Ti piacerebbe imparare a usare la voce
Il corso di Doppiaggio Professionale di Accademia09 ti offre un percorso mirato ed efficace,
che ti darà tutte le competenze per poter accedere al mondo dei doppiatori professionisti.
Se non vuoi perdere tempo e denaro in corsi poco efficaci, contattaci subito!
Vuoi diventare un doppiatore professionista?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
A chi è destinato questo corso?
Sia che tu voglia diventare un doppiatore professionista, sia che tu voglia soltanto imparare a usare meglio la voce per aumentare il tuo carisma…
…questo è il percorso di formazione giusto per te!
Ogni percorso prevede 4 passi:
Impari da grandi professionisti del doppiaggio
Fai tanta esperienza sul campo
Impari a gestire al meglio le tua voce e le tue emozioni
Ottieni un collegamento diretto con il mondo del lavoro
Vuoi saperne di più sui percorsi per diventare doppiatore?
Compila il modulo e verrai richiamato il prima possibile per ricevere tutte le informazioni che ti servono!
Scegli il percorso che fa per te:
Doppiaggio I anno - Base
Cosa prevede il percorso di doppiaggio?
Un percorso che abbraccia tutte le materie necessarie a una formazione professionale di alto profilo per un doppiatore.
Un doppiatore di successo è prima di tutto un attore e per un attore è fondamentale lo studio e la comprensione del personaggio.
Questo significa saper entrare profondamente nella visione del mondo, nelle convinzioni, nel vissuto e nell’animo del personaggio che devono essere espressi dal doppiatore in una frase o anche in una sola parola.
Nella prima parte del corso:
Imparerai il metodo Stanislavskij – Strasberg che si è rivelato straordinariamente efficace per formare attori e doppiatori di alto valore.
Un approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali utilizzato da Stanislavskij nel teatro e tradotto da Lee Strasberg in un metodo studiato appositamente per il cinema, che ha reso l’Actor’s Studio una vera fucina di attori straordinari.
Nella seconda parte il corso:
Le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche proprie del doppiaggio. Lavorerai con leggio, microfono e copione, doppiando in un crescendo di difficoltà reality, cartoni animati, documentari, soap, fiction televisive e film per la tv.
Per il doppiaggio cinematografico, che è la parte più difficile del doppiaggio, dovrai invece aspettare di passare al 3°anno – Corso di Doppiaggio Professionale.
Materie di studio:
Nelle prima parte imparerai:
- La respirazione
- L’estensione
- Il timbro vocale ottimale
- La giusta pronuncia
- Parlare con chiarezza e con gli accenti giusti
- Educare l’ascolto
- Le basi della recitazione teatrale
- Il metodo Strasberg
Nella seconda parte imparerai:
- Come rendere la tua voce più accattivante e carismatica
- Come rendere la tua voce più musicale
- Come creare il ritmo nel tuo discorso
- Stimolare l’interesse e suscitare emozioni
- Tenere sempre alta l’attenzione
- Come creare congruenza fra ciò che dici e come lo dici
- Usare la voce giusta nel contesto giusto
- Come studiare la psicologia di un personaggio
- Come dare voce al personaggio che stai interpretando
- Le differenze tra la recitazione Teatrale e Cinematografica
- Il metodo Meisner
Nella terza parte imparerai:
- lo speakeraggio commerciale e pubblicitario
- tutti i possibili sblocchi professionali che la tua voce ti permetterà di esplorare
- Come iniziare a interagire con gli strumenti di registrazione e doppiaggio
- Come utilizzare la registrazione della tua voce per allenarti a migliorare
- La recitazione cinematografica
- Pratica didattica sul set
- Come sostenere un casting
- Come realizzare un self-tape di qualità
Nell’ ultima parte infine imparerai:
- il Doppiaggio professionale in tutte le sue specifiche
Nelle lezioni di allenamento mentale e intelligenza emotiva imparerai:
- I segreti della comunicazione empatica e persuasiva
- Come gestire al meglio le tue emozioni
- Come accelerare il tuo apprendimento e i tuoi progressi
Qual è la retta annuale?
La retta annuale per il corso accademico di doppiaggio è di € 3.386
Accademia di Doppiaggio
Doppiaggio I anno - Base
Nelle prime 13 lezioni da 3 ore imparerai:
- La respirazione
- L’estensione
- Il timbro vocale ottimale
- La giusta pronuncia
- Parlare con chiarezza e con gli accenti giusti
- Educare l’ascolto
Nelle successive 13 lezioni da 3 ore imparerai:
- Come rendere la tua voce più accattivante e carismatica
- Come rendere la tua voce più musicale
- Come creare il ritmo nel tuo discorso
- Stimolare l’interesse e suscitare emozioni
- Tenere sempre alta l’attenzione
- Come creare congruenza fra ciò che dici e come lo dici
- Usare la voce giusta nel contesto giusto
- Come studiare la psicologia di un personaggio
- Come dare voce al personaggio che stai interpretando
Nelle successive 3 lezioni da 3 ore imparerai:
- lo speakeraggio commerciale e pubblicitario
- tutti i possibili sblocchi professionali che la tua voce ti permetterà di esplorare
Nelle ultime 5 lezioni da 3 ore imparerai:
- Come iniziare a interagire con gli strumenti di registrazione e doppiaggio
- Come utilizzare la registrazione della tua voce per allenarti a migliorare
Nelle 9 lezioni di allenamento mentale e intelligenza emotiva imparerai:
- I segreti della comunicazione empatica e persuasiva
- Come gestire al meglio le tue emozioni
- Come accelerare il tuo apprendimento e i tuoi progressi
La retta annuale per il 1° anno è di € 3.386
Doppiaggio base
Cosa prevede il percorso di doppiaggio?
