 insegna Sceneggiatura cinematografica e per il web.
Giorgio Carella regista
Recentemente ha realizzato il documentario La Salita per Fargofilm con la partecipazione di Philippe Daverio e Storie degli uomini che volevano bruciare New York per Istituto Luce.
Ha collaborato con Vice alla realizzazione di una serie di documentari d’inchiesta.
Come sceneggiatore ha firmato il soggetto del lungometraggio di Federico Rizzo Taglionetto e a collaborato alla sceneggiatura del documentario Dellartedellaguerra in coproduzione con gli Stati Uniti per la regia di Luca Bellino e Silvia Luzi.
Lavora anche come direttore della fotografia, firmando fra le altre cose i film di Marina Spada, Come L’ombra e Il mio domani, L’assoluto presente per la regia di Fabio Martina. Linea Gotica di Stefano Giulidori e il cortometraggio diretto da Silvia Cremaschi, La Stanza.
Materie Complementari
Gabriele Calindri doppiatore, attore e regista teatrale
Dedica i primi anni alla ricerca studiando con Jerzy Grotowsky a Pontedera e poi con Ludwik Flaszen, Jean Paul Denizon, Peter Brook.
Dopo il debutto ne “Il cadetto Winslow” di T. Rattingan diretto dal padre Ernesto nel 1970, partecipa a numerosi spettacoli in qualità d’attore tra i quali “Il Ventaglio” di C.Goldoni per la regia di F. Piccoli, “Esami di maturità” di Fodor e “Candida” di G.B.Shaw, sempre diretto da Ernesto Calindri; “Non si può mai sapere” di G.B.Shaw e “Le donne saccenti” di Moliere con la regia di L. Puggelli; nel 1988 inizia la sua collaborazione con il teatro dell’Elfo di Milano partecipando al “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto” di Shakespeare , “Ca ira”, regia di G.Salvatores e “La danza Immobile” di H.Muller per la regia di E. De Capitani , prosegue poi, fra gli altri, con il “Prometeo incatenato” di Eschilo con la regia di L. Flaszen, “La bottega del caffè” di C. Goldoni con la regia di Gigi Dall’Aglio, “L’anitra selvatica” di H.Ibsen con la regia di O.Corbetta, “Il ritorno a casa” di H. Pinter con la regia di G. De Monticelli, “Delitto e castigo” di F. Dostoevskji e “I Giganti della montagna” di L. Pirandello, regia di L. Chiappara, “La notte canta” di J. Fosse regia di B. Mazzone, “Non svegliate Cécile, è innamorata” di G.Lauzier, regia di E. De Capitani, “Ascolta! Parla Leningrado” regia di S.Ferrentino , “Kvetch” di S. Berkoff, regia di E. Cremascoli e “Fuga in città sotto la luna” da T. Landolfi e B. Vian, con la regia di Cristina Crippa.
In questi anni ha lavorato con attori e registi tra i quali ricordiamo, dopo Ernesto Calindri, Ugo Bologna, Lia Zoppelli, Paride Calonghi, Fantasio Piccoli, Valeria Ciangottini, Renzo Ricci, Olga Villi, Mario Ferrero, Giuseppe Pambieri, Stefano De Sando, Paola Borboni, Nando Gazzolo, Giuseppe Albertini, Luigi Pistilli, Stefania Graziosi, Lamberto Puggelli, Susanna Marcomeni, Edoardo Borioli, Gianni Musy, Paolo Bonacelli, David Sebasti, Pia Lanciotti, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Ferdinando Bruni, Eugenio Allegri, Ivana Monti, Luigi Squarzina.
Negli ultimi anni ha partecipato alle produzioni più significative del teatro dell’Elfo di Milano come “La bottega del caffè” di R.W.Fassbinder, “Happy Family” di A. Genovesi, “Racconto d’inverno” e “Otello” di Shakespeare, “The History boys” di A. Bennet, e “Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller.
Ha studiato e approfondito autori come Beckett, Dostoevskij, Molière, Pirandello, Pinter, Shakespeare, Goldoni, Fassbinder, Cechov.
Come regista ricordiamo, tra i numerosi allestimenti , “Risvegli” da O. Sacks, “Indovina chi viene a cena” di W.A.Rose, “La peste” di A. Camus, “Ciao tu”, di B.Masini e R. Piumini (regia condivisa con Elisabetta Ratti), “Casa di bambola” di H. Ibsen e “Destinatario sconosciuto” di K.K. Taylor, replicato a Milano per dieci anni.
