Ti sei mai chiesto quanto sia importante
Ti piacerebbe imparare ad usare la voce
Il corso di Dizione, Uso della Voce e Speaking per l’editoria multimediale di Accademia09 ti offre un percorso mirato ed efficace,
che cambierà radicalmente il tuo modo di usare la tua voce.
Se non vuoi perdere tempo e denaro in corsi poco efficaci, contattaci subito!
Vuoi imparare a usare la tua voce come un professionista?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
A chi è destinato questo corso?
Sia che tu voglia diventare un doppiatore professionista, sia che tu voglia soltanto imparare ad
usare meglio la voce per aumentare il tuo carisma…
…questo e’ il percorso di formazione giusto per te!
Ogni percorso prevede 4 passi:
Impari da grandi professionisti della voce (speakeraggio e doppiaggio)
Fai tanta esperienza pratica anche in studio di registrazione
Impari a gestire al meglio le tua voce e le tue emozioni
Ottieni un collegamento diretto con il mondo del lavoro
Vuoi saperne di più sui percorsi per imparare a usare la tua voce in modo professionale?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
Scegli il percorso piu addato a te:
Dizione e uso della voce
Questo percorso formativo abbraccia tutte le materie necessarie a una formazione professionale di alto profilo ed è dedicato a chiunque desideri migliorare la propria voce e le proprie capacità oratorie. Parlar bene non significa soltanto utilizzare le parole con la giusta accentazione, implica anche saper costruire i discorsi con efficienza istintiva, modulare il tono, il ritmo e il volume in modo strategico e in armonia con le intenzioni. Tutto questo si impara, sia che tu voglia migliorarti per finalità professionali sia che tu lo faccia per una migliore definizione di te stesso.
Durante 10 incontri online da 3 ore (tot 30 ore) in un primo momento acquisirai tutti gli strumenti e le tecniche necessarie a correggere il tuo modo di parlare e in un secondo tempo sperimenterai le strategie fondamentali per un’oratoria eccellente.
Durante 3 incontri dal vivo da 6 ore (tot 18 ore) imparerai a correggere la tua respirazione, scoprirai alcuni segreti della tua voce e la renderai adatta alle situazioni più diverse.
La tua voce racconta chi sei, trasforma la semplicità di questo atto in un’esperienza emotiva.
Dizione e uso della voce
Dizione e uso della voce
Questo percorso formativo abbraccia tutte le materie necessarie a una formazione professionale di alto profilo ed è dedicato a chiunque desideri migliorare la propria voce e le proprie capacità oratorie. Parlar bene non significa soltanto utilizzare le parole con la giusta accentazione, implica anche saper costruire i discorsi con efficienza istintiva, modulare il tono, il ritmo e il volume in modo strategico e in armonia con le intenzioni. Tutto questo si impara, sia che tu voglia migliorarti per finalità professionali sia che tu lo faccia per una migliore definizione di te stesso.
Durante 10 incontri online da 3 ore (tot 30 ore) in un primo momento acquisirai tutti gli strumenti e le tecniche necessarie a correggere il tuo modo di parlare e in un secondo tempo sperimenterai le strategie fondamentali per un’oratoria eccellente.
Durante 3 incontri dal vivo da 6 ore (tot 18 ore) imparerai a correggere la tua respirazione, scoprirai alcuni segreti della tua voce e la renderai adatta alle situazioni più diverse.
La tua voce racconta chi sei, trasforma la semplicità di questo atto in un’esperienza emotiva.
Corso di speaking per editoria multimediale
Primo anno – 100 ore – 4 moduli di insegnamento
Corso di speaking per editoria multimediale
Corso di speaking per editoria multimediale
Primo anno – 100 ore – 4 moduli di insegnamento
Quanto dura il percorso professionale di dizione, uso della voce e speaking per l’editoria multimediale?