Un percorso che abbraccia tutte le materie necessarie a una formazione professionale di alto profilo per un doppiatore.
Un doppiatore di successo è prima di tutto un attore e per un attore è fondamentale lo studio e la comprensione del personaggio.
Questo significa saper entrare profondamente nella visione del mondo, nelle convinzioni, nel vissuto e nell’animo del personaggio che devono essere espressi dal doppiatore in una frase o anche in una sola parola.
Nella prima parte del corso:
Imparerai il metodo Stanislavskij – Strasberg che si è rivelato straordinariamente efficace per formare attori e doppiatori di alto valore.
Un approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali utilizzato da Stanislavskij nel teatro e tradotto da Lee Strasberg in un metodo studiato appositamente per il cinema, che ha reso l’Actor’s Studio una vera fucina di attori straordinari.
Nella seconda parte il corso:
Le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche proprie del doppiaggio. Lavorerai con leggio, microfono e copione, doppiando in un crescendo di difficoltà reality, cartoni animati, documentari, soap, fiction televisive e film per la tv.
Per il doppiaggio cinematografico, che è la parte più difficile del doppiaggio, dovrai invece aspettare di passare al 3°anno – Corso di Doppiaggio Professionale.
Qual è la retta?
La retta annuale è di € 1897 (1°anno) e € 1997 (2°anno)
Doppiaggio I e II anno – Base e Avanzato
Doppiaggio II anno - Avanzato
Un doppiatore di successo è prima di tutto un attore e per un attore è fondamentale lo studio e la comprensione del personaggio.
Questo significa saper entrare profondamente nella visione del mondo, nelle convinzioni, nel vissuto e nell’animo del personaggio che devono essere espressi dal doppiatore in una frase o anche in una sola parola.
Nella prima parte del corso:
Imparerai il metodo Stanislavskij -Strasberg che si è rivelato straordinariamente efficace per formare attori e doppiatori di alto valore.
Un approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali utilizzato da Stanislavskij nel teatro e tradotto da Lee Strasberg in un metodo studiato appositamente per il cinema, che ha reso l’Actor’s Studio una vera fucina di attori straordinari.
Nella seconda parte il corso:
Le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche proprie del doppiaggio. Lavorerai con leggio, microfono e copione, doppiando in un crescendo di difficoltà reality, cartoni animati, documentari, soap, fiction televisive e film per la tv.
Per il doppiaggio cinematografico, che è la parte più difficile del doppiaggio, dovrai invece aspettare di passare al 3°anno – Corso di Doppiaggio Professionale.
La retta annuale per il 2° anno è di € 3.386
Doppiaggio Professionale
Quest’ultimo anno di percorso è il più bello e impegnativo perché ti farà immergere nel doppiaggio cinematografico, la parte più nobile, sfidante e gratificante per ogni doppiatore.
La retta annuale per il 3° anno è di € 1.997
E alla fine del percorso di 3 anni?
Se sarai selezionato tra i doppiatori migliori del corso, potrai accedere allo STUDIO09, club esclusivo di speaker e doppiatori professionisti promossi e prodotti da Accademia09, DB09 e dai suoi partners, trovando un ponte diretto con il mondo del lavoro.
Doppiaggio III anno – Professionale
Doppiaggio III - Professionale
Cosa prevede il percorso del terzo anno?
Il terzo anno del percorso professionale di doppiaggio prevede un intero ciclo di trenta lezioni in sala di doppiaggio sotto la guida esperta di Gabriele Calindri, Maddalena Vadacca ed Elisabetta Spinelli, tre doppiatori professionisti di grande esperienza, che ti permetteranno di apprendere tutte le abilità più importanti per diventare un doppiatore professionista.
Quest’ultimo anno di percorso è il più bello e impegnativo perché ti farà immergere nel doppiaggio cinematografico, la parte più nobile, sfidante e gratificante per ogni doppiatore.
Qual è la retta?
La retta annuale per il 3° anno è di € 3.386
E alla fine del percorso di 3 anni?
Se sarai selezionato tra i doppiatori migliori del corso, potrai accedere allo STUDIO09, club esclusivo di speaker e doppiatori professionisti promossi e prodotti da Accademia09, DB09 e dai suoi partners, trovando un ponte diretto con il mondo del lavoro.
Quanto dura il percorso professionale per i doppiatori in Accademia09?