Dal giugno 2015 lavora, in collaborazione con Elisabetta Ratti, per mantenere in vita un laboratorio permanente per attori professionisti con incontri mensili su “Il gabbiano” di A. Cechov, allo scopo di approfondire temi e tecniche di lavoro riguardanti la recitazione.
DOPPIAGGIO
Da sempre appassionato di doppiaggio, ha avuto la fortuna e il privilegio di coronare un sogno che aveva fin da piccolo.
Appena uscito dagli studi in Accademia (1982)si è dedicato a questa bellissima professione doppiando e dirigendo prodotti di varia natura, dai cartoni animati, alle soap operas, ai telefilm e film tv e cinema.
Come doppiatore ricordiamo: “I Cavalieri dello Zodiaco”, “Naruto”, “Kiss me Licia”, “Yu-Gi-Oh!”, “Dragon Ball”, “Gli sceriffi delle stelle”, “Cristoforo Colombo”, “D’Artagnan e i moschettieri del Re”, “Superman”, “Siamo quelli di Beverly Hills”, “Dino Riders”, “Littlest Pet Shop”, per quanto riguarda i cartoni animati.
“Sentieri”, “Una vita da vivere”, per le Soap Operas.
“MTV undressed”, “La famiglia Hogan”, “MIssing”, “La signora del west”, “The Guardian”, “Power Rangers”, per i telefilm.
“America’s Prince: The John F. Kennedy Jr. story” , “Il canto di Natale” , “Il ragazzo che gridava al lupo… mannaro” , “Riverman, storia di un serial killer”, “Flight 93” , “La leggenda dell’isola maledetta” per I film tv.
“Fatal Fury” , “Scooby Doo aiutaci tu: L’isola degli Zombie”, “Scooby Doo e il fantasma della strega” , “Yu-Gi-Oh! Il film” , “Balto 3” , “La grande avventura di Aramis” , “Ken il guerriero” , “I Cavalieri dello Zodiaco” per i film cinema d’animazione.
“The trench” , “Un microfono per due” , “Una gorilla per amica” , “Agguato nell’isola della morte” , “Power Rangers il film” , “Elle” , per i film cinema.
In qualità di Direttore ha diretto diversi cartoni animati, tra i quali ricordiamo:
“James Bond Junior” , “L’ispettore Gadget” , “Milly il Vampiro” , “Wonder Bevil” , “Naruto” , “MAR”, “Blue Dragon” , “Le avventure di Chuck and Friends”.
“Sentieri” , “Casa Hughley” , “Thief : il professionista” , “Tierra de Lobos” , “Ironside” , “Il giovane Indiana Jones” , “Murder in the first” serie 1, 2 e 3. Per quanto riguarda i telefilm o serie televisive.
E infine per film tv e cinema:
“Agguato nell’isola della morte” , “The Glow” , “Return to the Batcave” , “Attica” , “Master spy: The Robert Hanssen story” , “Muhammad Ali” .
Maddalena Vadacca - doppiaggio
Marco De Domenico - uso della voce
La vita artistica di Marco esplode a 20, quando viene chiamato da Mediaset per fare la voce ufficiale di Italia Uno. Da allora è un susseguirsi di incarichi via via più importanti.
Marco è stato per 12 anni voce ufficiale di Nickelodeon (Canale 604 di Sky), è attualmente voce ufficiale di Radio Kiss KIss Napoli, del Teatro Manzoni, di Unieuro, di Helmex, di Coca Cola ed è la voce speaker di molti degli spot che vediamo in TV e ascoltiamo in Radio.
Attualmente Marco è in onda nel weekend su Radio Company. Lavora nel suo personale studio di incisione e per le grandi case di produzione italiane e presta gratuitamente la sua voce per Alberodellavita Onlus, Associazione in favore dei bambini disagiati nel mondo.
Federico Bertozzi - dizione e voce
Nel 2000, in seguito a un incidente che lo costringe a letto per lungo tempo, scrive l’opera Malus Communis e inizia un percorso di scrittura per il teatro e per la narrativa, destinato a sostituire quasi interamente quello attoriale.
Sara Marinaccio - teatro danza
Nel 2005 diventa l’eroina dei bambini interpretando Stella nello spettacolo ”Winx Power Show”, che la porta due anni in tournée per tutta l’Italia ed in Portogallo.
Dal 2007 e’ nel cast di tantissimi Musical di successo: “Scooby Doo”, “La Bella e la Bestia”, “Mamma Mia”, “W Zorro”, “Ghost” e “Dirty Dancing”.
In Accademia09 insegna agli attori l’arte di padroneggiare il proprio corpo come strumento narrativo.