Il percorso professionale di Accademia09 prevede 3 livelli ai quali si accede per esame:
Gli insegnanti di Accademia09 :
Gabriele Calindri
Dopo il debutto ne “Il cadetto Winslow” di T. Rattingan diretto dal padre Ernesto nel 1970, partecipa a numerosi spettacoli in qualità d’attore tra i quali “Il Ventaglio” di C.Goldoni per la regia di F. Piccoli, “Esami di maturità” di Fodor e “Candida” di G.B.Shaw, sempre diretto da Ernesto Calindri; “Non si può mai sapere” di G.B.Shaw e “Le donne saccenti” di Moliere con la regia di L. Puggelli; nel 1988 inizia la sua collaborazione con il teatro dell’Elfo di Milano partecipando al “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto” di Shakespeare , “Ca ira”, regia di G.Salvatores e “La danza Immobile” di H.Muller per la regia di E. De Capitani , prosegue poi, fra gli altri, con il “Prometeo incatenato” di Eschilo con la regia di L. Flaszen, “La bottega del caffè” di C. Goldoni con la regia di Gigi Dall’Aglio, “L’anitra selvatica” di H.Ibsen con la regia di O.Corbetta, “Il ritorno a casa” di H. Pinter con la regia di G. De Monticelli, “Delitto e castigo” di F. Dostoevskji e “I Giganti della montagna” di L. Pirandello, regia di L. Chiappara, “La notte canta” di J. Fosse regia di B. Mazzone, “Non svegliate Cécile, è innamorata” di G.Lauzier, regia di E. De Capitani, “Ascolta! Parla Leningrado” regia di S.Ferrentino , “Kvetch” di S. Berkoff, regia di E. Cremascoli e “Fuga in città sotto la luna” da T. Landolfi e B. Vian, con la regia di Cristina Crippa.
In questi anni ha lavorato con attori e registi tra i quali ricordiamo, dopo Ernesto Calindri, Ugo Bologna, Lia Zoppelli, Paride Calonghi, Fantasio Piccoli, Valeria Ciangottini, Renzo Ricci, Olga Villi, Mario Ferrero, Giuseppe Pambieri, Stefano De Sando, Paola Borboni, Nando Gazzolo, Giuseppe Albertini, Luigi Pistilli, Stefania Graziosi, Lamberto Puggelli, Susanna Marcomeni, Edoardo Borioli, Gianni Musy, Paolo Bonacelli, David Sebasti, Pia Lanciotti, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Ferdinando Bruni, Eugenio Allegri, Ivana Monti, Luigi Squarzina.
Negli ultimi anni ha partecipato alle produzioni più significative del teatro dell’Elfo di Milano come “La bottega del caffè” di R.W.Fassbinder, “Happy Family” di A. Genovesi, “Racconto d’inverno” e “Otello” di Shakespeare, “The History boys” di A. Bennet, e “Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller.
Ha studiato e approfondito autori come Beckett, Dostoevskij, Molière, Pirandello, Pinter, Shakespeare, Goldoni, Fassbinder, Cechov.
Come regista ricordiamo, tra i numerosi allestimenti , “Risvegli” da O. Sacks, “Indovina chi viene a cena” di W.A.Rose, “La peste” di A. Camus, “Ciao tu”, di B.Masini e R. Piumini (regia condivisa con Elisabetta Ratti), “Casa di bambola” di H. Ibsen e “Destinatario sconosciuto” di K.K. Taylor, replicato a Milano per dieci anni.
Dal giugno 2015 lavora, in collaborazione con Elisabetta Ratti, per mantenere in vita un laboratorio permanente per attori professionisti con incontri mensili su “Il gabbiano” di A. Cechov, allo scopo di approfondire temi e tecniche di lavoro riguardanti la recitazione.
DOPPIAGGIO
Da sempre appassionato di doppiaggio, ha avuto la fortuna e il privilegio di coronare un sogno che aveva fin da piccolo.
Appena uscito dagli studi in Accademia (1982)si è dedicato a questa bellissima professione doppiando e dirigendo prodotti di varia natura, dai cartoni animati, alle soap operas, ai telefilm e film tv e cinema.
Come doppiatore ricordiamo: “I Cavalieri dello Zodiaco”, “Naruto”, “Kiss me Licia”, “Yu-Gi-Oh!”, “Dragon Ball”, “Gli sceriffi delle stelle”, “Cristoforo Colombo”,“D’Artagnan e i moschettieri del Re”, “Superman”, “Siamo quelli di Beverly Hills”, “Dino Riders”, “Littlest Pet Shop”, per quanto riguarda i cartoni animati.