Il percorso professionale di Accademia09 prevede 3 livelli ai quali si accede per esame:
Ascolta le testimonianze degli insegnanti:
Gli insegnanti di Accademia09:
Gabriele Calindri
Attore e regista teatrale è nato e vive a Milano. Debutta come attore a dieci anni , con suo padre, nel 1970 e dopo alcune esperienze ne ’71 e nel ’74 studia presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano dove si diploma nel 1981.Dedica i primi anni alla ricerca studiando con Jerzy Grotowsky a Pontedera e poi con Ludwik Flaszen, Jean Paul Denizon, Peter Brook.
Dopo il debutto ne “Il cadetto Winslow” di T. Rattingan diretto dal padre Ernesto nel 1970, partecipa a numerosi spettacoli in qualità d’attore tra i quali “Il Ventaglio” di C.Goldoni per la regia di F. Piccoli, “Esami di maturità” di Fodor e “Candida” di G.B.Shaw, sempre diretto da Ernesto Calindri; “Non si può mai sapere” di G.B.Shaw e “Le donne saccenti” di Moliere con la regia di L. Puggelli; nel 1988 inizia la sua collaborazione con il teatro dell’Elfo di Milano partecipando al “Sogno di una notte di mezza estate” e “Amleto” di Shakespeare , “Ca ira”, regia di G.Salvatores e “La danza Immobile” di H.Muller per la regia di E. De Capitani , prosegue poi, fra gli altri, con il “Prometeo incatenato” di Eschilo con la regia di L. Flaszen, “La bottega del caffè” di C. Goldoni con la regia di Gigi Dall’Aglio, “L’anitra selvatica” di H.Ibsen con la regia di O.Corbetta, “Il ritorno a casa” di H. Pinter con la regia di G. De Monticelli, “Delitto e castigo” di F. Dostoevskji e “I Giganti della montagna” di L. Pirandello, regia di L. Chiappara, “La notte canta” di J. Fosse regia di B. Mazzone, “Non svegliate Cécile, è innamorata” di G.Lauzier, regia di E. De Capitani, “Ascolta! Parla Leningrado” regia di S.Ferrentino , “Kvetch” di S. Berkoff, regia di E. Cremascoli e “Fuga in città sotto la luna” da T. Landolfi e B. Vian, con la regia di Cristina Crippa.
In questi anni ha lavorato con attori e registi tra i quali ricordiamo, dopo Ernesto Calindri, Ugo Bologna, Lia Zoppelli, Paride Calonghi, Fantasio Piccoli, Valeria Ciangottini, Renzo Ricci, Olga Villi, Mario Ferrero, Giuseppe Pambieri, Stefano De Sando, Paola Borboni, Nando Gazzolo, Giuseppe Albertini, Luigi Pistilli, Stefania Graziosi, Lamberto Puggelli, Susanna Marcomeni, Edoardo Borioli, Gianni Musy, Paolo Bonacelli, David Sebasti, Pia Lanciotti, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Ferdinando Bruni, Eugenio Allegri, Ivana Monti, Luigi Squarzina.
Negli ultimi anni ha partecipato alle produzioni più significative del teatro dell’Elfo di Milano come “La bottega del caffè” di R.W.Fassbinder, “Happy Family” di A. Genovesi, “Racconto d’inverno” e “Otello” di Shakespeare, “The History boys” di A. Bennet, e “Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller.
Ha studiato e approfondito autori come Beckett, Dostoevskij, Molière, Pirandello, Pinter, Shakespeare, Goldoni, Fassbinder, Cechov.
Come regista ricordiamo, tra i numerosi allestimenti , “Risvegli” da O. Sacks, “Indovina chi viene a cena” di W.A.Rose, “La peste” di A. Camus, “Ciao tu”, di B.Masini e R. Piumini (regia condivisa con Elisabetta Ratti), “Casa di bambola” di H. Ibsen e “Destinatario sconosciuto” di K.K. Taylor, replicato a Milano per dieci anni.
Dal giugno 2015 lavora, in collaborazione con Elisabetta Ratti, per mantenere in vita un laboratorio permanente per attori professionisti con incontri mensili su “Il gabbiano” di A. Cechov, allo scopo di approfondire temi e tecniche di lavoro riguardanti la recitazione.
DOPPIAGGIO
Da sempre appassionato di doppiaggio, ha avuto la fortuna e il privilegio di coronare un sogno che aveva fin da piccolo.
Appena uscito dagli studi in Accademia (1982)si è dedicato a questa bellissima professione doppiando e dirigendo prodotti di varia natura, dai cartoni animati, alle soap operas, ai telefilm e film tv e cinema.
Come doppiatore ricordiamo: “I Cavalieri dello Zodiaco”, “Naruto”, “Kiss me Licia”, “Yu-Gi-Oh!”, “Dragon Ball”, “Gli sceriffi delle stelle”, “Cristoforo Colombo”,“D’Artagnan e i moschettieri del Re”, “Superman”, “Siamo quelli di Beverly Hills”, “Dino Riders”, “Littlest Pet Shop”, per quanto riguarda i cartoni animati.
“Sentieri”, “Una vita da vivere”, per le Soap Operas.
“MTV undressed”, “La famiglia Hogan”, “MIssing”, “La signora del west”, “The Guardian”, “Power Rangers”, per i telefilm.
