Bando di partecipazione al  CASTING (riservato agli allievi del 2° e 3° livello e ai componenti dello Studio09) per 

“CIRKUS TRANSIT”
dalla creatività all’allestimento, dalla messa in scena alla rielaborazione

Rovinati, scellerati, spenti. Siamo piccoli Artisti con la pressione bassa, facciamo piccoli numeri fatti col cuore tra la polvere e i cartoni.
Siamo spugne, spugne che mandano e spugne che prendono.
Noi diamo gioia e in cambio assorbiamo tristezza.
Diamo gioia per modo di dire… per quel che riusciamo, dal nostro punto di vista, piccolo, distorto, delicato, pungente, sfocato ma comunque prezioso”.

Cirkus Transit​è un raccoglitore di numeri comici, di esibizioni poetiche, di monologhi e canzoni. A sorreggere la baracca ci sono i vecchi artisti, che ne hanno macinata di strada, che ne hanno sfasciati di camerini.
Quello che manca, sono le giovane promesse, quelle che l’entusiasmo ce l’hanno ancora, quelle che in fondo, sperano di farcela; quelli come voi insomma.

—> Preparate un pezzo che duri dai 2 ai 5 minuti al massimo.

Dovete uscire allo scoperto e mostrare a tutti il vostro piccolo numero, il vostro piccolo pensiero. La poesia recitata a memoria, il passo di danza, l’imitazione della seconda guerra mondiale. Quello che avete in testa non lo so, e neanche quello che avete nel cuore. Fatevi avanti e diventate un pavone per me, anche se avete la coda spezzata, fatemi vedere cosa nascondete nel taschino. Decidete come entrare in scena, se trascinarvi o saltare, se recitare di spalle o sopra una scala.

Fatemi capire insomma… se potete diventare spugne e stare sotto questo tendone.
Il progetto Cirkus Transit è un opportunità per capire come si allestisce uno spettacolo teatrale.

L’ opportunità di lavorare fianco a fianco con professionisti del settore, e soprattutto, l’ occasione di portare in scena il lavoro creato e montato durante il laboratorio.

Il lavoro complessivo comprenderà 6/8 giorni di workshop con       A​lice Mangione e G​ianmarco Pozzoli i​n collaborazione​c​on​Enrico Ballardini e ​Giulia D’Imperio.

Durante questi incontri, che si faranno all’interno dell’Accademia in giorni da stabilire, si lavorerà sullo sviluppo della creatività a servizio della messa in scena e su testi scritti ad hoc per lo spettacolo.
Cirkus Transit andrà in scena a Gennaio, a Milano, al Circolo Serraglio.
Uno spettacolo diverso a settimana per 4 appuntamenti.
La partecipazione al workshop è totalmente gratuita. ______________________________________________________________________________ _

GIANMARCO POZZOLI

Gianmarco Pozzoli (Milano 1971), inizia la sua carriera come comico e autore alla fine degli anni novanta assieme a Gianluca De Angelis con il quale formerà più avanti i Sagapò. Il duo appare in vari programmi televisivi come “Convenscion”, “Zelig Off”, “Zelig Circus”, “Paperissima Sprint”, “Colorado” e “Geppi Hour”; apparirà invece da solo nel programma “Scorie”. Esordisce nel mondo del cinema nel 1999 con il film “Tutti gli uomini del deficiente” e, dopo una lunga parentesi televisiva, torna interpretando i due film “Benvenuti al Nord” di Luca Miniero e “Mi rifaccio vivo” di Sergio Rubini.

Dal 2011 è il professor De Blasi di “Talent High School” e Huber, uno dei protagonisti della serie “Un passo dal cielo”.

ALICE MANGIONE

Alice Mangione (Bergamo 1984) debutta giovanissima al fianco di Marcello Macchia (Maccio Capatonda) in “Mai dire martedì” su Italia1.
Ha recitato al cinema in “Oggi sposi” di Luca Lucini, in “Trilogy Room 237” di Armando Costantino, e in “Un fidanzato per mia moglie” di Davide Marengo, ma la vera soddisfazione sono i video/parodia del personaggio di Alyce Make Up che da YouTube sbarcano su MTV ne “La Prova dell’Otto” di Caterina Guzzanti. Nel 2014 entra nel cast di “Glob – diversamente italiani” di Enrico Bertolino, nel 2015 è Viky, il sistema operativo impazzito di “Colorado”, infine debutta come presentatrice su DeejayTV in “Quelli degli anni 80”.

Pozzoli e Mangione sono i creatori di D​iscotequeMachine,​format teatrale che ha debuttato al Fringe Festival di Edimburgo nel 2015.