“Sentieri”, “Una vita da vivere”, per le Soap Operas.
“MTV undressed”, “La famiglia Hogan”, “MIssing”, “La signora del west”, “The Guardian”, “Power Rangers”, per i telefilm.
“America’s Prince: The John F. Kennedy Jr. story” , “Il canto di Natale” , “Il ragazzo che gridava al lupo… mannaro” , “Riverman, storia di un serial killer”, “Flight 93” , “La leggenda dell’isola maledetta” per I film tv.
“Fatal Fury” , “Scooby Doo aiutaci tu: L’isola degli Zombie”, “Scooby Doo e il fantasma della strega” , “Yu-Gi-Oh! Il film” , “Balto 3” , “La grande avventura di Aramis” , “Ken il guerriero” , “I Cavalieri dello Zodiaco” per i film cinema d’animazione.
“The trench” , “Un microfono per due” , “Una gorilla per amica” , “Agguato nell’isola della morte” , “Power Rangers il film” , “Elle” , per i film cinema.
In qualità di Direttore ha diretto diversi cartoni animati, tra i quali ricordiamo:
“James Bond Junior” , “L’ispettore Gadget” , “Milly il Vampiro” , “Wonder Bevil” , “Naruto” , “MAR”, “Blue Dragon” , “Le avventure di Chuck and Friends”.
“Sentieri” , “Casa Hughley” , “Thief : il professionista” , “Tierra de Lobos” , “Ironside” , “Il giovane Indiana Jones” , “Murder in the first” serie 1, 2 e 3. Per quanto riguarda i telefilm o serie televisive.
E infine per film tv e cinema:
“Agguato nell’isola della morte” , “The Glow” , “Return to the Batcave” , “Attica” , “Master spy: The Robert Hanssen story” , “Muhammad Ali” .
Maddalena Vadacca
Inizia i suoi studi presso il Teatro Arsenale e Il Centro Teatro Attivo di Milano . Si forma come attrice . doppiatrice e speaker
Lavora dal 1992 presso gli studi di doppiaggio di Milano , Torino e Roma.
Presta la voce per alcune campagne televisive : Barilla, Intimissimi , Dove , Acqua vera , Rowenta ecc
DOPPIAGGIO :
- Jessica Lange in “Masked and Anonymous” (Nina Veronica)
- Jeanne Tripplehorn in “La banda del porno – Dilettanti allo sbaraglio!” (Thelma)
- Ashley Judd in “Barry” (Ann Dunham)
- Eva Birthistle in “Daisy vuole solo giocare” (Cat)
- Alexie Gilmore in “Surfer, Dude” (Danni Martin)
- Shannon Elizabeth in “Deal – Il re del poker” (Michelle)
- Joey Lauren Adams in “The Big Empty” (Grace)
- Cerina Vincent in “Il ritorno nella casa sulla collina” (Michelle)
- Kierston Wareing in “Fish Tank” (Joanne Williams)
- Petra Wright in “XX/XY” (Claire)
- Tina Illman in “Reeker – Tra la vita e la morte” (Gretchen)
- Mitzi Kapture in “Testimone silenzioso” (Jenny Farrell)
- Marisol Nichols in “Homeland Security – A difesa della nazione” (Jane Fulbar)
- Brinke Stevens in “Una gorilla da salvare” (Jenna)
- Jaci Velasquez in “Chasing Papi” (Patricia)
- Kaitlin Cullum in “La piccola principessa” (Ruth)
- Julie Gayet in “Solo un bacio per favore” (Emilie)
- Cécile Rebboah in “Torno da mia madre” (Charlotte Murat)
- Brigitte Poupart in “Monsieur Lazhar” (Claire Lajoie)
- Belén Rueda in “Con gli occhi dell’assassino” (Julia)
FILM D’ANIMAZIONE (CINEMA E HOME-VIDEO)
- “Oni – Carne e acciaio” (Voce di Rui)
- “Il mistero della pietra azzurra – Il film” (Voce di Fuzzy)
- “Oh, mia dea! The movie” (Voce di Peorth)
- “Balto 3 – Sulle ali dell’avventura” (Voce di Dusty)
FILM TV E MINISERIE:
- Portia de Rossi in “The Glow” (Jackie Lawrence), “America’s Prince: The John F. Kennedy Jr. Story” (Carolyn Bessette Kennedy)
