Radio Francigena nasce dall’idea di fornire una voce e un servizio a tutte quelle realtà culturali, associative, storico-turistiche, di movimento – italiane ed estere – che puntano sul patrimonio culturale, allargato alla qualità della vita e del buon vivere. Slow food, cammino lento, cultura, creatività, prodotti a chilometro zero, riscoperta della parola, della fantasia e dei valori fondamentali della vita.
Sono per il ritorno alla mobilità dell’immaginazione e dei sogni, per il recupero dei suoni dimenticati e degli odori cui non siamo più abituati: con la radio alimentiano la memoria di questi percorsi e gli diamo linfa e nuova energia valorizzando modelli di vita slow, in questo senso più consapevoli, più riflessivi ma più vicini alla natura, più vicini alle persone.
La musica è uno dei punti di forza della loro radio con una programmazione musicale in linea con lo spirito di conoscenza che li anima. Interviste, anteprime, showcases dal vivo con artisti italiani e stranieri, ma anche aneddoti e racconti direttamente dalla voce dei protagonisti.
Attraverso la radio creano un filo diretto con tutti i produttori di cultura turistica, di “movimento lento”, di qualità enogastronomica, di cultura del vino, di prodotti a chilometro zero, diventando un amplificatore di conoscenza per tutte le molteplici iniziative locali.
Si parla di arte, pittura, scultura, teatro, cinema, poesia, d’immaginazione e di conoscenza per una valorizzazione del patrimonio storico: presentano una raccolta aggiornata di ogni espressione artistica esistente lungo i percorsi europei e francigeni in particolare.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile ascoltare la radio pressoché ovunque lungo i percorsi e ricevere in tempo reale, oltre ai programmi, aggiornamenti meteo, situazione strade, disponibilità alberghiera, ospitalità e, collegandosi ai links che forniremo, cartine guide, indicazioni sui luoghi da visitare etc.
Una web radio che si può ascoltare in tutto il mondo, senza confini e pregiudizi.
Così è Radio Francigena.