Recitazione cinematografica: l’arte di recitare davanti alla macchina da presa
Ognuno di noi ha un talento! Hai già scoperto il tuo?
Forse può essere quello di recitare nel mondo del cinema! Forse hai già dei segnali evidenti di questo talento in una passione innata per la recitazione ma non sai ancora quale può esserne lo sbocco, se fermarti alla recitazione come hobby o se invece potresti investire in formazione per tentare di sfondare come attore.
Un corso di recitazione cinematografica può aiutarti a capire effettivamente quali sono le capacità recitative che hai e se vuoi veramente investire tempo, forze e denaro in una delle professioni più ambite e competitive ma anche più celebrata al mondo, quella dell’attore.
Un’occasione non solo per imparare “l’arte del recitare davanti alla macchina da presa” per poi metterla da parte, con un’attenzione particolare alla recitazione davanti alla macchina da presa – che per molti aspetti si differenzia dalla recitazione teatrale – il corso di recitazione di Accademia09 unisce la teoria all’esperienza pratica degli insegnanti – tutti attori professionisti (un esempio tra i tanti, Lavinia Longhi) – e a tanti laboratori di recitazione.
Recitazione cinematografica e recitazione teatrale, un breve confronto
Pur trattandosi di recitazione in entrambi i casi, l’arte del recitare sul palcoscenico di un teatro e quella di recitare davanti ad una macchina da presa differiscono notevolmente.
Le differenze non stanno solo nel differente set in cui gli attori si trovano a recitare e nel fatto che a teatro l’attore recita per un pubblico dal vivo più volte la stessa parte mentre sul set cinematografico recita una sola volta per un pubblico molto più vasto.
Troppo spesso l’attore teatrale si ritrova come un pesce fuor d’acqua in un set cinematografico. Anche quando ha grandi competenze e tecniche a lungo affinate, queste richiedono un inquadramento ben preciso su un set cinematografico altrimenti sembrano inutili.
L’attore cinematografico infatti deve gestire voce e movimenti del corpo in uno spazio che cambia e in cui regista e montatore, insieme ad altri professionisti cinematografici che operano dietro le quinte, lo guideranno a muoversi con “naturalezza”, creando un personaggio “vero ma non superficiale”.
Non gli saranno richiesti, come all’attore teatrale, voce modulabili nè gesti sintetici ed emblematici che paiono falsi e costruiti: il microfono verrà a prendere la sua voce mentre la giusta inquadratura enfatizzerà gesti precisi e quotidiano al contempo.
Scuola di recitazione Accademia09
Accademia09 offre un corso di recitazione di diversa intensità e durata a seconda degli obiettivi e del tempo a disposizone per la frequenza:
- Accademia di Recitazione Cinematografica, corso di 600 ore: per chi cerca una scuola a tempo pieno?
- Corso Accademico di Recitazione Cinematografica, corso 300 ore: per chi cerca un corso che di due volte a settimana
- Corso di Recitazione Cinematografica, corso 150 ore, per chi cerca un corso di un solo giorno a settimana.
Il corso insegna ai suoi allievi le regole del linguaggio cinematografico, aiutando eventuali attori teatrali a tarare e indirizzare verso obiettivi diversi in un contesto diverso quelle risorse di cui spesso dispone e di cui il cinema ha bisogno.
Grazie a numerosi esercitazioni potranno imparare per esperienza tecniche per costruire personaggi credibili e affascinanti, a relazionarsi con regista, montatore e gli altri tecnici.
E inoltre notevoli sono gli aggangi col mondo del lavoro che vengono offerti agli allievi.
Si dice che la qualità di una scuola si vede dai risultati raggiunti dai suoi allievi: dai uno sguardo ai risultati conseguiti da molti allievi ed ex-allievi e trai poi le conclusioni! Siamo certi che sarai ancora più motivato a scegliere il nostro corso di recitazione
Vuoi informazioni sui corsi di recitazione?
Compila il modulo e verrai contattato
il prima possibile per ricevere
tutte le informazioni che ti servono!
"*" indica i campi obbligatori