- Eleonore Weisberger in “Rosamunde Pilcher – Quattro sfumature d’amore” (Virginia Aird) (miniserie TV)
- Judy Davis in “Judy Garland” (Judy Garland) (miniserie TV)
- Shannon Kenny in “The Invaders – Gli invasori sono tra noi” (Grace) (miniserie TV)
- Cheryl Ladd in “Trappola in Rete” (Connie Hoagland)
- Krista Bridges in “Un avvocato per Babbo Natale” (Dina Smiger)
- Anna Gunn in “12 Mile Road” (Leah)
- Laura Miyata in “12 volte Natale” (Miyoko)
- Mackenzie Vega in “Dr. Quinn – Il film” (Maria)
TELEFILM:
- Famke Janssen in “Hemlock Grove” (Olivia Godfrey)
- Kate Walsh in 13 The reason why ( la madre )
- Victoria Hamilton in “The Crown” (Regina Madre Elisabetta)
- Ruth Negga in “Preacher” (Tulip O’Hare)
- Wendy Moniz in “The Guardian” (Louise “Lulù” Archer)
- Amy Landecker in “Transparent” (Sarah Pfefferman)
- Carrie Preston in “HAPPYish” (Debbie)
- Rosa Blasi in “Squadra Med – Il coraggio delle donne” (Luisa “Lou” Delgado, 2^ voce)
- Samantha Healy in “Monarch Cove” (Elizabeth De Brett)
- Paula Marshall in “Spie” (Dana Plant)
- Abi Tucker in “Le sorelle McLeod” (Grace Kingston McLeod)
- Kelle Spry in “Call Red” (Clare Waddington)
- Morgan Olsen in “Laguna Beach” (Morgan)
- Rain Pryor in “Segni particolari genio” (T.J. Jones, 2^ ediz.)
- Molly Hagan in “Unfabulous” (Sue Singer)
- Carol Hoyt in “Power Rangers Turbo” (Divatox)
- Patricia Ja Lee in “Power Rangers in space” (Cassie Chan, Pink Space Ranger)
- Amy Miller in “Power Rangers – Lost Galaxy” (Trakeena)
- Lina Roessel in “MTV Undressed” (Annie)
- Alicia Andreson in “MTV Undressed” (Melissa)
- Sarah Chalke in “Niente è troppo per un cowboy” (Gloria McIntosh Hobson)
- Nathalie Boutefeu in “Candice Renoir” (Com. Sylvie Leclerc, 2^ voce)
- Eva Pedraza in “Tierra de Lobos – L’amore e il coraggio” (Rosario)
- Jyunko Fujino in “Winspector” (Yumi Nakashini)
- Tomoko Nakajima in “MPD Psycho” (Machi Isono)
Elisabetta Spinelli - direttrice di doppiaggio
Federico Bertozzi - dizione e voce
Dal 1995 è un’attore e regista professionista e dal 1999 è un drammaturgo, attore, storyteller e sceneggiatore professionista. Le sue opere sono rappresentate con successo sia in Italia, in Svizzera e in altri paesi della Comunità Europea.
Dal 1997, in seguito all’incontro con Marco Baliani e Gabriele Vacis, inizia un percorso attivo in quello che verrà storicizzato come: Teatro di narrazione. Questa lunga militanza porrà le basi per uno degli aspetti fondanti di quella che diventerà la sua poetica come autore: la narrazione teatrale e civile.
Dal 2006 tiene seminari di Story Telling e tecniche di narrazione, presso alcune università italiane tra le quali UNIBZ – Facoltà di Design di Bolzano e Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.
Dal 2006 è trainer e progettista di percorsi formativi in ambito Corporate. In questo ambito è un esperto in comunicazione relazionale, comportamentismo, linguaggio persuasivo, protocolli comunicativi in ambito team working, strategie gestionali nei colloqui difficili e nella gestione delle obiezioni.
Dal 2010 insegna Public speaking sia in ambito corporate, sia stabilmente presso l’Accademia 09 di Milano, nella quale è anche coordinatore del corso Triennale di Doppiaggio e insegnante di uso della voce e tecniche di narrazione.