“America’s Prince: The John F. Kennedy Jr. story” , “Il canto di Natale” , “Il ragazzo che gridava al lupo… mannaro” , “Riverman, storia di un serial killer”, “Flight 93” , “La leggenda dell’isola maledetta” per I film tv.
“Fatal Fury” , “Scooby Doo aiutaci tu: L’isola degli Zombie”, “Scooby Doo e il fantasma della strega” , “Yu-Gi-Oh! Il film” , “Balto 3” , “La grande avventura di Aramis” , “Ken il guerriero” , “I Cavalieri dello Zodiaco” per i film cinema d’animazione.
“The trench” , “Un microfono per due” , “Una gorilla per amica” , “Agguato nell’isola della morte” , “Power Rangers il film” , “Elle” , per i film cinema.
In qualità di Direttore ha diretto diversi cartoni animati, tra i quali ricordiamo:
“James Bond Junior” , “L’ispettore Gadget” , “Milly il Vampiro” , “Wonder Bevil” , “Naruto” , “MAR”, “Blue Dragon” , “Le avventure di Chuck and Friends”.
“Sentieri” , “Casa Hughley” , “Thief : il professionista” , “Tierra de Lobos” , “Ironside” , “Il giovane Indiana Jones” , “Murder in the first” serie 1, 2 e 3. Per quanto riguarda i telefilm o serie televisive.
E infine per film tv e cinema:
“Agguato nell’isola della morte” , “The Glow” , “Return to the Batcave” , “Attica” , “Master spy: The Robert Hanssen story” , “Muhammad Ali” .
Maddalena Vadacca
Inizia i suoi studi presso il Teatro Arsenale e Il Centro Teatro Attivo di Milano . Si forma come attrice, doppiatrice e speaker
Lavora dal 1992 presso gli studi di doppiaggio di Milano , Torino e Roma.
Presta la voce per alcune campagne televisive : Barilla, Intimissimi , Dove , Acqua vera , Rowenta ecc
DOPPIAGGIO :
- Serie Netflix “Vis a vis” – Il prezzo del riscatto (voce di Macarena)
- Serie Netflix “The Crown” – Victoria Hamilton (Regina Madre Elisabetta)
- Serie Tv “The Great” (voce di Elisabeth)
- Serie Tv “Acacias” (voce di Rossina)
- Serie animazione “Re Julien” (voce del camaleonte)
- Serie animazione Barbapapà (voce della Barbamamma)
- Serie Tv “Trasparent” (voce di Sara)
- Jessica Lange in “Masked and Anonymous” (Nina Veronica)
- Jeanne Tripplehorn in “La banda del porno – Dilettanti allo sbaraglio!” (Thelma)
- Ashley Judd in “Barry” (Ann Dunham)
- Eva Birthistle in “Daisy vuole solo giocare” (Cat)
- Alexie Gilmore in “Surfer, Dude” (Danni Martin)
- Shannon Elizabeth in “Deal – Il re del poker” (Michelle)
- Joey Lauren Adams in “The Big Empty” (Grace)
- Cerina Vincent in “Il ritorno nella casa sulla collina” (Michelle)
- Kierston Wareing in “Fish Tank” (Joanne Williams)
- Petra Wright in “XX/XY” (Claire)
- Tina Illman in “Reeker – Tra la vita e la morte” (Gretchen)
- Mitzi Kapture in “Testimone silenzioso” (Jenny Farrell)
- Marisol Nichols in “Homeland Security – A difesa della nazione” (Jane Fulbar)
- Brinke Stevens in “Una gorilla da salvare” (Jenna)
- Jaci Velasquez in “Chasing Papi” (Patricia)
- Kaitlin Cullum in “La piccola principessa” (Ruth)
- Julie Gayet in “Solo un bacio per favore” (Emilie)
- Cécile Rebboah in “Torno da mia madre” (Charlotte Murat)
- Brigitte Poupart in “Monsieur Lazhar” (Claire Lajoie)
- Belén Rueda in “Con gli occhi dell’assassino” (Julia)
- “Oni – Carne e acciaio” (Voce di Rui)
- “Il mistero della pietra azzurra – Il film” (Voce di Fuzzy)
- “Oh, mia dea! The movie” (Voce di Peorth)
- “Balto 3 – Sulle ali dell’avventura” (Voce di Dusty)
- Portia de Rossi in “The Glow” (Jackie Lawrence), “America’s Prince: The John F. Kennedy Jr. Story” (Carolyn Bessette Kennedy)
- Eleonore Weisberger in “Rosamunde Pilcher – Quattro sfumature d’amore” (Virginia Aird) (miniserie TV)
- Judy Davis in “Judy Garland” (Judy Garland) (miniserie TV)
- Shannon Kenny in “The Invaders – Gli invasori sono tra noi” (Grace) (miniserie TV)
- Cheryl Ladd in “Trappola in Rete” (Connie Hoagland)
- Krista Bridges in “Un avvocato per Babbo Natale” (Dina Smiger)
- Anna Gunn in “12 Mile Road” (Leah)
- Laura Miyata in “12 volte Natale” (Miyoko)
- Mackenzie Vega in “Dr. Quinn – Il film” (Maria)
- Famke Janssen in “Hemlock Grove” (Olivia Godfrey)
- Kate Walsh in 13 The reason why ( la madre )
- Ruth Negga in “Preacher” (Tulip O’Hare)
- Wendy Moniz in “The Guardian” (Louise “Lulù” Archer)
- Amy Landecker in “Transparent” (Sarah Pfefferman)
- Carrie Preston in “HAPPYish” (Debbie)
- Rosa Blasi in “Squadra Med – Il coraggio delle donne” (Luisa “Lou” Delgado, 2^ voce)
- Samantha Healy in “Monarch Cove” (Elizabeth De Brett)
- Paula Marshall in “Spie” (Dana Plant)
- Abi Tucker in “Le sorelle McLeod” (Grace Kingston McLeod)
- Kelle Spry in “Call Red” (Clare Waddington)
- Morgan Olsen in “Laguna Beach” (Morgan)
- Rain Pryor in “Segni particolari genio” (T.J. Jones, 2^ ediz.)