Blogger: www.marineuse.it
Eric Alexander - doppiatore attore e regista
Eric Alexander – doppiatore attore e regista
Carlo Giuffra - recitazione brillante
Alice Mangione - recitazione brillante
Alessio Tagliento - autore comico
Alessio Tagliento – autore comico
Jean Paul Bosco - IPC inserimento nel mondo del lavoro
Monica Mazzoleni IPC - inserimento nel mondo del lavoro
Diego Cajelli - Sceneggiatore
Diego Cajelli – Sceneggiatore
Alessandra Milizia - Insegnante di Recitazione in Inglese
Cantante, attrice.
Poco più che adolescente, nel 1990 inizia a studiare tecnica vocale con Leyla Tommasi.
Nel 1993 e 1994 concorre alle pre selezioni di Sanremo giovani con due inediti
auto prodotti ottenendo ottime valutazioni della critica.
Si esibisce dal vivo come solista con gruppi musicali di svariato genere nei più
noti locali di Milano (Scimmie, Grilloparlante, Appaloosa, Ca’ Bianca, Hollywood).
Si trasferisce stabilmente a New York per un decennio (1997/2007) dove si esibisce al
Cbgb’s, Rockwood Music Hall, The Flatiron Room, Rum House con “The fingers”,
cover band Acid Jazz che riscuote parecchio successo in città. Dopo il rientro in italia
inizia gli studi attoriali presso Accademia09 con l’attore Stefano Fiorentino.
Nel 2013 partecipa al primo seminario intensivo di recitazione cinematografica
tenuto in italia da Lola Cohen e Juan Fernandez (Metodo Strasberg). Nello stesso
anno riprende gli studi vocali con Lalla Francia, corista di fama internazionale.
Nel 2014 segue il secondo seminario di Lola Cohen e Juan Fernandez tenutosi
a Milano. Nel 2015 è migliore attrice classi avanzate in Accademia09.
Cristiano Violo mental coach
Fino al 2009 Avvocato responsabile di progetti umanitari per la tutela dei minori in difficoltà in Africa e in Sud America, esperto in diritto bancario e tutela dei consumatori verso le banche.
Nel 2007 decide di cambiare vita e si dedica alla sua passione: la psicologia e la crescita personale. Segue un master in Metal Coaching e Programmazione Neuro Linguistica e viene certificato da Richard Bandler. Successivamente segue un master in coaching, comunicazione e problem solving strategico con il prof. Giorgio Nardone.
Nel 2009 spinto dall’idea che la passione è il principale ingrediente del successo e di una vita felice, decide di fondare a Milano una Scuola che permetta a tutti coloro che hanno una vera passione di trasformarla nel proprio lavoro. Nasce così Accademia09, scuola delle professioni artistiche che unisce al percorso professionale anche un percorso di evoluzione e crescita personale. Tutti gli allievi di Accademia09 si avvalgono infatti dell’aiuto di un Mental Coach per superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. L’Accademia09 dal 2009 ad oggi ha avuto una crescita del 40% l’anno che l’ha portata oggi ad essere una delle scuole di formazione più importanti del settore. Dal 2009 è il CEO della 09 SRL (Accademia09 – 09Production).
Dal 2010 è anche formatore e consulente aziendale. Si occupa in particolare della formazione di dirigenti e manager. Numerose le Aziende di grande successo che si avvalgono della sua consulenza.
Fatti raccontare Accademia09
da chi la frequenta
Tutto chiaro?
Ricapitoliamo!
- E’ possibile che la mia passione per la recitazione diventi il mio lavoro?
Si, in questi anni, moltissimi nostri allievi, una volta terminato con successo il triennio, stanno lavorando in produzioni professionali. - Nei corsi farò tanta esperienza sul set e in teatro?
Sì, l’esperienza sia di palco, che di set, è fondamentale per imparare veramente il mestiere di attore ed è per questo che i nostri corsi sono totalmente improntati sulla pratica. - Ad insegnarmi saranno Attori, Registi, Actor Coaches professionisti di altissimo livello e attualmente
attivi nel mondo del lavoro?
Sì, i nostri insegnanti sono tutti professionisti di altissimo livello. Non sono solo insegnanti ma attori, registi e direttori casting che, pur lavorando sui set o in teatro, insegnano per vera passione. - Al termine del percorso avrò reali opportunità di lavoro nel mondo del Cinema e del Teatro?
Assolutamente sì. La qualità di un’Accademia si vede proprio da questo: quanti attori riescono a lavorare alla fine del percorso. Per questo la nostra peculiarità è di offrirti, quando sarai pronto, tutte le opportunità possibili di inserimento nel mondo del lavoro
Vuoi saperne di più sui percorsi di formazione per attori?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!