Dal 2020 è IAC Competent Coach, con specializzazione in buisness coaching e life coaching.
E’ inoltre trainer e autore di speach per alcuni importani CO nazionali, per alcuni dei quali ha curato la partecipazione al TED TALK.
Marco De Domenico - uso della voce
La vita artistica di Marco esplode a 20, quando viene chiamato da Mediaset per fare la voce ufficiale di Italia Uno. Da allora è un susseguirsi di incarichi via via più importanti.
Marco è stato per 12 anni voce ufficiale di Nickelodeon (Canale 604 di Sky), è attualmente voce ufficiale di Radio Kiss KIss Napoli, del Teatro Manzoni, di Unieuro, di Helmex, di Coca Cola ed è la voce speaker di molti degli spot che vediamo in TV e ascoltiamo in Radio.
Attualmente Marco è in onda nel weekend su Radio Company. Lavora nel suo personale studio di incisione e per le grandi case di produzione italiane e presta gratuitamente la sua voce per Alberodellavita Onlus, Associazione in favore dei bambini disagiati nel mondo.
Pūjādevī (Elisa Lepore) attrice e regista
Nel 1990 si è trasferita a Milano, diplomandosi nel 1993 alla Civica Scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi”.
Ha collaborato in numerosi spettacoli con il Teatro Franco Parenti (“La Locandiera”, “ Io L’erede”, “Acqua Minerale e altre storie”, “Eracle”) diretta da Andrée R. Shammah, Mario Morini e Eros Pagni.
Ha lavorato per il teatro C.R.T. di Milano con lo spettacolo “Blanche e Jane”, con il Teatro Libero di Milano con gli spettacoli “Il cerchio di gesso del Caucaso” e “Le regine”.
Ha lavorato con il Teatro Stabile dell’Umbria con lo spettacolo “La dodicesima notte“ per la regia di Antonio Latella.
Parallelamente al percorso teatrale, ha avuto numerose esperienze come conduttrice televisiva in parecchi programmi tra i quali ricordiamo il “TG rosa”, “Come Thelma e Louise”, “Vitù, sotto sopra la tv”, di cui è stata anche autrice.
Ha lavorato come attrice comica nel programma di G. Boncompagni “Macao”, nelle sit-com “Casa Vianello”, “Passami la gomma” su Happy Channel.
Ha lavorato per la tv svizzera nella serie “L’avvocato”. Ha lavorato per Raidue all’instant comedy “Andata e Ritorno”.
Per il cinema ha partecipato a diversi film tra cui “Facciamo Paradiso” con la regia di Mario Monicelli, “A cavallo della tigre” di Carlo Mazzacurati e “La piccola A”, realizzato in collaborazione con la scuola del cinema di Milano.
Dal 2002 ha iniziato la sua esperienza di formatrice teatrale, collaborando con Teatri Possibili, con il M.A.T. di Lugano, il M.A.S. di Milano, il Faro Teatrale di Milano, l’Accademia 09 di Milano, Linguaggi Creativi di Milano, Scuola di Teatro Binario 7 di Monza.
Ha tenuto seminari di recitazione per anziani e in centri psichiatrici. Nel 2005 ha iniziato a lavorare come regista, appassionandosi alla realizzazione di performance e allestimenti con danzatori e attori non professionisti. Tra questi ricordiamo “Samadhi Performance“, “Vom Herbst. Vom Odem”, “Gregor Samsa’s crazy dance in the little room”, “Body Work”, “Man at Work”,” Hamlet und Ophelia Befreit”.
Dal 2010 collabora con la Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam, con cui ha realizzato numerosi spettacoli.
Nel 2013 ha pubblicato per Ennepilibri “L’Auriga della Scena – Per un teatro consapevole”.
Eddi Berni
E’ stato produttore esecutivo in tutte le reti televisive più importanti: Rai, Mediaset, Mtv, All Music, Disney Channel, Sky, Lei e altre ancora. Anche nel mondo della Radio ha lavorato con Linus, Albertino, Fargetta, Rossella Brescia, Max Pagani, Joe Violanti e tanti altri. RDS, Radio Kiss Kiss, Radio Deejay sono solo alcune delle radio in cui ha lavorato con mansioni operative e direttive. Da ottobre 2016 è in onda tutte le mattine su Radio Freccia, progetto rock del gruppo RTL 102.5.