- Molly Hagan in “Unfabulous” (Sue Singer)
- Carol Hoyt in “Power Rangers Turbo” (Divatox)
- Patricia Ja Lee in “Power Rangers in space” (Cassie Chan, Pink Space Ranger)
- Amy Miller in “Power Rangers – Lost Galaxy” (Trakeena)
- Lina Roessel in “MTV Undressed” (Annie)
- Alicia Andreson in “MTV Undressed” (Melissa)
- Sarah Chalke in “Niente è troppo per un cowboy” (Gloria McIntosh Hobson)
- Nathalie Boutefeu in “Candice Renoir” (Com. Sylvie Leclerc, 2^ voce)
- Eva Pedraza in “Tierra de Lobos – L’amore e il coraggio” (Rosario)
- Jyunko Fujino in “Winspector” (Yumi Nakashini)
- Tomoko Nakajima in “MPD Psycho” (Machi Isono)
Elisabetta Spinelli
Ruoli doppiati[modifica | modifica wikitesto]
Film cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Manuela Velasco in REC, REC 2
- Reese Witherspoon in Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line
- Lucy Liu in Detachment – Il distacco
- Beata Ben Ammar in L’ultima legione
- Zora Holt in Tredici sotto un tetto
- Lark Voorhies in Due sballati al college
- Tegan Moss in Il dottor Dolittle 5
- Valérie Dréville in Elles
- Reiko Takashima in Space Battleship Yamato
- Maria de Medeiros in Pollo alle prugne
- Rachel Skarsten in Fear of the Dark
- Kaitlyn Wong in Wrong Turn 4 – La montagna dei folli
- Bárbara Goenaga in Timecrimes
- Frédérique Bel in Solo un bacio per favore
- Marie Delphin in Dorm Daze – Un college di svitati
- Claude Farell in La tragedia del Titanic
- Maya Hazen in Shrooms – Trip senza ritorno
- Elizabeth Berkley in S. Darko
- Shirley Henderson in 24 Hour Party People
- Heidi Swedberg in Dennis colpisce ancora
- Keri Russell in Mad About Mambo
- Sarah Messens in Una promessa
Film per la televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Janet Varney in Best Player
- Ellen Page in Going for broke – Una vita in gioco
- Tegan Moss in 12 Mile Road
- Tammin Sursok in Spectacular!
- Michelle Trachtenberg in Il pontile di Clausen
- Zora Holt in Tredici sotto un tetto
Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]
- Alyson Hannigan in How I Met Your Mother
- Catherine Sutherland in Migthy Morphin Power Rangers, Power Rangers Zeo, Power Rangers Turbo
- Carole Ann Ford in Doctor Who
- Natalie Zea in Under the Dome
- Mamie Gummer in Emily Owens, M.D.
