Vuoi una vera formazione per trasformare la tua passione per la comicità in un vero lavoro?
Vuoi saperne di più sui percorsi per diventare Autore o Attore Comico?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
PERCEZIONI COMICHE. Un percorso avanzato
Un viaggio guidato nei territori della comicità, per tutti coloro che non amano le definizioni e i confini netti.
Dallo slapstick alla battuta, dal cabaret alla stand up comedy, dallo sketch al monologo, passando per la costruzione del personaggio fisico sino alla scrittura creativa nel contesto comico.
Un corso specifico, sintonizzato sulle caratteristiche personali degli allievi, che fornirà ad ognuno di loro gli strumenti per gestire al meglio la propria comicità, tra le radici della comicità tradizionale e le nuove tendenze.
Il corso si basa sulla fusione di due metodi, relativi alle peculiarità dei docenti:
- Standing & Speaking – scrivere per e scrivere con – Alessio Tagliento
- Il Corpo Comico – Percezioni Fisiche e Sonore – Angelo Pisani
- Il personaggio comico – ricerca e creazione del proprio personaggio comico – Luce Pellicani
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Rivolto a: | Principianti/intermedi |
Requisiti di ammissione: | Colloquio |
Sede: | Milano |
Titolo di studio rilasciato: | Attestato di frequenza |
Materie oggetto di Studio:
- La comicità di base, dalla parola al gesto.
- il corpo. come usarlo sul palco.
- Il ritmo, le pause e i silenzi come struttura della battuta.
- Il tormentone.
- I tempi comici
- il comico e la spalla, il contrasto, il gioco “alla pari”.
- La sintesi del testo.
- I ritmi televisivi, del live, della fiction.
- Argomenti Specifici:
-
- La comicità di base, dalla parola al gesto.
- il corpo. come usarlo sul palco.
- Il ritmo, le pause e i silenzi come struttura della battuta.
- Il tormentone.
- I tempi comici
- il comico e la spalla, il contrasto, il gioco “alla pari”.
- La sintesi del testo.
- I ritmi televisivi, del live, della fiction.
Scrivere Comico
Gli aspetti della scrittura, nella comicità, vengono affrontati con lo scopo di fornire agli allievi gli strumenti fondamentali dell’autore comico.
- Linee narrative e unità narrativa.
- Il sistema di scrittura di un testo, dal prologo all’epilogo.
- La scrittura comica, seriale, televisiva, radiofonica, la comicità nella pubblicità e sul web.
- Costruzione del monologo nella Stand Up Comedy.
Narrare Comico
Partire dagli spunti autobiografici, dalle storie reali della vita, per costruire un testo autoironico dall’esperienza di ognuno di noi.
- Lo standing. Come stare davanti alle persone.
- Il palco, casa nostra.
- Imprinting percettivo. Come ci vede il pubblico.
- Cosa diciamo e come lo diciamo.
- Gestione dei tempi e dell’unità narrativa.
- Il proprio corpo come unità narrativa.
- Parlare la lingua del proprio corpo.
- Come si costruisce la battuta, formulazione, tempi e pause.
Agire Comico
Una consapevolezza che pone al centro il singolo con le sue peculiarità fisiche e sonore e che si sviluppa in poche fasi chiare e conseguenti.
- Esercizi guidati con la musica e senza, per fare le cose anche diversamente da come tutti siamo abituati a fare in funzione del “si fa così perché tutti fanno così”.
- Sapersi adattare alla situazione, esattamente come si fa nel quotidiano.
- Ricercare le diverse sonorità del proprio strumento voce.
- Individuare i cliché fisici di ognuno per poi trasformarli in punti di forza.
La scoperta graduale della forza comica, e non solo, del nostro strumento corpo, con la consapevolezza che siamo non solo ciò che diciamo, ma anche e soprattutto ciò che facciamo.
Gli insegnanti di Accademia09 :
Tutto chiaro?
Ricapitoliamo!
Vuoi saperne di più su come diventare un comico professionista?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!