Cristiano Violo
Nel 2007 decide di cambiare vita e si dedica alla sua passione: la psicologia evolutiva e la crescita personale. Segue un master in Mental Coaching e Programmazione Neuro Linguistica e viene certificato da Richard Bandler. Si forma sotto la guida di Alessandro Mora, Livio Sgarbi e Roberto Pesce.
Successivamente segue un master in Comunicazione, Psicologia , Coaching e Problem Solving Strategico con il prof. Giorgio Nardone presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Nel 2009 spinto dall’idea che la passione è il principale ingrediente del successo e di una vita felice, decide di crare a Milano una Scuola che permetta a tutti coloro che hanno una vera passione di trasformarla nel proprio lavoro.
Fonda così Accademia09, scuola delle professioni artistiche che unisce al percorso di formazione professionale nel campo del Cinema, della Musica e della Comunicazione, anche un percorso di evoluzione e crescita personale.
Tutti gli allievi di Accademia09 si avvalgono infatti dell’aiuto di un Mental Coach per superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali.
Accademia09 dal 2009 ad oggi ha avuto una crescita media del 39% l’anno, che l’ha portata ad essere una delle scuole di formazione più importanti del settore.
Dal 2009 è CEO della ZeroNove SRL (Accademia09 – 09Production).
Dal 2010 è anche formatore e consulente aziendale. Si occupa in particolare della formazione di dirigenti, manager e dei loro collaboratori. Numerose le Aziende di grande successo che si avvalgono da diversi anni della sua consulenza.
In Accademia09 tiene tre diversi percorsi di formazione:
• Alla ricerca della Felicità – Coaching e Psicologia Evolutiva per una reale qualità della Vita.
• Paralare in Pubblico senza morire – Comunicazione efficace, psicologia della comunicazione e gestione ottimale della emozioni.
• Mental Training e Intelligenza Emotiva per attori – conduttori radio e tv – cantanti – registi.
Tina Venturi - attrice e doppiatrice
Ha lavorato con Enzo Jannacci, Carlo Conti, Gerry Scotti e molti altri personaggi dello spettacolo. È docente di Lettura ad alta voce e Public speaking per Corsi Corsari in presenza e on line; collabora con la casa editrice Marcos y Marcos come attrice (reading); come formatrice nel progetto per le scuole BookSound, i libri alzano la voce e B3 – Speciale microfono, corso avanzato per lettori esperti e il corso on line L’arte di leggere ad alta voce (microfono e registrazione) per Marcos Academy in presenza e on line.
È una delle formatrici del progetto del Comune di Milano “Patto di Milano per la lettura”; collabora con le scuole per progetti di teatro e lettura ad alta voce per bambini e ragazzi; ha scritto libri, articoli, spettacoli, copioni teatrali e sceneggiature; è editor del Gruppo Alise Editore e docente di corsi di scrittura creativa. I suoi manuali Scrivi la tua voce – Corso di Lettura da alta voce, scrittura creativa e public speaking (Eternity, 2018) e Scrivi la tua voce 2.0, Tecniche avanzate di lettura, uso della voce, scrittura e comunicazione digitale (Alise Editore, 2021) hanno avuto un notevole successo.
Tutto chiaro?
Ricapitoliamo!
- L’abilità nell’uso della voce permette di migliorare i miei risultati
nel lavoro e nella vita privata?
Si, ogni evidenza scientifica dimostra che la voce è un elemento indispensabile per ottenere successo nella vita professionale e privata. - E’ possibile attraverso questo percorso diventare uno speaker professionista?
Sì, se il tuo desiderio è quello di fare dell’uso della voce un vero e proprio lavoro, questo percorso ti permette di esplorare tutte le possibilità lavorative e prepararti adeguatamente per poterti proporre sul mercato. - Ad insegnarmi saranno speaker, doppiatori, attori, esperti di comunicazione
e professionisti di alto livello?
Sì, tutti i docenti sono professionisti di alto livello e grazie all’uso della voce hanno raggiunto risultati importanti. Sono le persone più indicate a guidarti in un percorso altamente professionale.
Vuoi saperne di più sui percorsi per imparare a usare la tua voce in modo professionale?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!