- Alex Appel in Missing
- Rebecca Mader in Hawaii Five-0
- Sabrina Seara in Isa TVB
- Amy Hargreaves in Tredici
Film d’animazione[modifica | modifica wikitesto]
- Detective Conan: Solo nei suoi occhi (Miwako Sato)
- Detective Conan: Il fantasma di Baker Street (Irene Adler)
- Detective Conan: La mappa del mistero, Detective Conan: Requiem per un detective e Detective Conan: … E le stelle stanno a guardare (Kazuha Toyama)
- Detective Conan: La musica della paura (Reiko Akiba)
- Sailor Moon R The Movie – La promessa della rosa, Make Up! Guerriere Sailor, Sailor Moon S The Movie – Il cristallo del cuore, Sailor Moon SS The Movie – Il mistero dei sogni e Il primo amore di Amy (Bunny Tsukino/Sailor Moon/Principessa Serenity)
- Dragon Ball Z: La vendetta divina (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: Il più forte del mondo (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: La minaccia del demone malvagio (2º doppiaggio), Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi (2º doppiaggio) e Dragon Ball Z: La storia di Trunks (2º doppiaggio) (Chichi)
- Naruto Shippuden: L’esercito fantasma (Shion)
- Naruto: La via dei ninja (Haruhi Uchiha e Kushina Uzumaki)
- Perfect Blue (Mima)
- Pokémon 2 – La forza di uno (Carol)
- Beyblade – The Movie (Signorina Keiko)
- Oh, mia dea! The Movie (vSora Hasegawa)
- Delgo e il destino del mondo (Principessa Kyla)
- Hunter × Hunter (Mito)
- One Piece: L’isola segreta del barone Omatsuri (Rosa)
- One Piece: Un’amicizia oltre i confini del mare (Nefertari Bibi)
- Castigo Celeste XX Angel Rabbie (Lasty Farson)
- Fullmetal Alchemist – The Movie: Il conquistatore di Shamballa e Fullmetal Alchemist – La sacra stella di Milos (Winry Rockbell)
- My Little Pony – Il festival dei desideri d’inverno (Cheerilee)
- OAV di Orange Road (Hikaru Hiyama)
- Ma che magie Doremi – Il cuore delle streghe (Lalà)
- Il paradiso delle dee (Angela)
- Aloha, Scooby-Doo! (Snookie)
- Time Bokan – Le macchine del tempo (Janet)
- Slayers – La città dei Golem (Lala)
- Sol Bianca – L’eredità perduta (June)
- Rayearth – Il sogno di Emeraude (Luce)
- Space Pirate Captain Herlock – The Endless Odyssey (Shizuna Namino)
- La Leggenda dell’Imperatore Splendente (Nalia)
- Ritorno a Oz (Dorothy)
- Delgo e il destino del mondo (Kyla)
Serie animate[modifica | modifica wikitesto]
- 3×3 occhi: Ken Ken
- Angel’s Friends: Ginevra
- Naruto: Haruhi Uchiha
- Naruto Shippuden: Haruhi Uchiha , Kushina Uzumaki (ep 282)
- Armitage III: Segretaria
- Mimì e la nazionale di pallavolo : Annabella (doppiaggio 1995)
- Beyblade: Sig. Na Keiko
- Bakugan – Battle Brawlers: Runo Misaki
- Claymore: Sophia
- Cantiamo insieme: Agata
- Castigo Celeste XX Angel Rabbie: Lasty Farson
- Cenerentola: Cenerentola
- City Hunter: Irma, Rose (ep. 47-48)
- Cortili del cuore: Melissa Jasper
- Gira il mondo principessa stellare: Sayaka Toukichi
- Cosmowarrior Zero: Marina Oki
- Web Diver: Rena
- Descendants of Darkness: Tsubaki
- Detective Conan: Miwako Sato (fino al 281), Kazuha Toyama (ep.1-180 e dal 282 in poi)
- Dragon Ball: Chichi
- Dragon Ball Z: Chichi
- Dragon Ball GT: Chichi
- Dragon Ball Super: Chichi
- One Piece: Boa Hancock (da bambina), Rob Lucci (voce da ventriloquo tramite Hattori), Lil, Belladonna, Nefertari Bibi (1ª voce) e Nojiko (3ª voce), Roronoa Zoro (da bambino ep 39)
- È un po’ magia per Terry e Maggie: Marie (2ª voce)
- Fiocchi di cotone per Jeanie: Kathy, Bessie
- Flint a spasso nel tempo: Monique, Petra (da bambina)
- Forza campioni: Miriam
- Fullmetal Alchemist: Winry Rockbell
- Golden Boy: Programmatrice (ep. 1), Chie (ep. 6)
- I cavalieri del drago: Lilibeth
- I segreti dell’isola misteriosa: Principessa
- Il calendario dell’avvento: Leo, Aurora, Mélodie, Melissa, Rosa Rossa
- Il Conte di Montecristo: Haydee
- Il cuore di Cosette: Cosette
- Rossana: Nelly Akito (2ª voce)
- Il paradiso delle dee: Angela
- Il principe del tennis: Sakumo Ryuzaki
- Il segreto della sabbia: Jane Buxton
- I.R.I.A – Zeiram the Animation: Kei
- Juuni Senshi Bakuretsu Eto Ranger: Principessa Aura
- Keroro: Angol Mois
- L’irresponsabile capitano Tylor: Kim Kyung Hwa
- Let’s & Go – Sulle ali di un turbo: Maki, tata di Kikka
- Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto: Mara/Sara
- Lost Universe: Neena Marcury
- Magic Knight Rayearth: Luce (1° doppiaggio)
- Sally la maga: Ku
- Mermaid Melody – Principesse sirene: Lucia Nanami
- Mew Mew – Amiche vincenti: Lory/Mew Lory
- Marmalade Boy – Piccoli problemi di cuore: Miki
- Una Miss Scacciafantasmi: Okinu-Chan
- Najica Blitz Tactics: Reina
- Magica DoReMi: Lalà
- Patlabor: Noa Izumi
- Pokémon Diamante e Perla: Gardenia
