L’Accademia di conduzione radiofonica vuole fornire conoscenza e strumenti su due questioni fondamentali: COSA E’ LA RADIO OGGI? COME SI FA LA RADIO OGGI?
200 ore di corso a cadenza bisettimanale
(martedì sera e mercoledi sera dalle 19:00 alle 22:00)
Ogni alunno avrà poi la possibilità di andare in onda con un suo programma su RADIO09, la web radio di Accademia09. Successivamente si potrà andare in onda sulle web radio partner di Accademia 09.
COSA È LA RADIO OGGI: tutti i martedì da ottobre a febbraio inoltrato lezioni di teoria insieme a due docenti d’eccezione, Guido Monti ed Eddi Berni. Uno studio approfondito per capire le strutture, le regole, i segreti ed i meccanismi che governano il mondo radiofonico italiano, con un occhio al mercato internazionale.
Dalla storia della radio in Italia al concetto di clock, dalla raccolta dei dati di ascolto ( e la loro importanza) al marketing fino agli elementi di tecnica (bassa frequenza) necessari per governare al meglio la messa in onda. Un corso di studi teorico inedito in Italia che permetterà di capire a fondo cosa è la radio nel 2021.
COME SI FA LA RADIO OGGI E IN FUTURO: tutti i mercoledì da ottobre a febbraio ed entrambi i giorni da marzo fino a giugno dedicati alla pratica radiofonica, perché la radio si impara solo facendola.
Tutti docenti sono in onda in network nazionali: Matteo Campese (Rtl 102.5 e radio Freccia) Chiara Lorenzutti (R101) Wally (radio Freccia) Simone Palmieri (radio Zeta) Eddi Berni (radio Freccia) ed altri ancora. In ogni lezioni si andrà al microfono in aula per mettere in pratica gli strumenti forniti dalle lezioni teoriche e dal coaching gestito direttamente dagli insegnanti presenti a lezione.
Questi i moduli principali, a cui spesso parteciperanno guest importanti e competenti nella materia:
- CONDUZIONE DI COPPIA
- L’INTERVISTA
- INTRO OUTRO E NEWS (LA GRAMMATICA DELLA RADIO)
- LA SCALETTA MUSICALE
- LA RADIO COMICA
- IL PODCAST
- DIZIONE RADIOFONICA
- DEMO FINALE
Ogni modulo avrà un esame con valutazione numerica.
Oltre alle lezioni dedicate ai moduli, ci saranno lezioni singole dedicate ai tanti aspetti della conduzione radiofonica: il linguaggio radiofonico, uso e gestione programmi per la messa in onda, le charts, l’inglese radiofonico, la radiovisione, la gestione delle news e delle fake news.
Vi saranno inoltre molti momenti di verifica del lavoro svolto con i docenti, strutturati in due forme:
- Aircheck, ovvero l’ascolto collettivo delle registrazioni tratte da programmi che gli alunni hanno realizzato in web radio o in classe con consigli e indirizzi da parte dei docenti.
- Personal, cioè un’ora di lezione personale a cura di un docente in presenza di un solo alunno alla volta per verificare direttamente crescita, punti deboli e possibili soluzioni ai problemi nel percorso di ogni singolo alunno.