- Pokémon Diamante e Perla: Battle Dimension, Pokémon Diamante e Perla: Lotte Galattiche, Pokémon Diamante e Perla: I Vincitori della Lega di Sinnoh e Pokémon Nero e Bianco: Destini Rivali: Camilla
- Re Artù, King Arthur: Ginevra
- Sailor Moon: Bunny Tsukino/Sailor Moon/Principessa Serenity
- Shaman King: Jane Tao (ep. 46); Maya (ep. 49)
- Shin Hakkenden: madri di Ryu (ep. 1) e Saya (ep. 2-3)
- Shugo Chara! Doki: Lulu De Morcerf Yamamoto
- Simsalagrimm: Raperonzolo
- Sorridi, piccola Anna: Eliza Thomas
- Soul Taker: Maya Misaki
- Spicchi di cielo tra baffi di fumo: Angeletta
- Streghe per amore: Ayu
- Stoked – Surfisti per caso: Sig.ra Ridgemount
- Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare: Himi/Himeko Nonohara
- Una classe di monelli per Jo: Nan
- Una scuola per cambiare: Hilary
- Yu-Gi-Oh!: Serenity Wheeler (2ª voce)
- Yu-Gi-Oh! GX: Alice
- Yui ragazza virtuale: Vision
- T.U.F.F. Puppy: Kitty Katswell
- Temi d’amore fra i banchi di scuola: Mari
- Twin Princess – Principesse gemelle: Mirlo, Chiffon
- Cuccioli cerca amici – Nel regno di Pocketville: Mela
- W.I.T.C.H.: Elyon Portrait
- Claymore: Sofia
- Pokémon Nero 2 e Bianco 2: Rina
- Jewelpet: Diana
- Animali in mutande: Slot
- Doraemon (sia serie del 1979 che serie del 2005): Haiza Honekawa (mamma di Suneo)
- ARIA (voce di Alicia Florence)
- Pretty Star – Sognando l’Aurora: Meganee Akai (ep. 8)
- Shugo Chara!: Lulu De Morcerf Yamamoto
- Le fiabe più belle: Bella, Marujana, Costanza, Principessa, Clara
- Il girotondo rotondo di Onchan: Ok-chan
- Trollz: Amethyst
- My Little Pony – L’amicizia è magica: Sassy Saddles
- Akubi Girl: Koron Nemuta
- Batman of the Future: Melanie Walker
- Un regno magico per Sally: Ku
- Papyrus e i misteri del Nilo: Thety
- Pippi Calzelunghe: Pippi Calzelunghe
- Nel covo dei pirati con Peter Pan: Wendy Darling
- Tartarughe Ninja: Metania
- Justice League: Dinah Laurel Lance/Black Canary
- La leggenda di Biancaneve: Cathy
- Emma – Una storia romantica: Mrs Trollope/Aurelia Jones
- Project ARMS: Hugo Gilbert
- Gaiking – Legend of Daiku-Maryu: Lulu Arjes
- Le storie di Anna: Anna
- Gemelli nel segno del destino: Paulette
- Mirmo: Manuela
- L’ispettore Gadget: Penny
- Drawn Together: Ni-pul
- Godannar: Konami Sasagure
Federico Bertozzi
Dal 1995 è un’attore e regista professionista e dal 1999 è un drammaturgo, attore, storyteller e sceneggiatore professionista. Le sue opere sono rappresentate con successo sia in Italia, in Svizzera e in altri paesi della Comunità Europea.
Dal 1997, in seguito all’incontro con Marco Baliani e Gabriele Vacis, inizia un percorso attivo in quello che verrà storicizzato come: Teatro di narrazione. Questa lunga militanza porrà le basi per uno degli aspetti fondanti di quella che diventerà la sua poetica come autore: la narrazione teatrale e civile.
Dal 2006 tiene seminari di Story Telling e tecniche di narrazione, presso alcune università italiane tra le quali UNIBZ – Facoltà di Design di Bolzano e Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali.
Dal 2006 è trainer e progettista di percorsi formativi in ambito Corporate. In questo ambito è un esperto in comunicazione relazionale, comportamentismo, linguaggio persuasivo, protocolli comunicativi in ambito team working, strategie gestionali nei colloqui difficili e nella gestione delle obiezioni.
Dal 2010 insegna Public speaking sia in ambito corporate, sia stabilmente presso l’Accademia 09 di Milano, nella quale è anche coordinatore del corso Triennale di Doppiaggio e insegnante di uso della voce e tecniche di narrazione.
Dal 2020 è IAC Competent Coach, con specializzazione in buisness coaching e life coaching.
E’ inoltre trainer e autore di speach per alcuni importani CO nazionali, per alcuni dei quali ha curato la partecipazione al TED TALK.
Marco De Domenico
La vita artistica di Marco esplode a 20, quando viene chiamato da Mediaset per fare la voce ufficiale di Italia Uno. Da allora è un susseguirsi di incarichi via via più importanti.
Marco è stato per 12 anni voce ufficiale di Nickelodeon (Canale 604 di Sky), è attualmente voce ufficiale di Radio Kiss KIss Napoli, del Teatro Manzoni, di Unieuro, di Helmex, di Coca Cola ed è la voce speaker di molti degli spot che vediamo in TV e ascoltiamo in Radio.
Attualmente Marco è in onda nel weekend su Radio Company. Lavora nel suo personale studio di incisione e per le grandi case di produzione italiane e presta gratuitamente la sua voce per Alberodellavita Onlus, Associazione in favore dei bambini disagiati nel mondo.
Pūjādevī (Elisa Lepore)
Nel 1990 si è trasferita a Milano, diplomandosi nel 1993 alla Civica Scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi”.
Ha collaborato in numerosi spettacoli con il Teatro Franco Parenti (“La Locandiera”, “ Io L’erede”, “Acqua Minerale e altre storie”, “Eracle”) diretta da Andrée R. Shammah, Mario Morini e Eros Pagni.
Ha lavorato per il teatro C.R.T. di Milano con lo spettacolo “Blanche e Jane”, con il Teatro Libero di Milano con gli spettacoli “Il cerchio di gesso del Caucaso” e “Le regine”.
Ha lavorato con il Teatro Stabile dell’Umbria con lo spettacolo “La dodicesima notte“ per la regia di Antonio Latella.
Parallelamente al percorso teatrale, ha avuto numerose esperienze come conduttrice televisiva in parecchi programmi tra i quali ricordiamo il “TG rosa”, “Come Thelma e Louise”, “Vitù, sotto sopra la tv”, di cui è stata anche autrice.
Ha lavorato come attrice comica nel programma di G. Boncompagni “Macao”, nelle sit-com “Casa Vianello”, “Passami la gomma” su Happy Channel.
Ha lavorato per la tv svizzera nella serie “L’avvocato”. Ha lavorato per Raidue all’instant comedy “Andata e Ritorno”.
Per il cinema ha partecipato a diversi film tra cui “Facciamo Paradiso” con la regia di Mario Monicelli, “A cavallo della tigre” di Carlo Mazzacurati e “La piccola A”, realizzato in collaborazione con la scuola del cinema di Milano.
Dal 2002 ha iniziato la sua esperienza di formatrice teatrale, collaborando con Teatri Possibili, con il M.A.T. di Lugano, il M.A.S. di Milano, il Faro Teatrale di Milano, l’Accademia 09 di Milano, Linguaggi Creativi di Milano, Scuola di Teatro Binario 7 di Monza.
Ha tenuto seminari di recitazione per anziani e in centri psichiatrici. Nel 2005 ha iniziato a lavorare come regista, appassionandosi alla realizzazione di performance e allestimenti con danzatori e attori non professionisti. Tra questi ricordiamo “Samadhi Performance“, “Vom Herbst. Vom Odem”, “Gregor Samsa’s crazy dance in the little room”, “Body Work”, “Man at Work”,” Hamlet und Ophelia Befreit”.
Dal 2010 collabora con la Talavidya International Academy of Kuchipudi and Bharata Natyam, con cui ha realizzato numerosi spettacoli.
Nel 2013 ha pubblicato per Ennepilibri “L’Auriga della Scena – Per un teatro consapevole”.
Cristiano Violo
Nel 2007 decide di cambiare vita e si dedica alla sua passione: la psicologia evolutiva e la crescita personale. Segue un master in Mental Coaching e Programmazione Neuro Linguistica e viene certificato da Richard Bandler. Si forma sotto la guida di Alessandro Mora, Livio Sgarbi e Roberto Pesce.
Successivamente segue un master in Comunicazione, Psicologia , Coaching e Problem Solving Strategico con il prof. Giorgio Nardone presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Nel 2009 spinto dall’idea che la passione è il principale ingrediente del successo e di una vita felice, decide di crare a Milano una Scuola che permetta a tutti coloro che hanno una vera passione di trasformarla nel proprio lavoro.
Fonda così Accademia09, scuola delle professioni artistiche che unisce al percorso di formazione professionale nel campo del Cinema, della Musica e della Comunicazione, anche un percorso di evoluzione e crescita personale.
Tutti gli allievi di Accademia09 si avvalgono infatti dell’aiuto di un Mental Coach per superare i propri blocchi e raggiungere i propri obiettivi personali e professionali.
Accademia09 dal 2009 ad oggi ha avuto una crescita media del 39% l’anno, che l’ha portata ad essere una delle scuole di formazione più importanti del settore.
Dal 2009 è CEO della ZeroNove SRL (Accademia09 – 09Production).
Dal 2010 è anche formatore e consulente aziendale. Si occupa in particolare della formazione di dirigenti, manager e dei loro collaboratori. Numerose le Aziende di grande successo che si avvalgono da diversi anni della sua consulenza.
In Accademia09 tiene tre diversi percorsi di formazione:
• Alla ricerca della Felicità – Coaching e Psicologia Evolutiva per una reale qualità della Vita.
• Paralare in Pubblico senza morire – Comunicazione efficace, psicologia della comunicazione e gestione ottimale della emozioni.
• Mental Training e Intelligenza Emotiva per attori – conduttori radio e tv – cantanti – registi.
Tutto chiaro?
Ricapitoliamo!
- L’abilità nell’uso della voce permette di migliorare i miei risultati
nel lavoro e nella vita privata?
Si - È possibile attraverso questo percorso diventare uno speaker o un doppiatore
professionista?
Sì - A insegnarmi saranno speaker, doppiatori, attori, esperti di comunicazione
e professionisti di alto livello?
Sì
Hai voglia di conoscere meglio tutte le preziose opportunità di questo percorso di formazione?
Compila il modulo, verrai richiamato il prima possibile e potrai ottenere tutte le informazioni che ti servono per compiere la tua scelta professionale!